Pagina 1 di 3
Piccolo chiarimento su getto areografo
Inviato: 14 febbraio 2018, 17:59
da PaoloD
Buongiorno a tutti
Scusate la domanda un po' banale ma sono stato lontano per circa 15 anni e non ricordo bene una cosa:
Dovendo acquistare 2 areografi 1 a singola azione e 1 a doppia azione trovo sulle descrizioni dell'articolo a doppia azione questa dizione (Aerografo 0,3mm )
Questo che significa?
Che il getto minimo e' 0,3 oppure che e' fisso ?
Cioe' mi spiego meglio posso variare il getto da 0,3 fino ad esempio a 3 ??
Grazie in anticipo.
Re: Piccolo chiarimento su getto areografo
Inviato: 14 febbraio 2018, 18:00
da Dioramik
Credo significhi che la duse che incorpora è da 0,3mm.
Re: Piccolo chiarimento su getto areografo
Inviato: 14 febbraio 2018, 18:21
da pitchup
Ciao
0,3 è la misura della duse, in pratica il forellino del puntale. Parlando di aerografi a doppia azione "0,3" è una misura abbastanza "universale", nel senso che puoi fare linee sottili come la riga tracciata da una penna (minima apertura) oppure una rosata di 1 cm/ 1,5 cm massima apertura per grandi campiture. Alcuni aerografi forniscono in kit duse di varie aperture (e relativi aghi).
0,2 invece è una duse per i lavori di fino (anche se c'è chi ci fa 1/32 senza troppi problemi).
In pratica con un po' di esperienza con queste misure potresti fare mimetiche a mano libera (tipo anche le famose amebe del Mc 205 ad esempio) ed avere un effetto sfumato tra i colori davvero minimo, oppure i vari effetti speciali davvero mirati pannello per pannello..
0,5 comicia ad essere una misura da spruzzatore: utile per grandi campiture o livree monocromatiche. Se però mascheri per bene puoi fare lavori mimetici anche più complessi.
saluti
Re: Piccolo chiarimento su getto areografo
Inviato: 14 febbraio 2018, 18:27
da PaoloD
Pitchup sei stato chiarissimo mi hai levato un dubbio optero' per un doppia azione 0,3 e un singola azione 0,3 da usare solo per tinta unica e grandi superfici a meno che non trovo un doppia azione multi ago
Re: Piccolo chiarimento su getto areografo
Inviato: 14 febbraio 2018, 18:59
da FreestyleAurelio
Lascia perdere l'aerografo a singola azione e investi quei soldi in un doppia azione di qualità(Non roba cinese!!

).
Mi ringrazierai un giorno
Ps:cosa intendi per grandi campiture?
Re: Piccolo chiarimento su getto areografo
Inviato: 14 febbraio 2018, 19:14
da PaoloD
Fatto ho appena acquistato un fengda FE134K e un fengda BD180 entrambi doppia azione mentre per in singola azione vedro'.
Re: Piccolo chiarimento su getto areografo
Inviato: 15 febbraio 2018, 0:22
da Starfighter84
L'acquisto di un singola azione è un pò uno spreco di soldi... con un doppia azione puoi fare tutto. I singola azione si usavano anni e anni fa... la tecnologia ha avuto un'evoluzione anche nel modellismo!
Re: Piccolo chiarimento su getto areografo
Inviato: 15 febbraio 2018, 7:54
da pitchup
Ciao
In effetti ammetto che anche io sono stato uno di quelli che ".... prima devi passare per il singola azione perché ti fai l'esperienza ecc ecc".
Poi, tantissimi anni fa, un giorno poi mi si piega la duse del Badger 200. Non avendo ricambi ma con un modello da finire esco e trovo un aerografo cinese in una ferramenta...doppia azione...0,3... lo provo e mi si apre un mondo!!!
Giusto per lo smontaggio ci vuole un po' di pratica per evitare di piegare l'ago o rovinare la duse.
saluti
Re: Piccolo chiarimento su getto areografo
Inviato: 15 febbraio 2018, 13:11
da diego.nello
Re: Piccolo chiarimento su getto areografo
Inviato: 15 febbraio 2018, 13:30
da Cox-One
Ok Diego .... ma il Leopold è di dimensioni non comuni

Anche io ho cominciato con un singola azione ..... ma all'epoca erano costosi i doppia azione.
Se lo hai già nel cassetto si può usare ancora con buona soddisfazione. ..... ma non mi sento di consigliare di comprarne uno nuovo.
Con meno, ma molto meno di 50 €, ti porti via un cinese a doppia azione a gravità o depressione, a seconda dei gusti, che permette buoni risultati .... investendo poco di più dei 50 € di prima puoi pensare a portare a casa un prodotto di fascia medio alta.