Pagina 1 di 1

M 13/40 ITALERI 1/72

Inviato: 24 ottobre 2012, 20:45
da Piero61
salve
questo è l'unico carro che ho assemblato finora, sarò sincero, mi sono divertito...ogni tanto variare fa bene

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

saluti
Piero e famiglia

Re: M 13/40 ITALERI 1/72

Inviato: 24 ottobre 2012, 20:49
da Psycho
Considerata la scala e la pittura a pennello, direi che hai fatto un bel lavoro! Per un tocco di realismo in più, io ti consiglieri l'utilizzo dei pigmenti Vallejo per rendere il terreno più sabbioso, costano poco e rendono molto!

Re: M 13/40 ITALERI 1/72

Inviato: 24 ottobre 2012, 20:55
da Piero61
Psycho ha scritto:Considerata la scala e la pittura a pennello, direi che hai fatto un bel lavoro! Per un tocco di realismo in più, io ti consiglieri l'utilizzo dei pigmenti Vallejo per rendere il terreno più sabbioso, costano poco e rendono molto!
salve
grazie della dritta... :-oook
saluti
Piero e famiglia

Re: M 13/40 ITALERI 1/72

Inviato: 25 ottobre 2012, 8:35
da microciccio
Ciao Piero,

un bel corazzato nostrano ci voleva proprio.

Se ne hai voglia potresti movimentare cromaticamente sia carro che terreno con un drybrush, secondo me ne guadagnerebbe in tridimensionalità.

microciccio

Re: M 13/40 ITALERI 1/72

Inviato: 26 ottobre 2012, 14:23
da diego.nello
microciccio ha scritto:Ciao Piero,

un bel corazzato nostrano ci voleva proprio.

Se ne hai voglia potresti movimentare cromaticamente sia carro che terreno con un drybrush, secondo me ne guadagnerebbe in tridimensionalità.

microciccio
Quoto Paolo anche se le immagini spesso tradiscono... può essere che tu il dry brush lo abbia già applicato... ma noi non siamo in grado di vederlo. Anche perchè quel tono di giallo è il più difficile da rendere a pennello asciutto... rischi o di sbiancarlo troppo o di non ottenere alcun effetto.
Per la scala che hai usato, visto che i terreni nord africani NON sono MAI sabbiosi come ce li immaginiamo, ma molto ciotolosi, ti consiglio di utilizzare stucco in pasta di legno... una volta asciutto è già testurizzato, robusto e leggero... in più con un lavaggio seppia e dry brush ottieni un effetto che è meravigliosamente realistico....

Re: M 13/40 ITALERI 1/72

Inviato: 26 ottobre 2012, 21:04
da Piero61
salve
ringrazio tutti dei suggerimenti, in effetti un po di drybrush sul carro lo avevo fatto ma non sul terreno...
e poi, come lessi da qualche parte...si impara da una critica...non da un complimento :-oook
grazie a tutti
saluti
Piero e famiglia

Re: M 13/40 ITALERI 1/72

Inviato: 26 ottobre 2012, 21:46
da pitchup
Ciao Piero
Ottimo...veramente "micro" questo modello che anche dal vero era tale.
Si può inoltre raggiungere un ancor più ottimo livello di realismo desaturando il colore di base e, tramite dei lavaggi, accentuando le ombre!
saluti

Re: M 13/40 ITALERI 1/72

Inviato: 27 ottobre 2012, 3:02
da Yamada
:o Ciao Piero, mi piace molto la tua "vitalità modellistica" e ti ammiro molto, al contrario del sottoscritto che sta passando una crisi "profonda" dovuta al pochissimo tempo a disposizione :-disperat , ma vengo al dunque.
il tuo Dioramino mi piace anche se il terreno e l'invecchiamento del carro sono da migliorare, diciamo che dovresti "aggredire" di più! :-oook

Re: M 13/40 ITALERI 1/72

Inviato: 27 ottobre 2012, 8:39
da Piero61
Yamada ha scritto::o Ciao Piero, mi piace molto la tua "vitalità modellistica" e ti ammiro molto, al contrario del sottoscritto che sta passando una crisi "profonda" dovuta al pochissimo tempo a disposizione :-disperat , ma vengo al dunque.
il tuo Dioramino mi piace anche se il terreno e l'invecchiamento del carro sono da migliorare, diciamo che dovresti "aggredire" di più! :-oook
salve e buon fine settimana a tutti
beh, in quanto a "vitalità" questo foto sono dei miei lavori degli ultimi anni, da giugno di quest'anno fino ad una settimana fa, sono stato fermo per varii motivi; ti ringrazio dei suggerimenti, dopo aver assemblato diversi aerei mi sto avvicinando, con cautela ai carri armati...mi piacciono molto i pochi italiani e quelli tedeschi...
saluti
Piero e famiglia

Re: M 13/40 ITALERI 1/72

Inviato: 5 novembre 2012, 22:53
da diego.nello
diego.nello ha scritto:
microciccio ha scritto:Ciao Piero,

un bel corazzato nostrano ci voleva proprio.

Se ne hai voglia potresti movimentare cromaticamente sia carro che terreno con un drybrush, secondo me ne guadagnerebbe in tridimensionalità.

microciccio
Quoto Paolo anche se le immagini spesso tradiscono... può essere che tu il dry brush lo abbia già applicato... ma noi non siamo in grado di vederlo. Anche perchè quel tono di giallo è il più difficile da rendere a pennello asciutto... rischi o di sbiancarlo troppo o di non ottenere alcun effetto.
Per la scala che hai usato, visto che i terreni nord africani NON sono MAI sabbiosi come ce li immaginiamo, ma molto ciotolosi, ti consiglio di utilizzare stucco in pasta di legno... una volta asciutto è già testurizzato, robusto e leggero... in più con un lavaggio seppia e dry brush ottieni un effetto che è meravigliosamente realistico....
ecco un esempio di terreno fatto con lo stucco pasta di legno:

Immagine