Pagina 1 di 7
Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 14 settembre 2015, 0:12
da kukku66
Essendo in una fase di pausa con lo Sherman M-51 IDF, voglio divertirmi un poco con qualcosa di non impegnativo e così ho deciso di iniziare e finire velocemente questo mezzo:
DSCF1664 (FILEminimizer).JPG
Questa serie di carri ha un ottimo dettaglio, numero moderato di pezzi e per gli amici aeroplanari utilizzabili in qualche diorama.
Diamo una occhiata all' interno della scatola:
DSCF1665 (FILEminimizer).JPG
Ed Ancora:
DSCF1666 (FILEminimizer).JPG
Con un pomeriggio di intenso montaggio 3/4 ore il modello è già pronto per la colorazione ed appena ridotto il "peso" delle foto le pubblicherò.
Ciao e Buon Modellismo a tutti.

Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 14 settembre 2015, 2:09
da kukku66
Posto le prime foto.
Mezzo Montato.
DSCF1126 (FILEminimizer).JPG
DSCF1131 (FILEminimizer).JPG
DSCF1135 (FILEminimizer).JPG
Preparato per la colorazione con il primer.
DSCF1600 (FILEminimizer).JPG
DSCF1601 (FILEminimizer).JPG
Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 14 settembre 2015, 2:14
da sdl1958
Certo sei veloce! Il fatto di non dover dedicare un sacco di tempo agli interni aiuta moltissimo.
Mi sembra un buon montaggio. Vediamo la colorazione
Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 14 settembre 2015, 2:16
da kukku66
Ultime foto del mezzo trattato con il primer pronto per la colorazione.
DSCF1602 (FILEminimizer).JPG
DSCF1603 (FILEminimizer).JPG
DSCF1606 (FILEminimizer).JPG
A mio giudizio il mezzo è molto ben dettagliato. Ora procederò con la colorazione selettiva, cioè 3/4 tonalità di verde, lavaggi ed invecchiamento ad olio.
Prima di Novegro, dove spero di incontrarVi, voglio finirlo.
Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 14 settembre 2015, 2:22
da kukku66
sdl1958 ha scritto:Certo sei veloce! Il fatto di non dover dedicare un sacco di tempo agli interni aiuta moltissimo.
Mi sembra un buon montaggio. Vediamo la colorazione
Ciao Stefano.
Questo mezzo si monta facilmente e , visto il numero di pezzi limitato, velocemente.
Vero, al contrario degli aerei, si monta tutto e poi colori.
Il tank perdona molto, spesso lo sporco, tipo fango, oltre ad aumentare il realismo, nasconde le "magagne".
Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 14 settembre 2015, 7:48
da microciccio
Ciao Alessandro,
rispetto ad un carro in 1/35 le differenze più rilevanti in cosa consistono? Immagino, come per gli aeroplani, nel livello di dettaglio mediamente inferiore e l'assenza di interni anche se mi pare che anche in molti carri in 1/35 gli interni sono assenti.
Mi incuriosiscono anche i cingoli. Come sono realizzati?
Infine, e concludo, questa serie di mezzi in 1/48 ha degli after market dedicati (es.: canne tornite, cingoli, metallici o meno, maglia per maglia ecc.)?
Buon lavoro.
microciccio
Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 14 settembre 2015, 8:20
da manto87
Quoto Paolo sulla domanda relativa ai cingoli, inoltre li rimuoverai per la verniciatura? nell'ultima foto in corrispondenza della ruota più a destra si vede un punto dove sembrano collegati provvisoriamente, andranno fissati definitivamente prima dell'invecchiamento?
Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 14 settembre 2015, 8:25
da pitchup
Ciao
Ottimo, montato veramente bene!
saluti
Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 14 settembre 2015, 12:22
da Cox-One
Ho qualche perplessità sul cingolo anteriore sinistro .... mi sembra che hai incollato sulla ruota di rinvio un cingolo di troppo ..... che doveva esser lasciato scendere.
Per il resto velocissimo .... ok che i Tam si montano da soli ..... ma sei comunque veloce.
Re: Cromwell Mk. IV - Tamiya 1/48 by Kukku 66
Inviato: 14 settembre 2015, 22:01
da kukku66
microciccio ha scritto:rispetto ad un carro in 1/35 le differenze più rilevanti in cosa consistono? Immagino, come per gli aeroplani, nel livello di dettaglio mediamente inferiore e l'assenza di interni anche se mi pare che anche in molti carri in 1/35 gli interni sono assenti.
Mi incuriosiscono anche i cingoli. Come sono realizzati?
Infine, e concludo, questa serie di mezzi in 1/48 ha degli after market dedicati (es.: canne tornite, cingoli, metallici o meno, maglia per maglia ecc.)?
Ciao Paolo,
Immagini correttamente, ti basti sapere che nella scala 1/48 la quasi totalità delle dotazioni sono solidali alla stampata dello scafo, mentre nella scala maggiore sono singoli pezzi con possibilità di ulteriore dettaglio.
Per gli interni, data la natura del mezzo, non si vedrebbe nulla o quasi. Gli accessi sono angusti anche per l' equipaggio, discorso diverso per un semovente di artiglieria tipo Hummel e/o un trasporto truppe.
I cingoli sono in plastica e forniti in pezzi lunghi per le ruote del treno di rotolamento e poche maglie singole per la ruota dentata tendi cingolo e per quella di rinvio.
La scala 1/48 è stata riproposta solo da pochi anni e dopo un breve periodo di grandi proposte, sembra ritornata nel dimenticatoio. Stessa sorte per gli after market, ottimi cingoli Friul Model, per i mezzi di maggiore dimensione, qualche canna

, quelle in metallo naturalmente

sempre per i Big, e poche Fotoincisioni Eduard ma veramente ottime.
Un saluto.