Pagina 1 di 2

88/56 Regio Esercito

Inviato: 22 settembre 2013, 15:31
da Cox-One
Finalmente è finito e posso postare la gallery.
Sul pezzo da 88 tedesco si è detto di tutto e chi ha un minimo di dimestichezza con la storia delle armi e degli armamenti sa già di cosa parlo.
Per tutti gli altri basti dire che da questo pezzo di artiglieria contraereo si sono ricavati tanti e tali mezzi da combattimento che si può scrivere un libro di centinania e centinaia di pagine.
Meno noto è il fatto che anche l'Italia ebbe in linea il pezzo, fu approvvigionato a ripianamento dei crediti che avanzavamo dalla Germania (he he allora eravamo noi a prestare soldi e materiali alla "Grande" Germania), ma non lo usammo con la stessa duttilità che ebbero i tedeschi nel medesimo teatro africano.
Nel realizzarlo, considerando la praticamente nulla iconografia presente, mi sono affidato a logica e anche a chi si è già cimentato nell'opera.
Chi ha seguito il wip sa già che il kit è AFV con l'aggiunta di munizionamento in ottone sempre AFV. Tutto il resto è fatto in casa, a parte tre sacchetti di sabbia della Tamiya.
In primo piano ho messo due colpi completi, uno HE (giallo) e uno APCBC (nero con punta bianca), io li ho riprodotti seguendo il codice colori tedesco. Dopo aver consultato varie fonti, non son mai riuscito a trovare indizi di produzioni nostrane di tale munizionamento. Visto il numero non elevato di bocche da fuoco è facile pensare che insieme alle armi siano state approvvigionate anche le munizioni dalla germania. In tale caso, come oggi del resto, non si aprono le casse per riverniciare le munizioni ...... ecco spiegato il perchè di tale scelta.
La basetta è fatta con fettuccine (pasta) spezzata, incollata e colorata per riprodurre quel tipo di selciato, fatto di pietre, che si vede anche in alcuni centri storici del sud italia. Le parti in terra provengono dal mio giardino, terra secca, sbriciolata finemente e poi vagliata con il passino in modo da lasciare solo una grana fine ( alcune manciate sono state passate anche nel robot sminuzzatore per ottenere varie grane). I sacchetti sono in das, a parte i tre tamiya usati come dime.
Le cornici sono state autocostruite (tagliate e fresate) partendo da legno di recupero di casse di munizioni da 105 mm a salve (sono quelli che vengono sparati con il cannone sul Giannicolo a Roma) mentre il fondo della basetta è lo spessore di compensato che si usa mettere tra le cassette metalliche di nastri da 250 di cart 7,62 nelle confez. da 1000 colpi.

Bando alle ciance e via di gallery:
Immagine100_3315
Immagine100_3314
Immagine100_3317
Immagine100_3326
Immagine100_3323
Immagine100_3316
Immagine100_3324
Immagine100_3321
Immagine100_3319
E adesso dateci sotto con le critiche .... tanto, come è scritto sotto,....

Il modello più bello.....

Re: 88/56 Regio Esercito

Inviato: 23 settembre 2013, 16:38
da Maver76
Bellissimo il diorama, anche se non me ne intendo, l'unico appunto è la lucentezza dei bossoli(come ex carrista quando buttavo fuori i bossoloni appena sparati erano un pelo più opachi)

Re: 88/56 Regio Esercito

Inviato: 23 settembre 2013, 18:42
da Cox-One
Ti do ragione Cosimo. In effetti a parte la colorazione dei proietti, i bossoli sono stati lasciati ottone "nature". Avevo dei dubbi se fare o meno lavaggi con del nero diluitissimo .... ma non volevo un effetto troppo posticcio. In tempo di pace il munizionamento viene stoccato anche per anni ... da noi per decenni!!! ..... e quindi vai di ossidazioni, ma in tempo di guerra il lasso di tempo dalla produzione all'uso non era molto.
Comunque penso che un poco di opaco non ci starebbe male, almeno spegne quel luccichio simil oro! :-prrrr
Grazie del commento.

Re: 88/56 Regio Esercito

Inviato: 23 settembre 2013, 19:18
da Psycho
Complimenti per la realizzazione, molto bello! :-oook Io però, da ignorante in materia, avrei gradito un po' più di introduzione storica ;)

Re: 88/56 Regio Esercito

Inviato: 23 settembre 2013, 21:54
da Cox-One
Hai ragione, ma visto quanto è stato scritto su questo cannone mi sembra che qualsiasi cosa io possa dire, potrebbe risultare, ad un appassionato, una ovvietà.
Per dire quanto questa bocca da fuoco fosse efficace ricordo che da cannone contraereo fu invece usato come cannone controcarro. Fino all'arrivo del T-34 e dei JS bucava qualsiasi cosa gli capitasse a tiro con facilità devastanti.
Molta della paura che faceva il Tiger e il Tiger II stava appunto nel fatto di avere quel cannone accoppiato a una corazzatura quasi imperforabile.
Per non dire che come arma antiaerea era temutissima. I cannoni, nelle ultime versioni, erano inquadrati in gruppi di quattro e venivano diretti da una centrale Radar che dava i valori angolari di alzo brandeggio e valore di programmazione delle spolette .... di tipo elettronico e siamo negli anni 40!!!
Come al solito c'è una buona pagina di wikipedia che può dare già buone nozioni .....

www.it.wikipedia.org/wiki/8,8_cm_FlaK

Poi se proprio uno vuole sapere altro vi sono altre belle enciclopedie storiche e pubblicazioni tecniche.
:-oook
Grazie per il commento. :-D

Re: 88/56 Regio Esercito

Inviato: 24 settembre 2013, 9:36
da Bonovox
come ho detto nel wip......sti caxxi, sembra vero! :shock:

Re: 88/56 Regio Esercito

Inviato: 24 settembre 2013, 13:04
da matteo44
Io non me ne intendo per niente di mezzi... però il colpo d'occhio è veramente bello! :-oook

Re: 88/56 Regio Esercito

Inviato: 25 settembre 2013, 11:53
da Cox-One
Bonovox ha scritto:come ho detto nel wip......sti caxxi, sembra vero! :shock:
Come ti ho già detto grazie mille :-D

matteo44 ha scritto:Io non me ne intendo per niente di mezzi... però il colpo d'occhio è veramente bello! :-oook
I mini diorami aiutano sempre a rendere piacevoli anche modelli che magari si allontanano dai propi interessi.
Grazie del commento.

Re: 88/56 Regio Esercito

Inviato: 26 settembre 2013, 8:05
da pitchup
Ciao Vincenzo
Che bello!!!
L'insieme è veramente fantastico come resa visiva e concentrato tutto sui mezzi riprodotti magnificamente!!
saluti

Re: 88/56 Regio Esercito

Inviato: 26 settembre 2013, 9:00
da Cox-One
pitchup ha scritto:Ciao Vincenzo
Che bello!!!
L'insieme è veramente fantastico come resa visiva e concentrato tutto sui mezzi riprodotti magnificamente!!
saluti
Grazie mille. Come sempre non volendo ..... ero partito nel voler fare una basetta molto più articolata, ma dubbi, incertezze e perplesstità mia hanno portato a fare questa.
Mi sono trascinato nel costruirla per un mese e mezzo!!! Sempre dubbioso ( tra l'altro ne ho buttate due che proprio non mi piacevano) fino agli ultimi giorni, dove all'improvviso ho visto un barlume di funzionalità estetica.
Potevo fare meglio .... ma mi ha dato ispirazione per futuri lavori, per il resto sono contento.
Grazie del commento.