Pagina 1 di 2

Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Inviato: 14 dicembre 2014, 19:39
da Maurizio
Buonasera a tutti. Qualcuno utilizza o ha utilizzato aerografi con l'ugello da 0,5? Forse con una livrea monocolore in 1/32 potrebbe valere la pena. Io ho questa Tamiya ma non l'ho mai dovuta usare ancora.

Maurizio

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Inviato: 14 dicembre 2014, 19:58
da Enrywar67
.....ho avuto il Patriot con duse 0,5.....non è troppo diverso dallo 0,3......certo con quel tipo di trigger non so che sensibilita' si possa avere..... ;) Sicuramente è ottimo per trasparenti,metallizzati e primer. :-oook

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Inviato: 14 dicembre 2014, 20:40
da Maurizio
Enrywar67 ha scritto:.....ho avuto il Patriot con duse 0,5.....non è troppo diverso dallo 0,3......certo con quel tipo di trigger non so che sensibilita' si possa avere..... ;) Sicuramente è ottimo per trasparenti,metallizzati e primer. :-oook
Pensando al mio spillone in 32: primer? lo devo dare. Metallizzato? lo devo dare. trasparente? lo devo dare. Allora e meglio che cominci a prendere la mano. :-D
Grazie Enrico.

Maurizio

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Inviato: 14 dicembre 2014, 21:58
da Rosario
Enrywar67 ha scritto:.....ho avuto il Patriot con duse 0,5.....non è troppo diverso dallo 0,3......certo con quel tipo di trigger non so che sensibilita' si possa avere..... ;) Sicuramente è ottimo per trasparenti,metallizzati e primer. :-oook
Anche io ho il Patriot, e lo utilizzo come Enrico. :-oook

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Inviato: 15 dicembre 2014, 10:12
da miki68
Ho il Crescendo ed il Patriot da 0,5 mm di Duse. Sono aerografi tradizionali come impostazione. Questo della tamiya è più una pistola a spruzzo.
Con Duse da 0,5 mm ho fatto anche le macchine delle mimetiche Luftwaffe, quindi si può fare tante cosa. Di contro è necessario avere maggiore sensibilità e soprattutto ha maggiore overspray.

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Inviato: 15 dicembre 2014, 12:17
da Cox-One
Con duse da 0,5 penso che nei lavori di fino faccia sentire la sua dimensione ...... ma con pratica e qualche stratagemma si possa comunque fare molto.
Il trigger a pistola porta l'ugello più in alto, cosa che per chi è abituato alle "normali" aeropenne potrebbe essere un piccolo problema.
Sulla sensibilità ..... avanzo una ipotesi ..... vedendo l'immagine, mi sembra che il movimento venga demoltiplicato dal leverismo, questo porterebbe ad avere una corsa più lunga, rispetto al vero movimento dello spillo. In tal caso, specie per chi comincia, potrebbe essere un'aiuto ad avere getti controllati.

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Inviato: 15 dicembre 2014, 14:25
da Maurizio
Quindi sicuramente bisogna considerare la posizione dell' ugello rispetto la mano. L' overspray in effetti potrebbe risultare più esteso. uummm, mi sembra un aerografo che richiede un po' di pratica.

Maurizio

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Inviato: 15 dicembre 2014, 15:14
da heinkel111
Io ne ho uno molto simile solo che ha vent anni .sempre tamiya stessa filosofia di trigger. Due Duse una 0.5 e una 0.3. Attualmente uso solo la 0.3 ma dopo la cura su mt ( ero allergico all aerografo) lo trovo fantastico sia come facilità d'uso che come pulizia a fine lavoro. Si smonta in un attimo completamente e svolge benissimo il suo lavoro. Potresti sentire il Roger se ti procura una Duse da 0.3 perché ho visto che la fengda produce un aerografo molto simile se non identico

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Inviato: 15 dicembre 2014, 16:49
da Maurizio
heinkel111 ha scritto:Io ne ho uno molto simile solo che ha vent anni .sempre tamiya stessa filosofia di trigger. Due Duse una 0.5 e una 0.3. Attualmente uso solo la 0.3 ma dopo la cura su mt ( ero allergico all aerografo) lo trovo fantastico sia come facilità d'uso che come pulizia a fine lavoro. Si smonta in un attimo completamente e svolge benissimo il suo lavoro. Potresti sentire il Roger se ti procura una Duse da 0.3 perché ho visto che la fengda produce un aerografo molto simile se non identico
Buona idea Marco, in effetti devo andare nel negozio Tamiya dove l'ho comprata e chiedo la fattibilitá di inserire una duse da 0,3 ed eventualmente compro il ricambio :-oook

Maurizio

Re: Aerografo Tamiya spray work HG 0,5

Inviato: 15 dicembre 2014, 20:17
da Starfighter84
Lo destinerei all'uso del primer Maurizio... credo che svolgerebbe il suo lavoro in modo impeccabile. Metallizzati, trasparenti e mimetiche (anche mono colore) le riprodurrei con i soliti aerografi di precisione... anche se in 32! :-oook