Pagina 1 di 1

dubbio sul compressore

Inviato: 14 maggio 2014, 19:05
da CapitanLele
Ciao a tutti, sono un iscritto dell'ultim'ora che ha ripreso dopo tanti anni questa fantastica attività. Vi pongo il mio quesito sperando di non fare subito una domanda stupida: in merito al compressore, ne posseggo uno di quelli portatili per bici, moto ecc., ha il regolatore di pressione da 0 a 8 bar, serbatoio da 2lt. e la valvolina di sfogo sul serbatoio, è solo un po' rumoroso. Secondo voi è sfruttabile per modellismo o ce ne vuole uno specifico? Ho letto che alcuni se lo autocostruiscono...
Forse andrà adattato il tubo dell'aria per applicarci l'aerografo?
Grazie per l'aiuto!
Emanuele

Re: dubbio sul compressore

Inviato: 14 maggio 2014, 19:26
da thunderjet
ciao! magari lasciaci un post nella sezione 'presentazioni' almeno possiamo darti il ben venuto come si deve! ;)

per la tua domanda: una foto per capire bene le caratteristiche del comp sarebbe utile,ma intanto posso dirti che soddisfa un requisito fondamentale: il serbatoio :)

l'ideale poi sarebbe un filtro anti condensa..e ovviamente che regga in maniera stabile pressioni tra 1 e 2 bar,quelle classiche di esercizio nel nostro campo ;)

una volta comprato un tubo adatto al tuo aerografo,collegarlo al compressore sarà la parte più facile :-oook

Re: dubbio sul compressore

Inviato: 14 maggio 2014, 19:37
da Cox-One
Le caratteristiche più importanti ci sono tutte. Serbatoio, che garantisce quantità e costanza, regolatore/riduttore di pressione, visto che con l'aerografo si va i 0,5 a 2 atm. Quello che manca è un deumidificatore anticondensa ..... ma, per ora, secondo me, ci si può sorvolare.
Dato che è da poco che hai ripreso, ci saranno altre piccole e grandi attrezzature da prendere, oltre a qualche scatola e colori ..... e visto che non si vive di solo modellismo, pianifica le spese.
In questo modo cominci subito a modellare e pian piano ti rifai l'attrezzatura .... avere il compressore perfetto, l'ultimo aerografo Iwata e aver finito il budget .... è un gran giramento. :-D

Re: dubbio sul compressore

Inviato: 15 maggio 2014, 17:55
da CapitanLele
Grazie per le dritte! Magari mi procuro qualche foto del compressore e le posto così potete dire la vostra! E provvedo anche alla presentazione. In effetti un paio di lavori li ho già portati a termine a pennello e bombolette (un F-4J in 1/32 Tamiya e un Gotha 1/72 della Roden) ma mi piacerbbe fare il salto di qualità ed entrare nel mondo dell'aerografo (di cui però ne so quanto di fisica nucleare)....

Re: dubbio sul compressore

Inviato: 15 maggio 2014, 18:10
da Cox-One
CapitanLele ha scritto:.......ma mi piacerbbe fare il salto di qualità ed entrare nel mondo dell'aerografo (di cui però ne so quanto di fisica nucleare)....

.... beh se sei esperto di fisica nucleare .... te la caverai benissimo :-sbraco :-sbraco

scherzo. Non ti preoccupare, passati i primi momenti in cui dovrai prendere dimestichezza, sarà un crescendo ..... ma sempre tenendo bene a mente che i grandi risultati vengono con il tempo.

Re: dubbio sul compressore

Inviato: 15 maggio 2014, 22:08
da Starfighter84
Un serbatoio da 2 litri è molto piccolo e potrebbe non fornire aria a pressione costante. Inoltre il motore partirebbe spesso per ricaricare la capacità.
Comunque, per iniziare, può già andare bene. L'importante è che il regolatore riesca a fornire aria in uscita anche a pressioni molto basse (nell'ordine di 0,6/0,8 bar).... fai una prova!

Ti sei già dotato di un aerografo? :-oook

Re: dubbio sul compressore

Inviato: 15 maggio 2014, 23:52
da CapitanLele
L'aerografo, no, sarebbe il prossimo step ma anche li...nebbia fitta!

Re: dubbio sul compressore

Inviato: 16 maggio 2014, 0:08
da Enrywar67
........ti assicuro che il separatore di condensa è indispensabile.....soprattutto con un serbatoio piccolo......con 15 euri te la cavi..... ;)