Pagina 1 di 2

Consiglio su Harder+Steenbeck 126003 - Pistola aerografa Evolution Silverline 2 in 1

Inviato: 25 dicembre 2019, 19:10
da fedeskr1
Salve a tutti.
Attualmente ho un aerografo Iwata Revolution Mini Line HP-M2 con ugello da 0,4mm.
Devo dire che sono decisamente neofita ma noto che ho difficoltà ad ottenere linee fini con una certa ripetitibilità.
Siccome mi volevo cimentare con le livree tedesche piene di mottling - ho da fare un 109G tamiya 1/48 - volevo avere un aerografo più performante per finiture anche a tratto fine.
Volevo provare un aerografo classico come l'Harder+Steenbeck 126003 - Pistola aerografa Evolution Silverline 2 in 1.
Che ne pensate?
L'ho trovato su amazon: https://www.amazon.it/dp/B001ASGSZC/?co ... _lig_dp_it
Il prezzo mi sembra interessante.
Che ne dite? A quel prezzo si trova di meglio?
Grazie ragazzi

Re: Consiglio su Harder+Steenbeck 126003 - Pistola aerografa Evolution Silverline 2 in 1

Inviato: 26 dicembre 2019, 16:18
da marturangel
Ciao Federico,
io ti consiglierei per quel prezzo un IWATA Eclipse HP-CS, io utilizzo proprio quest'aerografo, che ha una duse da 0,3 che va bene anche per lavori di fino. Altri qui sul forum consigliano anche il BADGER Rnegade Krome.

Re: Consiglio su Harder+Steenbeck 126003 - Pistola aerografa Evolution Silverline 2 in 1

Inviato: 26 dicembre 2019, 16:38
da FreestyleAurelio
Ciao Federico, con la duse da 0.4 Iwata le mottles in scala 1/48 le riesci ad ottenere.
Una duse da 0.3 sarebbe l'ideale e molto più versatile, Angelo ti ha già dato un prezioso suggerimento.
Come mai hai acquistato un aerografo con duse da 0.4?

Inoltre ti domando che prodotto usi e come utilizzi l'aeropenna. Molto spesso non è lo strumento a porci dei limite a ciò che vorremmo realizzare.

Sull'aerografo H&S che hai citato ne abbiamo parlato già in altre discussioni.
Se usi la funzione di ricerca "Google Search" inclusa nell'header del nostro forum, trovi tante discussioni in merito.

Re: Consiglio su Harder+Steenbeck 126003 - Pistola aerografa Evolution Silverline 2 in 1

Inviato: 26 dicembre 2019, 17:23
da fedeskr1
Grazie mille!
Ciao, cosa intendi con che prodotto usi, tipo di vernici?
Per quanto riguarda la modalità di utilizzo uso pressioni da 0.8 atm a 1,5 atm a seconda di cosa spruzzo (la pressione più alta quando do il primer od il trasparente, più bassa per le altre vernici), disulisco le vernici usando come criterio di accettabilità quando la densità arriva ad essere simile a quella del latte.
Ho comprato un aerografo con duse di 0.4 visto che su una delle mie riviste RC preferite(RCME) la consigliavano per verniciare piccoli aeromodelli.
grazie
federico

Re: Consiglio su Harder+Steenbeck 126003 - Pistola aerografa Evolution Silverline 2 in 1

Inviato: 26 dicembre 2019, 18:17
da FreestyleAurelio
Usi vinilici o tamiya/Gunze?

Ti dico che le diluizioni ad occhio sono il primo errore mentre il secondo sta nella pressione. La massima utilizzabile che ti consiglio è di 0.8 bar.....diluizione al 70% come base di partenza.

Lascia perdere le riviste RC e i pseudo guru del tubo per cercare i consigli sull'aeropenna e il suo utilizzo corretto.

Dai uno sguardo alle altre discussioni del forum. ModelingTime è uno scrigno pieno di tesori.

Re: Consiglio su Harder+Steenbeck 126003 - Pistola aerografa Evolution Silverline 2 in 1

Inviato: 26 dicembre 2019, 22:29
da fedeskr1
Uso sia tamiya che vallejo vinilici.
Con pressioni così basse noto che spesse volte, nonostante diluisca molto la vernice, questa non esca dall'aerografo :)

Re: Consiglio su Harder+Steenbeck 126003 - Pistola aerografa Evolution Silverline 2 in 1

Inviato: 26 dicembre 2019, 23:08
da FreestyleAurelio
Federico non è cambiando aeropenna che le cose miglioreranno.
Tra l'altro l'evolution silverline ha una duse da 0.4, che già hai, e una da 0.2 che verrebbe sfruttata raramente nel modellismo a meno che costruisci solo ed unicamente modellini italiani e tedeschi della IIGM in scala 1:72 o lavori nel mondo della grafica o del custom design.
Hai di queste esigenze?
fedeskr1 ha scritto: 26 dicembre 2019, 22:29 Uso sia tamiya che vallejo vinilici.
Con pressioni così basse noto che spesse volte, nonostante diluisca molto la vernice, questa non esca dall'aerografo :)
Con cosa diluisci i tamiya? Quanto diluita? Mi sai indicare percentuali da te utilizzate che siano reali e precise a quelle presenti il più delle volte nella coppetta? Non ad occhio, Federico :)
La diluizione definita "consistenza del latte" e una grande trovata che dice tutto e niente, purtroppo, inventata anni fa' e tramandata prima nei testi scritti sull'aerografia che nel web successivamente.
Che roba è questa consistenza? Chi sa quantificarla in percentuale? È un parametro comparabile in che modo ?
A questo punto dovremmo tirare in ballo come minimo
dei coefficienti di viscosità per poter confrontare i due fluidi e delle temperature di riferimento.
Perdona lo sfogo del tutto generico e per nulla rivolto a te, Federico; sono 20 anni che sento questa frase priva di senso per me e che genera più danni che benefici. Frase creata con il solo scopo di semplificare qualcosa che è già semplice di suo.

