Pagina 1 di 2
F-14A Grim Reapers
Inviato: 1 gennaio 2010, 13:49
da MisterTrapano
Ciao e Buon 2010 a tutti!
Come temevo, non sono riuscito a tenere a bada le mani e, tra stanotte e stamattina, ho cominciato il cockpit del mio micione. E' ancora, ovviamente, WIP, devono ancora arrivare un po' di dettagli, nonché il trasparente opaco per togliere quella fastidiosa sensazione di lucidità (anche se, in questo, i satelliti del flash macro della mia 5D non aiutano granché!).
Sommergetemi con consigli e dritte, perchè è il secondo modello che faccio dopo... circa vent'anni.
Grazie a tutti in anticipo!
A presto
-a.-

Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 1 gennaio 2010, 14:13
da pitchup
Ciao MrTrapano e buon anno
Beh ..come dici tu saranno anche 20 anni ma le buone abitudini vedo che non le hai dimenticate
Bellissimo lavoro
Massimo da Livorno
Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 1 gennaio 2010, 14:40
da Kit
Seguirò con molto interesse gli sviluppi di questa versione, che probabilmente sarà anche il mio nuovo kit... (una volta finito l'F/A 18...

).
Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 1 gennaio 2010, 14:48
da aspide85
il colore dell'abitacolo mi sembra Fs 36237 trapano..in realtà i tomcat sono in fs36321 o anche il 36375 diciamo che può andare!hai fatto un bel lavoro di pittura dei dettagli però e devi continuare cosi..che kit stai usando?credo sia in 72 perchè i tomcat in 48 li ho visti tutti e quel cockpit non mi sembra di nessun kit in questa scala..
Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 1 gennaio 2010, 14:50
da CoB
benissimo, appena torna valerio la aprirà lui la sezione per il group build ed anche il tuo wip verrà spostato li. ottimo lavoro mr trapano!! ottima mano!
Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 1 gennaio 2010, 16:28
da Starfighter84
Ciao Mister e buon anno!
che modellista stoico, la notte di capodanno subito a lavoro per il GB... così si fa!!
A giudicare dalle foto anche a me sembra in 1/72 questo "micione"... facci sapere così possiamo darti dei consigli più appropriati per la tua scala.
Hai fatto un buon lavoro... la mano non l'hai persa! ma hai usato le decal per le consolle e i cruscotti?

Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 1 gennaio 2010, 17:43
da Kikerman
Bel lavoro, lo seguirò molto attentamente in quanto il Tomcat e il mio aereo preferito, e ho intenzione di realizzarne in ogni scala.
Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 1 gennaio 2010, 17:57
da MisterTrapano
Grazie, grazie davvero a tutti per i complimenti, siete troppo gentili!
Il kit è l'F-14A Bombcat Academy in 1/48, come da suggerimento di CoB e Valerio.. e devo dire che mai consiglio fu più appropriato! Le stampate sono davvero ben fatte, manca qualche pannello sulla fusoliera ai lati del cockpit, ma non è un grosso problema.. reincideremo! No, niente decal per cruscotto e strumenti, solo pennello 5-0, ago e.. ingrandenti Zeiss 4x.
Come colore di fondo ho usato il 36321 nella gamma Gunze, mi sembra il 317. In effetti mi sembra un tantino scuro, mi sa che mi è scappata un po' la mano col grigio di Payne nei lavaggi.. vediamo se riesco a rimediare.
Cominciare questo modello mi riempie di aspettative, frammiste ai ricordi di quando modellavo "con le braghe corte".. Ce la metterò tutta.
Grazie ancora a tutti e a presto!
-a.-
Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 2 gennaio 2010, 0:49
da Starfighter84
Ah già, vero! l'avevi pure specificato in qualche post precedente che il tuo micione sarebbe stato un Academy in 48... perdonami ma questi giorni di festa (e magnate colossali!) mi hanno parecchio rimbambito!
Gli stumenti te li sei fatti tutti a pennello??!

doppi complimenti allora, veramente!!
Probabilmente il cockpit si è scurito per il lavaggio con Grigio Payne (colore che non mi sta molto simpatico personalmente...

!)... magari puoi provare a schirirlo con un pò dry brush in grigio chiaro (meglio se 36375) e magari risaltare ancor di più gli ottimi dettagli che hai già verniciato!
Adesso sono curioso di vedere i seggiolini... userai quelli da scatola?

Re: F-14A Grim Reapers
Inviato: 2 gennaio 2010, 1:14
da brock66
Pure io seguirò con molto interesse il tuo lavoro,visto che anche io,seppure in scala inferiore,mi occuperò del gattone e a vedere dai primi lavori,ho da imparare diverse cose.
Bravo bel cockpit.