Pagina 1 di 2

Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 27 febbraio 2016, 12:24
da nicola31
Ciao Ragazzi,
Sto facendo il mio Primo modello ad aerografo con camouflage a 3 colori e siccome sono un testone, e voglio sempre bruciare le tappe... da prima ho pensato a mascherature e Maskol ma poi mi sono lanciato nella mano libera

Onestamente non ho avuto difficoltà particolari (sicuramente mi potrò migliorare indendiamoci...) ma una cosa che non capisco e non so come controllare sono gli "sputacchi" di microgoccie di colore che quando spruzzio il colore scuro (Marrone scuro delle foto) mi si depositano sul colore più chiaro

La cosa mi era capitata già con i primi 2 colori (sabbia chiaro e sabbia scuro) ma era molto più accettabile, con l'ultimo colore invece la cosa risulta un po' pesante a mio avviso
Per la cronaca i colori sono Smalti Humbrol

Avete consigli da darmi su questa problematica?

Nicola

PS. ho pensato di inserire in questa sezione, vogliate perdonarmi se non è quella adatta

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 27 febbraio 2016, 13:08
da siderum_tenus
Ciao Nicola, forse dovresti aumentare la diluizione dei colori, ma lascio la parola ai più esperti.

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 27 febbraio 2016, 13:29
da Enrywar67
oltre ad aumentare la diluizione prova ad abbassare la pressione a 0'6/0'7 bar....inoltre devi lavorare senza la coroncina di protezione dell'ago.....su di essa si accumula il colore che ad un certo punto parte e va sul modello.....quindi o smontila corona (se puoi...dipende dall'aerografo) o pulisci piu' spesso la corona...

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 27 febbraio 2016, 13:35
da willy74
Oltre a quello che giustamente ti ha detto enrico,aggiungo che forse dovresti diluire un pochetto ancora il colore,ciao!

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 27 febbraio 2016, 13:50
da nicola31
Enrywar67 ha scritto:...devi lavorare senza la coroncina di protezione dell'ago.....su di essa si accumula il colore che ad un certo punto parte e va sul modello.....quindi o smontila corona (se puoi...dipende dall'aerografo) o pulisci piu' spesso la corona...

Credo di capire cosa intendi... ovviamente mi sono imbattuto anche in problemi del genere ma di solito si manifestano quando un accumolo di colore parte all improvviso e ti lascia una bella patacca sul modello ...in questo caso invece sono microspruzzi... che si manifestano sin da subito anche con corona pulita e lucidata

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 27 febbraio 2016, 13:51
da nicola31
willy74 ha scritto:Oltre a quello che giustamente ti ha detto enrico,aggiungo che forse dovresti diluire un pochetto ancora il colore,ciao!
Forse si... è un suggerimento da provare
thanks

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 27 febbraio 2016, 13:52
da Enrywar67
....giusto....si chiama overspray....devi diluire di piu',avvicinarti di piu' al modello e abbassare la pressione...inizialmente non avevo visto bene le foto... ;)

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 27 febbraio 2016, 19:08
da seastorm
Usare l'aerografo è un pò come carburare un motore...è tutta questione di regolazione e di esperienza maturata sul campo...
Quoto in pieno quanto detto dagli amici intervenuti prima di me: minore pressione, maggiore diluizione e lavoro ''ad ago libero'' dalla corona con tutte le attenzioni del caso ;)

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 27 febbraio 2016, 21:00
da corrado25877
Sottoscrivo i colleghi,comunque per le mimetiche,usare il classico salsicciotto di patafix per delimitare i colori e mascherare i progressi fatti,ti riduce al massimo la possibilità di errore. In ogni caso il fattore diluizione\pressione\distanza dalla superficie é ottimo anche per variare la cromatica del colore che stai adoperando,di da la possibilità di sfumare qualsiasi cosa tu voglia

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 28 febbraio 2016, 10:50
da Starfighter84
Premesso che, anche secondo me, il miglior metodo per realizzare delle sfumature perfettamente in scala è quello del PATAFIX, oltre ai suggerimento (giustissimi) che hai già ricevuto io ti consiglierei anche di cambiare colori.
Gli Humbrol sono pigmenti abbastanza grossolani.... meglio Gunze e/o Tamiya che sono più fini e sottili.