Pagina 1 di 4
Manometro Fengda AS-186A
Inviato: 3 marzo 2017, 18:01
da Wingfly
Ciao a tutti,
ho acquistato un comressore della Fengda AS-186A.
Silenzioso e funzionante ma il manometro mi lascia perplesso.
Già da quando mi è arrivato il manometro segnava 0.2 bar. E quando è carico,
cioè quando stacca che dovrebbe essere a 4 bar, il manometro segna 1.5.
Ma è normale? Inoltre come faccio a leggere sul manometro la pressione ai famosi 0.8 bar
ottimali per spruzzare? Faccio ad occhio?
Speriamo di non dover rispedire il tutto (fortuna è in Italia)...
Re: Manometro Fengda AS-186A
Inviato: 4 marzo 2017, 8:34
da davide tex
Io ho l'as 186,il mio manometro a compressore vuoto segna "1" quindi agisco di conseguenza ,se voglio 0.8 bar vado su 1,8bar.
Se hai notizie in merito a qualche regolazione da fare fammi un fischio.
Ciao.
Re: Manometro Fengda AS-186A
Inviato: 4 marzo 2017, 11:01
da Starfighter84
Senza dubbio il manometro di serie sarebbe meglio sostituirlo con qualcosa di più prestante... magari a bagno di glicerina. Non costano neanche un'esagerazione... i prezzi sono abbordabili e la precisione aumenta.
Re: Manometro Fengda AS-186A
Inviato: 4 marzo 2017, 11:22
da rob_zone
Starfighter84 ha scritto:Senza dubbio il manometro di serie sarebbe meglio sostituirlo con qualcosa di più prestante... magari a bagno di glicerina. Non costano neanche un'esagerazione... i prezzi sono abbordabili e la precisione aumenta.
Mi incuriosisce questo manometro..anche io ho quello di serie ed ogni tanto riscontro qualche problemino!
Hai qualche link dove possiamo dare un'occhiata Valè??
Magari ci scappa gia l'acquisto..

Re: Manometro Fengda AS-186A
Inviato: 4 marzo 2017, 11:25
da Starfighter84
QUESTO è simile a quello che uso. Questo ha fondoscala 10 bar, il mio 4 bar.
Però dipende anche dalla filettatura che avete sul compressore.
Re: Manometro Fengda AS-186A
Inviato: 4 marzo 2017, 13:41
da rob_zone
Starfighter84 ha scritto:QUESTO è simile a quello che uso. Questo ha fondoscala 10 bar, il mio 4 bar.
Però dipende anche dalla filettatura che avete sul compressore.

Non è diverso dal mio,anzi. Comunque grazie,ci farò un pensierino!!
Re: Manometro Fengda AS-186A
Inviato: 4 marzo 2017, 14:40
da Enrywar67
........di solito ci sono due manometri:uno che visualizza l'aria in pressione nel serbatoio e uno dopo il regolatore di pressione che visualizza la pressione selezionata tramite il regolatore di pressione......ora sul vostro compressore il manometro dove è posizionato??prima o dopo il regolatore di pressione???
Questo il mio autocostruito:

Re: Manometro Fengda AS-186A
Inviato: 4 marzo 2017, 17:01
da davide tex
http://m.ebay.it/itm/Hobby-Airbrush-Kom ... Ciid%253A2
Il regolatore e' quel cilindro nero sopra al filtro anticondensa.
Ciao
Re: Manometro Fengda AS-186A
Inviato: 4 marzo 2017, 17:25
da Wingfly
A sostituire il manometro avevo pensato anch'io, tanto basta svitarne uno e rimontare l'altro.
Cmq il manometro come si vede nella foto del link inviato da Davide, è posto prima del regolatore di pressione quindi
legge solo la pressione presente nel serbatoio dell'aria.
Quindi per leggere la pressione a valle del regolatore di pressione (e misurare i famosi 0.8 bar) serve un manometro da posizione sull'uscita della'aria
a cui collegare poi il tubo dellaerografo, giusto?
Se è così, il manometro presente adesso lo posso anche lasciare così tanto è di utilità parziale e puntare invece su un manometro da posizionare sull'uscita dell'aria dopo il regolatore di pressione (sempre che esista
con tali attacchi - maschio/maschio da 8").
Altra domanda per chu ha questo compressore: sulle istruzioni si parla di un interruttore d'accensione a due posizioni da cui si può selezionare o fermata auto a 4 bar o pressione massima a 6 bar.
Sul mio compressore tale interruttore è ad una sola posizione acceso/spento. Sui vostri come è?
Re: Manometro Fengda AS-186A
Inviato: 4 marzo 2017, 17:30
da Enrywar67
...il manometro sembra essere montato dopo il regolatore....fai una prova aumenta la pressione di esercizio avvitando il regolatore:se sul manometro la pressione aumenta è quello in uscita e non sul serbatoio....e poi facci sapere....eppoi se c'è solo un manometro è per forza quello di uscita altrimenti non sapresti a che valore hai impostato la pressione....o no??