Pagina 1 di 1

Cabina di verniciatura e altri consigli

Inviato: 8 luglio 2015, 13:21
da enrico0195
Ciao a tutti ragazzi!
A breve mi arriverà il nuovo kit con aerografo e compressore che ho acquistato dal nostro amico ROGER, tra l'altro colgo l'occasione per ringraziarlo della grande disponibilità e gentilezza, lo consiglio a tutti :-oook

ora i miei dubbi sono in merito alla cabina di verniciatura: mi domando, se è obbligatorio il suo utilizzo, tenendo presente che utilizzerei l'aerografo esclusivamente sul balcone quindi in un luogo notevolmente arieggiato.

secondo quesito. qualcuno potrebbe reindirizzarmi a una guida dove sia spiegato come utilizzare un aerografo (pressione dell'aria, diluizione colori ecc?) perchè son sicuro che ci sia, solo che non riesco a trovarla :(

infine il terzo dubbio; secondo voi con che kit è meglio cominciare ad utilizzare l'aerografo? in casa ho solo aerei WWII in 1/72, forse è meglio un kit dalle superfici maggiore e con una mimetica meno complessa?

Re: Cabina di verniciatura e altri consigli

Inviato: 8 luglio 2015, 13:50
da Cox-One
La cabina, come tante cose, è utile ma non necessaria. Quando si vernicia a spruzzo l'arieggiamento deve essere proporzionale al tempo di lavoro .... più vernici più erieggi.
La cosa, a mio giudizio, è indipendente dal fatto di usare smalti o acrilici ... questi ultimi hanno il vantaggio di puzzare molto meno.
Sull'uso ..... bisogna usarla :-) .... pressioni basse, 1 bar o poco più, diluizioni 50 % ..... ma bisogna fare prove su prove .....

Re: Cabina di verniciatura e altri consigli

Inviato: 8 luglio 2015, 16:51
da ROGER
Non ringraziarmi, è stato un piacere poterti essere utile ;-) se hai dubbi o incertezze mi puoi chiamare quando vuoi, il mio numero lo trovi nella mia mail :-D

In tutta la mia carriera di modellista ormai ultratrentennale, non ho mai pensato di usare una cabina di verniciatura! E purtroppo non mi sono mai messo nemmeno una mascherina...insomma...mi sono fatto pesantemente di Gunze Alclad e Tamiya :-crazy
I diluenti quando li spruzzo per ripulire l'aerografo dopo la sessione di verniciatura, apro la finestra a fianco dove lavoro e li sparo fuori...almeno quelli!

Per cui il consiglio che ti posso dare è che almeno una mascherina mettila ;)
Giusto per cronaca, se non te la vuoi autocostruire, esistono in commercio cabine tipo questa:

Immagine
fonte: http://www.life365.eu


Come kit per iniziare, consiglio un caccia WWII in scala 1/48 magari Tamiya dal montaggio semplice e gustoso ;)