Pagina 1 di 2

Manutenzione aerografo

Inviato: 25 agosto 2017, 11:26
da filippo
Ciao a tutti. Sicuramente la domanda è stata formulata da altri qualche milione di volte ma vorrei cortesemente capire, in sintesi, cosa diavolo :evil: devo fare per evitare che l'aerografo si otturi irrimediabilmente come è già successo con quello precedente!.
Premetto che:
- uso una Harder & Stenbeck (0.20);
- utilizzo gli acrilici Tamiya;
- utilizzo il solvente Tamiya tappo giallo o bianco;
- dopo ogni utilizzo (in verità non frequentissimo, possono passare mesi tra un utilizzo e l'altro) smonto ago e duse, li immergo per circa un oretta nell'alcol, spruzzo alcol puro per un pò e poi ripulisco a dovere.
Nonostante questo, spesso capita che l'ago resto "incollato" e il bottone resti bloccato.
Allora smonto tutto e ritrovo "magicamente" residui di vernice sull'ago che prima non c'erano.
Sarei tentato di tornare agli smalti Humbrol ma forse il problema è a monte (cioè sono io!).
Grazie per l'aiuto.
Ciao
Filippo

Re: Manutenzione aerografo

Inviato: 25 agosto 2017, 14:15
da Starfighter84
Filippo, ma dopo ogni utilizzo (sopratutto quello che precede il "letargo" dei mesi successivi), smonti completamente l'aerografo e pulisci i condotti interni con gli appositi scovolini?

Re: Manutenzione aerografo

Inviato: 25 agosto 2017, 15:32
da filippo
Ciao Valerio, si... e purtroppo non ottengo alcun effetto positivo!

Re: Manutenzione aerografo

Inviato: 25 agosto 2017, 16:16
da Cox-One
Io se so che il mio fido strumento andrà a nanna per un mese o più, dopo aver pulito tutto con la nitro e ovviamente anche asciugato passo con un panno di cotone con olio per macchine da cucire tutte le parti in movimento.
Il panno non deve essere zuppo, quanto basta per rilasciare un sottile velo di olio .....

Re: Manutenzione aerografo

Inviato: 25 agosto 2017, 17:09
da Starfighter84
Se rimane incollato qualcosa è solo un problema di pulizia non accurata. Puoi indicare i passaggi che esegui normalmente durante la pulizia?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Re: Manutenzione aerografo

Inviato: 26 agosto 2017, 8:26
da filippo
Ciao Valerio, di solito procedo in queste fasi:
1. Esaurito l'utilizzo, pulisco la vaschetta usando un cotton fioc imbevuto di diluente Tamiya un modo da rimuovere la vernice residua;
2. Riempio la vaschetta con diluente Tamiya e spruzzo fino ad esaurire il liquidi contenuto nella medesima;
3. Tolgo l'ago e lo pulisco a fondo con solvente Tamiya e poi alcol;
4. Tolgo la duse e la pulisco all'interno con lo scovolino e poi con un cotton fioc imbevuto in alcol;
5. Immergo ago e duse in alcol e li lascio per 1 ora e 1/2 circa;
6. Asciugo il tutto, rimonto ago e duse e spruzzo con alcol per un po';
7. Smonto il tutto, asciugo e metto via.
Il giorno dopo provo lo spruzo a secco e solitamente non ho problemi, l'aria esce e il pulsante scorre giu' e su e avanti e indietro.
Dopo un po di tempo / mese ecco il problema: ago bloccato.

Re: Manutenzione aerografo

Inviato: 26 agosto 2017, 10:12
da nannolo
per prima cosa usa alcool solamente. .. costa meno del diluente e va bene lo stesso.
La procedura è la stessa che uso io ( stessa marca di aerografo). Anche 1 ora e mezza in ammollo mi sembra tanto.Non vorrei che alla fine incida sul materiale.....L'unica cosa che mi viene in mente è di usare azioni meccaniche oltre l'ammollo in alcool... Io l'ago lo metto in alcool e poi , facendo molta attenzione alla punta (!!) , lo strofino con un panno pulito.Magari l'alcool ha sciolto la vernice ma qualcosa rimane in sospensione sul liquido.Sembra pulito ma un po di vernice anche c'è. .. Per il corpo uso più cotton fioc puliti passandoli anche quando cominciano a rimanere puliti.
Per il resto non so cosa consigliare...

inviato con tapacoso...

Re: Manutenzione aerografo

Inviato: 26 agosto 2017, 10:38
da ancelot
Se hai le guarnizioni che non si sciolgono utilizza bagni e lavaggi ripetuti con solvente nitro!!!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Re: Manutenzione aerografo

Inviato: 26 agosto 2017, 11:29
da Starfighter84
Quoto il consiglio di Ancelot per ciò che riguarda la scelta del prodotto per la pulizia.
Mi sorge un'altra domanda... nella stessa sessione ti capita di usare sia smalti, sia acrilici?

Re: Manutenzione aerografo

Inviato: 26 agosto 2017, 13:32
da ancelot
Mescolare smalti e acrilici sulla stessa penna secondo me è sbagliato perché potresti avere difficoltà a togliere i residui... Io ti consiglio bagno di ago, duse e tutto ciò che è sporco in sgrassatore schanteclare (o come si scrive) anche il corpo della penna volendo non dovrebbe rovinarsi le cromature. Appena fatto sciacqua tutto in acqua, poi dagli giù nitro!!! A questo punto hai tolto tutto

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk