Kit datato (anno '80) ma ben fatto e facile da costruire (tutto dire, considerato che è il primo carro che faccio).
After market di miglioramento: decal della Star Decals, PE Eduard e soprattutto cingoli AFV (come suggerito da Jacopo) al posto di quelli originali in vinile.
Il carro riprodotto è un mezzo USMC: il "Disaster" C23, 1° Battaglione Carri, Compagnia Charlie, 2° Plotone, impiegato a Da Nang nel febbraio 1970. Qui il wip.
Sono abbastanza soddisfatto, anche se devo migliorare le mie tecniche di weathering, qui abbastanza pesante (il Vietnam si presta!).
Allego alcune foto, scarse come sempre, perchè fatte con lo smartphone (certo che la luce influisce parecchio. In alcune foto l'olive drab è più scuro di come è al naturale).
Adesso comincio a studiare il mio prossimo soggetto (torno alle eliche ).
Non essendo un carrista non saprei dire o meno se ci sono imprecisioni o altro, mi limito ad ammirare il bel lavoro che hai fatto
Per essere il primo carro non è per niente male, complimenti!
Hai avuto coraggio a sperimentare una branca del modellismo che ti era prima sconosciuta diciamo, lo ammiro.
Io in questo sono abbastanza limitato e ora come ora non riuscirei a fare un carro o un figurino nemmeno sotto tortura
Ciao Massimo
Davvero ben realizzato bravo! Purtroppo noi aeroplanari ovviamente deficitiamo nel weathering spintissimo di questi mezzi, rispetto ai colleghi carrarmatari.
Te la sei cavata davvero bene.
saluti
Massimo ha scritto: ↑17 febbraio 2022, 21:31...
Adesso comincio a studiare il mio prossimo soggetto (torno alle eliche ). ...
Non lasciarci sulle spine: una piccola anticipazione?
microciccio
Non posso lasciarvi in ansia
Riprendo a volare con un superclassico, visto di frequente - anche recentemente - su MT: lo Spit Mk I
Ma non farò il bellissimo Tamiya, bensì l'Eduard in versione Profipack.
A presto con il wip