Pagina 1 di 3

Di che modello si tratta?

Inviato: 10 novembre 2017, 21:59
da siderum_tenus
Ciao a tutti,

di recente -tra i vari tentativi di risolvere il problema con il Fengda BD-180- ho riesumato un vecchio aerografo, acquistato prima di conoscere MT.

Si tratta sicuramente di un aerografo di basso livello, ma sulla confezione non è indicata la marca; tutto quel che so è che utilizza un ago da 0,3 (indicato sulla scatola), ma non mi è chiara la marca (se ne ha una :-D).

Apro perciò questo topic per chiedere il vostro aiuto; l'aerografo (la sigla dovrebbe essere AB-124A) è questo:

ImmagineIMG_0120 , su Flickr

Grazie a quanti potranno aiutarmi.


P.s. Mi scuso per la qualità delle foto.

Re: Di che modello si tratta?

Inviato: 11 novembre 2017, 20:28
da Vegas
Ciao,guardando internet,sembra una ditta cinese low cost, di nome Porfessional precisione.
Ciao

Re: Di che modello si tratta?

Inviato: 11 novembre 2017, 21:38
da siderum_tenus
Vegas ha scritto: 11 novembre 2017, 20:28 Ciao,guardando internet,sembra una ditta cinese low cost, di nome Porfessional precisione.
Ciao
Ciao Michele,

Innanzi tutto, grazie per il tempo che hai dedicato alla ricerca; riusciresti a mandarmi il link gentilmente? ;)

Vorrei provare a comprare dei ricambi, ma senza sapere chi sia il produttore, brancolerei al buio.

Re: Di che modello si tratta?

Inviato: 12 novembre 2017, 8:37
da bassans
assomiglia molto ad un fengda che avevo io anche a me di era rotto ma ne h comprato un altro uguale per circa 30 euro, forse ti conviene prenderlo nuovo visto il costo contenuto, cosi' in futuro potrai usarne uno per i pezzi di ricambio

Re: Di che modello si tratta?

Inviato: 12 novembre 2017, 9:52
da siderum_tenus
bassans ha scritto: 12 novembre 2017, 8:37 assomiglia molto ad un fengda che avevo io anche a me di era rotto ma ne h comprato un altro uguale per circa 30 euro, forse ti conviene prenderlo nuovo visto il costo contenuto, cosi' in futuro potrai usarne uno per i pezzi di ricambio
Ciao Giorgio,

Trattandosi di un aerografo sub-entry level :-D , pensavo in prima battuta (visto il prevedibile costo basso) di cercarne i ricambi, in modo da usarlo come strumento da battaglia.

Vediamo se trovo qualcosa; intanto grazie ;)

Re: Di che modello si tratta?

Inviato: 12 giugno 2018, 16:38
da siderum_tenus
Buona sera,

riesumo questo topic per chiedere una consulenza.

Non pretendo di trovare i ricambi per questa ciofeca ( :-D ), ma avevo pensato di utilizzarlo per esercitarmi (con tutti i limiti dello strumento).

Evidentemente, però, il pessimo utilizzo che ne ho fatto prima di sbarcare su MT ha lasciato i suoi segni... Evidentemente, la vernice lasciata seccare (per MOLTO tempo... :-prrrr ) ha fatto sì che il flusso d'aria non passi, per cui, quando tiro il trigger, non esce nulla, e si formano bolle d'aria nella coppa del colore.

Ritengo occorra una pulizia più approfondita, ed a tal scopo andrebbe svitato il pezzo n. 14, ma nonostante abbia provato più volte (anche con una pinza dopo aver avvolto il pezzo con un tovagliolo) il maledetto è rimasto imperturbabile al suo posto.

E dire che ho lasciato l'aerografo smontato in acqua e Chanteclair per quasi 8 ore, ma niente...

Cosa mi consigliate (al di là della soppressione dello strumento, of course :-sbraco :-prrrr )?

Grazie in anticipo a chi vorrà / potrà rispondermi. :-oook

Re: Di che modello si tratta?

Inviato: 12 giugno 2018, 16:48
da Starfighter84
Ammollo per una giornata nella nitro... ma occhio alle parti cromate!

Re: Di che modello si tratta?

Inviato: 12 giugno 2018, 17:09
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 12 giugno 2018, 16:48 Ammollo per una giornata nella nitro... ma occhio alle parti cromate!
Nitro assoluta, o diluita?

Per le parti cromate, non mi viene in mente altra soluzione che un funerale vichingo... :-D

Re: Di che modello si tratta?

Inviato: 12 giugno 2018, 17:58
da Cox-One
Se non vi sono guarnizioni .... vai con quella pura.
Uno sbloccante può essere di aiuto .... ma poi ci vuole una ottima pulizia.

Re: Di che modello si tratta?

Inviato: 12 giugno 2018, 20:16
da Starfighter84
In realtà devi mettere a bagno solo la duse se l'aria nel corpo dell'aerografo passa tranquillamente.... e quella non è cromata! quindi vai con la pura!