Affidiamoci ai numeri e alle stupende proporzioni e percentuali che mai sbagliano, replicabili con un semplice contagocce.

Usa diluizioni bilanciate e misurate: 7 gocce di diluente e 3 di colore come base per la maggior parte dei colori e primer professionali da modellismo.
Non andare ad occhio.

I vinilici non prendiamoli neanche in considerazione che nell'aeropenna quelli da modellismo ti fanno solo venire mal di testa e se sei alle prime armi ancora peggio.
Questi hanno bisogno di piccoli trucchetti per farli lavorare bene.

In ogni caso sono migliori per i nostri usi i tamiya/gunze e i laquer.

Usa principalmente Tamiya o Gunze diluiti con la nitro, il laquer thinner o l'X-20A.

Prima però smonta puntale e duse e fai una bella pulizia a queste part della tua Iwata, incluso il condotto dove passa il colore nell'aeropenna.
Non smontare la valvola d'aria e tantomeno mettere il corpo aerografo interamente a bagno in alcun liquido pulente.
Aiutati con della carta assorbente arrotolata finemente e intrisa di alcool rosa o nitro.

Fidati di quel che ti dico.

A 11 anni ho ricevuto dai miei genitori e su mia insistenza il mio primo aerografo e compressore a bagno d'olio che tutt'ora uso con enorme soddisfazione; sono 23 anni che uso le aeropenne, non solo nel campo del modellismo.
Tra le mani me ne sono passati di varie marche e tecnologie, merito del liceo artistico.
Conosco ed ho usato in tutti questi anni il 90% dei prodotti in commercio che possono essere utilizzati negli aerografi o spray gun; e poco meno della metà di questi rappresentano quelli da modellismo tutt'ora in commercio e presenti nelle vostre scrivanie.

Fidati.

So che hai chiesto dell'H&S e sto andando off topic ma da come hai scritto sto cercando di farti capire che il problema non è nell'aeropenna e spendere soldi per un nuovo strumento non aiuterà se ci sono queste difficoltà gia con una duse da 0.4.

Fidati di quel che dico.

Anzi, ancor prima dei colori da modellismo, dopo che hai ripulito l'aeropenna acquista in cartoleria della china colorata e fai un po' di prove con questo prodotto. Usalo puro e setta la pressione a 0.7 bar.
Poi prova a dirmi come va e se sarà ancora il caso di acquistare una nuova aeropenna....

Re: Consiglio su Harder+Steenbeck 126003 - Pistola aerografa Evolution Silverline 2 in 1

Inviato: 27 dicembre 2019, 0:37
da marturangel
Federico straquoto quanto ti ha detto Aurelio, fidati di lui è il TOP sull' uso dell'aerografo e non solo :-oook

Re: Consiglio su Harder+Steenbeck 126003 - Pistola aerografa Evolution Silverline 2 in 1

Inviato: 27 dicembre 2019, 11:16
da Starfighter84
Quanto detto da Aurelio è più che corretto Federico... il discorso può un po' spaventare, ma facendo un sunto tutto si riduce a:

- un aerografo da 0.4 già lo hai... non ha molto senso prenderne uno con un'altra duse identica. A quel punto meglio orientarsi su uno 0.3 che è la misura migliore per. il modellismo statico. Di questo aspetto abbiamo parlato più volte nei vari topic ma se vuoi ulteriori informazioni non esitare a chiedere!

- la diluizione è l'elemento fondamentale.... acrilici come Tamiya e Gunze sono i più indicati nel nostro hobby, i Vallejo sono abbastanza difficili da gestire.

Re: Consiglio su Harder+Steenbeck 126003 - Pistola aerografa Evolution Silverline 2 in 1

Inviato: 27 dicembre 2019, 14:28
da heinkel111
ciao Federico! ovviamente sono d'accordo con tutto quello che ti ha detto Aurelio. Ci sono passato pure io qualche anno fa e grazie al contributo del forum sono passato dal ribrezzo e paura per l'aerografo al piacere di usarlo smontarlo e pulirlo senza nessun problema. Per i vinilici mi associo al 100%. Lasciali perdere e usa i gunze tamiya. i vinilici sono ottimi a pennello ma ti fanno impazzire ad aerografo.
Inoltre aggiungo, se hai già un buon aergrafo che fa bene il suo dovere ma vuoi comunque provare una duse piu piccola per vedere come ti trovi, prendi un fengda bd 180 o 203. Sono prodotti economici, ma sono davvero ottimi.