Pagina 1 di 7
M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 12 settembre 2015, 20:48
da Ivons
Ciao a tutti,
per la prima volta nella mia carriera modellistica proverò a costruire questo kit tamiya 1/35 del' M42 DUSTER, il mio primo carro.
Premetto che non sono esperto di carri e loro contesti storici quindi non saprei davvero da dove cominciare le ricerche e tempo per documentarmi ne ho poco, vi chiderò quindi qualche consiglio

)
Detto ciò passo a qualche foto del wip
SAM_1842.JPG
SAM_1844.JPG
SAM_1842.JPG
Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 12 settembre 2015, 21:44
da Biscottino73
Cavolo, effettivamente deve essere una bella sfida mettersi alla prova con qualcosa di totalmente diverso, deve essere un po' come tornare all'inizio di tutto!!
Bravo, complimenti per la scelta: buon lavoro.
ciao ciao
luca
Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 13 settembre 2015, 10:06
da Ivons
Biscottino73 ha scritto:Cavolo, effettivamente deve essere una bella sfida mettersi alla prova con qualcosa di totalmente diverso, deve essere un po' come tornare all'inizio di tutto!!
Bravo, complimenti per la scelta: buon lavoro.
ciao ciao
luca
Esatto Luca, e la vedo dura anche perchè devo capire come assemblare per parti il modello per facilitare la colorazione
Il modello tamiya e ben dettagliato ma i cannoni Bofors non mi convincevano, così onde evitare un lavoro di modifica e autocostruzione ho optato per questa soluzione
SAM_1846.JPG
SAM_1847.JPG
SAM_1851.JPG
Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 13 settembre 2015, 10:35
da Ivons
Le parti della bocca di fuoco non sono belle perchè hanno uno stampo che, montato da scatola, le appoggia al parafaghi e sono svuotate all'interno.
Quindi ho deciso di coprirle con lo stucco simulando 2 teli per una sorta di protezione, anche se come vedete qui ho fatto su un pasticcio e nel carteggiare la colla sbordata ho cancellato i rivetti
Poco male...altra idea per intervenire con qualcosa di semplice
Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 13 settembre 2015, 10:37
da Ivons
e mi sono inventato questo
una cassetta autocostruita con i bastoncini da caffe di burger king!
SAM_1856.JPG
e questo e cio che ho in mente per rimediare all'errore, e per ora mi fermo qui
SAM_1858.JPG
che ne dite? può andare?
Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 13 settembre 2015, 11:25
da microciccio
Ivons ha scritto:... per la prima volta nella mia carriera modellistica proverò a costruire questo kit tamiya 1/35 del' M42 DUSTER, il mio primo carro. ...
Ciao Massimo,
il cambiamento e la sua gestione sono elementi fondamentali del nostro vivere, quindi ben vengano queste iniziative!
Ivons ha scritto:... Premetto che non sono esperto di carri e loro contesti storici quindi non saprei davvero da dove cominciare le ricerche e tempo per documentarmi ne ho poco, vi chiderò quindi qualche consiglio

) ...
In questo caso invece non condivido la premessa perché penso che la ricerca e la documentazione sono elementi essenziali del mio modo di vedere ed interpretare questo
hobby. In ogni caso ognuno è libero di interpretarlo come più gli piace quindi ti auguro buon lavoro.
Ivons ha scritto:... che ne dite? può andare?
Così a occhio e senza alcuna esperienza specifica ti direi che lo spessore del legno che hai usato per realizzare la cassetta è eccessivo per la scala.
microciccio
Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 13 settembre 2015, 13:03
da Ivons
Mhh..non ci ho pensato in effetti allo spessore, però posso semplicemente carteggiare, dovrei avere un riferimento, tipo una ad hoc di accessori per vedere che spessore ha..
per quanto riguarda la ricerca invece qualcosa cercherò comunque..ma ci vorrebbe un bel libro che magari ne spieghi collocazione storica e utilizzo bellico...
Grazie comunque

Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 13 settembre 2015, 13:31
da pitchup
Ciao
Ottimo inizio davvero!
saluti
Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 13 settembre 2015, 13:38
da Cox-One
Mamma Tam fa ottime scatole con incastri puliti e quasi sempre ben pensati. ..... purtroppo, a volte, fa scelte davvero poco condivisibili.
Sono scelte che alla luce del costo della scatola lasciano un po sbigottiti.
Per simulare i teli io uso la carta dei fazzoletti .... ma devi usare sempre la parte liscia evitando i lati con motivi a sbalzo.
La tecnica è quella della carta pesta ..... bacinella con acqua e vinavil, pezzo di carta già tagliato a misura, lo immergi e lo sistemi .... lasci asciugare e poi colori.
La cassa è sovradimensionata .... potresti provare a fare una rete mimetica ripiegata.
La tecnica è la stessa .... ma usi le garze sterili ....
Anche un rotolo di lamiera ondulata ..... si parte dalle confezioni di merendine, la parte di cartoncino ondulato.....
Anche del cordame da traino ..... usando fili irrigidito con acqua e colla ....
Filo spinato? ..... anche un poco noi so da fare .... ma si fa .....
Spero di averti buttato qualche idea ....

Re: M42 DUSTER TAMIYA 1/35
Inviato: 13 settembre 2015, 15:49
da Ivons
Grazie Max
Cox-One ha scritto:Mamma Tam fa ottime scatole con incastri puliti e quasi sempre ben pensati. ..... purtroppo, a volte, fa scelte davvero poco condivisibili.
Sono scelte che alla luce del costo della scatola lasciano un po sbigottiti.
Per simulare i teli io uso la carta dei fazzoletti .... ma devi usare sempre la parte liscia evitando i lati con motivi a sbalzo.
La tecnica è quella della carta pesta ..... bacinella con acqua e vinavil, pezzo di carta già tagliato a misura, lo immergi e lo sistemi .... lasci asciugare e poi colori.
La cassa è sovradimensionata .... potresti provare a fare una rete mimetica ripiegata.
La tecnica è la stessa .... ma usi le garze sterili ....
Anche un rotolo di lamiera ondulata ..... si parte dalle confezioni di merendine, la parte di cartoncino ondulato.....
Anche del cordame da traino ..... usando fili irrigidito con acqua e colla ....
Filo spinato? ..... anche un poco noi so da fare .... ma si fa .....
Spero di averti buttato qualche idea ....

Grazie per le idee Vincenzo, qualcosa di sicuro mi inventerò..seconde te quanto dovrebbe essere spessa la cassa? giusto per capire quando eventualmente carteggiare..in effetti non avevo pensato a riprordurre il telo in fazzoletto...in futuro utilizzerò questa tecnica
