Pagina 1 di 4
M4A1 Sherman - Italeri 1/72
Inviato: 12 luglio 2017, 22:15
da pankit
Buonasera a tutti,
io ci provo, voglio cimentarmi in un piccolo carro che mi ha sempre affascinato, lo Sherman, quindi da 72ista nel campo degli aerei vorrei mantenere la stessa scala, ho acquistato questo kit economico dell'Italeri e vorrei cimentarmi come al mio solito in qualche miglioria generale, sono un vero neofita di carri quindi apprezzo molto modestamente qualsiasi consiglio vogliate darmi
01 by
Mattia Pancotti, su Flickr
Intanto documento quello che ho fatto per iniziare: sto modificando quelle che (per intuizione, correggetemi se sbaglio) sono delle guide per lo scorrimento superiore del cingolo sui gruppi ruote, in plastica sono troppo massicci e ho ricostruito con lamierino opportunatamente piegato.
02 by
Mattia Pancotti, su Flickr
03 by
Mattia Pancotti, su Flickr
04 by
Mattia Pancotti, su Flickr
Non ho dettagliato interni e vano motore perchè ho deciso di tenermi questi particolari per un altro Sherman della UM che mi sembra decisamente migliore rispetto l'Italeri:
05 by
Mattia Pancotti, su Flickr
06 by
Mattia Pancotti, su Flickr
Spero per adesso di essermi mosso bene! Un saluto a tutti i carristi del forum, piacere sono Mattia

Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72
Inviato: 12 luglio 2017, 22:20
da rob_zone
Buon lavoro Matti!
Quello che farei è di usare fili di rame/lamierino per simulare sportellini maniglie ecc.
Ci farai godere... alla grande :p
Vaiiii!!
Saluti
RoB da Messina

Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72
Inviato: 13 luglio 2017, 9:42
da Cox-One
Cominci bene! Le scatole della Italeri, molto spesso, sono ottime per prendere confidenza ..... ma lavorandoci sopra si riesce anche a tirare fuori dei bei modelli.
Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72
Inviato: 13 luglio 2017, 10:28
da pankit
rob_zone ha scritto:Buon lavoro Matti!
Quello che farei è di usare fili di rame/lamierino per simulare sportellini maniglie ecc.
Ci farai godere... alla grande :p
Vaiiii!!
Saluti
RoB da Messina

Esattamente Robby, la corazza è solo appoggiata ma devo ricostruire ganci di traino e altri dettagli perchè sono stampati pieni, mi divertirò
Un salutone
Cox-One ha scritto:Cominci bene! Le scatole della Italeri, molto spesso, sono ottime per prendere confidenza ..... ma lavorandoci sopra si riesce anche a tirare fuori dei bei modelli.
Ciao Vincenzo,
si infatti era quella la mia intenzione, prendere un pò le misure con una scatola economica e relativamente semplice per provare un pochino di dettaglio
Un salutone e alla prossima

Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72
Inviato: 14 luglio 2017, 1:40
da Madd 22
ODDIOOO
MUORO
Non me lo aspettavo da te mattì
Dai vediamo come te la cavi...ti tengo d'occhio ragazzo!
P.S.
Buon lavoro
Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72
Inviato: 15 luglio 2017, 14:42
da pankit
Madd 22 ha scritto:ODDIOOO
MUORO
Non me lo aspettavo da te mattì
Dai vediamo come te la cavi...ti tengo d'occhio ragazzo!
P.S.
Buon lavoro
Occhio Lu che tra un pò mi ritrovi anche nelle macchine e nei figurini ahahah è una passione ahimè troppo grande che richiederebbe 4 vite per me!
Speriamo che lo Sherman venga carino!!
Un salutone
Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72
Inviato: 16 luglio 2017, 15:05
da pankit
Buongiorno a tutti,
qualche aggiornamento, sto pulendo pian piano qualche pezzo ogni tanto e per adesso mi son dedicato a riprodurre in sprue filato i ganci che erano stampati pieni, vorrei riprodurre anche le molle sui portelli di accesso dell'equipaggio come consigliatomi da un mio amico, devo trovare il modo di non fare una cosa fuori scala. Alla prossima
08 by
Mattia Pancotti, su Flickr
09 by
Mattia Pancotti, su Flickr
10 by
Mattia Pancotti, su Flickr
Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72
Inviato: 16 luglio 2017, 17:54
da Madd 22
pankit ha scritto:Occhio Lu che tra un pò mi ritrovi anche nelle macchine e nei figurini ahahah è una passione ahimè troppo grande che richiederebbe 4 vite per me!
Speriamo che lo Sherman venga carino!!
Un salutone
A chi lo dici matti, sai quanto mi piacerebbe fare mezzi militari con annessi figurini?!
Il massimo sarebbe diorami tipo seconda guerra mondiale
Mi piacerebbero anche le auto americane classiche anni 70 80. Per non parlare delle macchine da raelly.
Sono tutti altri mondi
Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72
Inviato: 16 luglio 2017, 18:17
da rob_zone
Madd 22 ha scritto:pankit ha scritto:Occhio Lu che tra un pò mi ritrovi anche nelle macchine e nei figurini ahahah è una passione ahimè troppo grande che richiederebbe 4 vite per me!
Speriamo che lo Sherman venga carino!!
Un salutone
Mi piacerebbero anche le auto americane classiche anni 70 80. Per non parlare delle macchine da raelly.
Sono tutti altri mondi
Stai attento a quello che dici Lu..o meglio,dovrai stare piu attento ai prossimi WIP
Matti,le maniglie mi piacciono molto..sono curioso di vedere come farai per le molle. Tempo fa mi hanno consigliato le corde di una chitarra muta..che ne pensi?visto che è anche il tuo settore..
Saluti
RoB da Messina

Re: M4A1 Sherman - Italeri 1/72
Inviato: 20 luglio 2017, 10:29
da pankit
rob_zone ha scritto:Madd 22 ha scritto:pankit ha scritto:Occhio Lu che tra un pò mi ritrovi anche nelle macchine e nei figurini ahahah è una passione ahimè troppo grande che richiederebbe 4 vite per me!
Speriamo che lo Sherman venga carino!!
Un salutone
Mi piacerebbero anche le auto americane classiche anni 70 80. Per non parlare delle macchine da raelly.
Sono tutti altri mondi
Stai attento a quello che dici Lu..o meglio,dovrai stare piu attento ai prossimi WIP
Matti,le maniglie mi piacciono molto..sono curioso di vedere come farai per le molle. Tempo fa mi hanno consigliato le corde di una chitarra muta..che ne pensi?visto che è anche il tuo settore..
Saluti
RoB da Messina

ahahah aspetta Robby mi sa che hai mischiato un pò le cose, sicuramente ti avranno consigliato di acquistare una muta di corde per chitarra elettrica o acustica (muta=cambio) così da poter utilizzare le corde con l'avvolgimento per simulare i tubi dell'ossigeno in cabina, si anche le molle sui carri, ho visto molte persone che le hanno utilizzate, diciamo che per le scale grandi vanno bene ma per i 72 quasi per niente perchè sono in acciaio armonico e sono davvero toste da piegare e ruotare come desideri

(almeno per me e i miei metodi casalingui.. casalin-ghi.. )
Al momento continuo con un sottilissimo fil di ferro, almeno si piega e si avvolge tipo burro
Grazie del consiglio Rob!!!
Un salutone
