Pagina 1 di 3
A cosa serve regolare la pressione?
Inviato: 12 luglio 2020, 0:05
da Lorthirk
Ciao a tutti. Vi chiedo scusa se pongo una domanda tanto banale... ho provato a cercare qualcosa ma credo sia talmente banale che non ho trovato risposta!
Ho appena acquistato il mio primo aerografo, dopo aver letto le varie discussioni qui... mi sono orientato per un classico per principianti, Fengda BD-130K e AS-189. Ho iniziato a fare le prime prove su un modellino che avevo già iniziato a pennello e che, a causa della frustrazione crescente per gli scarsi risultati iniziali, ho usato come "banco di prova" per iniziare a impratichirmi.
Dopo questo gran cappello introduttivo, vengo alla domanda: esattamente, perché si regola la pressione? Quando è il caso di aumentarla, e quando diminuirla? Va in relazione alla diluizione del colore? Alla distanza dell'aerografo dalla superficie? Altro?
Sentitevi liberi di indirizzarmi verso qualsiasi tipo di risorsa già esistente se ne avete sotto mano... probabilmente sono io che non ho saputo cercare!
Re: A cosa serve regolare la pressione?
Inviato: 12 luglio 2020, 0:59
da Starfighter84
La pressione è uno dei valori fondamentali da impostare per avere una buona finitura. Se è troppo alta il colore viene nebulizzato ad alta velocità dall'aerografo col rischio di creare accumuli e colature (se vernici abbastanza vicino al modello).... se rimani più lontano rischi che la vernice secchi mentre ancora è in aria col risultato di avere una superficie polverosa.
Buoni risultati si hanno quando la pressione, diluizione e distanza dal modello sono corretti.
Più è alta la diluizione, più è bassa la pressione.... meno si corre il rischio di colature o polvere.
Re: A cosa serve regolare la pressione?
Inviato: 12 luglio 2020, 1:40
da FreestyleAurelio
La pressione deve essere regolata in base alla diluizione, al tipo di colore da spruzzare, al tipo di aeropenna utilizzato, alla distanza tra superfice e ugello.
Tutto questo devi considerarlo tutto insieme per giungere al settaggio esatto di funzionamento dell'aeropenna.
Per capire se, fissata una diluizione e una distanza dalla superfice di circa 8-10 cm, hai settato la pressione esatta è guardare la qualità del tratto ottenuto dall'aeropenna su un supporto impermeabile.
Se il tratto è "sporco" sui bordi e puntinato allora devi aggiustare in rialzo la pressione o diluire in più.
Se il tratto è sbavato con effetto tela di ragno, la pressione va diminuita o diminuita la diluizione. Ovviamente un movimento troppo "lento" della mano nel tracciare il tratto è anche una delle cause di questo risultato che potrebbe portarti fuori strada.
Se il tratto è pulito, coerente e morbidamente sfumato sui bordi, hai raggiunto il giusto equilibrio tra diluizione colore, pressione di esercizio e velocità di movimento della mano.
Il resto lo acquisirai con l'esperienza e la pratica.
Considera anche che avere una duse lacerata potrebbe portarti a credere di aver settato una cattiva pressione/diluizione per via della presenza di overspray sui bordi nonostante il tratto ti sembri corretto.
Per fare pratica ti suggerisco di non utilizzare da subito le vernici da modellismo bensì gli inchiostri Pelikan o le chine su un cartoncino e successivamente di passare ad esercitarti su un plexiglass verniciato di bianco opaco(bomboletta spray).
Re: A cosa serve regolare la pressione?
Inviato: 12 luglio 2020, 9:06
da Lorthirk
Grazie per le risposte. Spero di riuscire a prendere un po' di senso pratico con queste definizioni... La cosa più difficile in questo momento è "tradurre" le cose che leggo in pratica!
Gli inchiostri Pelikan sono quelli per le stilo, giusto?
Re: A cosa serve regolare la pressione?
Inviato: 12 luglio 2020, 9:19
da FreestyleAurelio
No, non quelli per le stilo ma gli inchiostri di china:
https://www.amazon.it/PELIKAN-China-523 ... B00F2DE470
Occhio a non sbagliare
Cartolerie ben fornite e negozi di belle arti arti ne sono forniti.
Se ti rechi in uno di questi punti vendita approfittane per acquistare anche i colori ad olio, non per l'aerografo ma per i lavaggi

Re: A cosa serve regolare la pressione?
Inviato: 12 luglio 2020, 15:09
da Lorthirk
Ok... materiale didattico preso. Per gli oli aspetto... prima di arrivare ai lavaggi fatemi arrivare a metter su un modellino che non meriti di essere arso

Re: A cosa serve regolare la pressione?
Inviato: 12 luglio 2020, 22:12
da Geometrino82
FreestyleAurelio ha scritto: ↑12 luglio 2020, 1:40.
Per fare pratica ti suggerisco di non utilizzare da subito le vernici da modellismo bensì gli inchiostri Pelikan o le chine su un cartoncino e successivamente di passare ad esercitarti su un plexiglass verniciato di bianco opaco(bomboletta spray).
Interessanti suggerimenti Aurelio, non li avevo mai provati. Mi sa che li provo pure io.
Immagino che l'inchiostro essendo già molto liquido, non è da diluire. Corretto?
Marco
Re: A cosa serve regolare la pressione?
Inviato: 12 luglio 2020, 22:19
da FreestyleAurelio
Geometrino82 ha scritto: ↑12 luglio 2020, 22:12
FreestyleAurelio ha scritto: ↑12 luglio 2020, 1:40.
Per fare pratica ti suggerisco di non utilizzare da subito le vernici da modellismo bensì gli inchiostri Pelikan o le chine su un cartoncino e successivamente di passare ad esercitarti su un plexiglass verniciato di bianco opaco(bomboletta spray).
Interessanti suggerimenti Aurelio, non li avevo mai provati. Mi sa che li provo pure io.
Immagino che l'inchiostro essendo già molto liquido, non è da diluire. Corretto?
Marco
Esatto Marco,
vanno agitati un po' e io sono solito aggiungere giusto 1 o 2 gocce di acqua distillata ogni 10 di inchiostro di china.
Però si possono utilizzare anche puri
Re: A cosa serve regolare la pressione?
Inviato: 13 luglio 2020, 11:57
da Tactical Chief
Concordo appieno con aurelio,i pelikan sono ottimi
Re: A cosa serve regolare la pressione?
Inviato: 13 luglio 2020, 12:35
da siderum_tenus
FreestyleAurelio ha scritto: ↑12 luglio 2020, 22:19
Esatto Marco,
vanno agitati un po' e io sono solito aggiungere giusto 1 o 2 gocce di acqua distillata ogni 10 di inchiostro di china.
Però si possono utilizzare anche puri
Non so se il mio errore sia consistito in un insufficiente scuotimento della boccetta o nell'averlo utilizzato puro, ma devo ammettere che per ripulire completamente l'aerografo ho dovuto utilizzare una notevole quantità di alcool...
