Pagina 1 di 2
Tiger I Early - RMF 1/35
Inviato: 1 gennaio 2020, 20:26
da Giangio
Buonasera a tutti,
Il Tiger è finito anche se come al solito il risultato finale non è di mio gradimento, ho capito che sono una schiappa a fare il weathering sui carri
Spero che a qualcuno possa piacere, alla prossima
_MG_5509 by
Gianluca Manissero, su Flickr
_MG_5510 by
Gianluca Manissero, su Flickr
_MG_5512 by
Gianluca Manissero, su Flickr
_MG_5514 by
Gianluca Manissero, su Flickr
Re: Tiger I Early - RMF 1/35
Inviato: 1 gennaio 2020, 21:37
da Alecs®
Il Tiger... è come il Tomcat, un mito!
Secondo me non dovresti darti troppo addosso Gianluca. E' vero che avresti potuto osare un po' di più ma, si vede che ce la metti tutta.

L'invecchiamento dei mezzi terrestri è un bel paio di maniche e richiede molta pratica (come tutto, ovviamente

)
Ma, un carro non è un aereo... Vogliamo il diorama!!!

Re: Tiger I Early - RMF 1/35
Inviato: 3 gennaio 2020, 8:22
da pitchup
Ciao Gianluca
Il Tiger è un carro strano secondo me... nella sua poderosità ha delle forme che lo fanno sembrare un giocattolo, rispetto ad altri soggetti.
Detto questo il tuo Tiger è ben fatto. Così rappresentato significa che è appena arrivato al Reparto fresco di fabbrica, giusto con qualche abrasione capitata nel trasporto, quindi va bene così. Per avere qualcosa di più operativo dovrai programmare altri step di weathering su cingolatura, struttura e livrea.
Ma sono cose che arrivano con l'esperienza (anche sbagliando) ma poi la soddisfazione sarà doppia…. sul Tube troverai tanti tutorial video in materia .
saluti
Re: Tiger I Early - RMF 1/35
Inviato: 3 gennaio 2020, 9:09
da xDm
A me piace così....
Re: Tiger I Early - RMF 1/35
Inviato: 4 gennaio 2020, 0:55
da Giangio
Grazie Alessandro

Ogni volta dico che voglio fare un diorama ma non trovo mai il coraggio di iniziarlo

poi ho già iniziato un nuovo modello quindi per ora basta AFV
pitchup ha scritto: ↑3 gennaio 2020, 8:22
Ma sono cose che arrivano con l'esperienza (anche sbagliando) ma poi la soddisfazione sarà doppia…. sul Tube troverai tanti tutorial video in materia .
saluti
Ciao Max,
Prima di tutto grazie mille, parto col dire che s me i mezzi troppo invecchiati non piacciono, ho comunque provato qualche tecnica nuova ma ovviamente dalla foto non si nota

Speriamo che in futuro io riesca a fare di meglio
xDm ha scritto: ↑3 gennaio 2020, 9:09
A me piace così....
Grazie mille

Re: Tiger I Early - RMF 1/35
Inviato: 4 gennaio 2020, 12:48
da filippo
Non male. Riduci, se puoi, di qualche maglia il cingolo sinistro. è troppo lasco. Quello destro non cade in modo naturale, prova ad aggiungere qualche maglia. Per il weathering prova a dare una leggera passata ad aerografo di Tamiya Buff.
Ciao
Filippo
Re: Tiger I Early - RMF 1/35
Inviato: 8 gennaio 2020, 14:00
da Poli 19
complimenti Gianluca...un bel carro nel suo complesso...come ti hanno già detto, qualcosa in più su usura e accumuli vari ci stava!
Re: Tiger I Early - RMF 1/35
Inviato: 8 gennaio 2020, 15:42
da Cox-One
L'usura può starci .... va a gusti avere un mezzo più o meno vissuto.
Quello che puoi ancora dare è una velata di opaco .... dalle foto mi pare un poco lucido.
Bel mezzo

Re: Tiger I Early - RMF 1/35
Inviato: 9 gennaio 2020, 17:11
da Bonovox
per gli effetti di sporco e usura c'è sempre tempo ma se non cominci...; un drybrush su tutti gli spigoletti si poteva fare

per il resto il lavoro mi piace

Re: Tiger I Early - RMF 1/35
Inviato: 9 gennaio 2020, 18:00
da davmarx
Ciao Gianluca, di carri capisco poco ma a me non dispiace il risultato che hai ottenuto.
Come ti è già stato suggerito la prossima volta opacizza un po' di più e cura maggiormente la lunghezza dei cingoli per ottenere una posa più realistica, aiutati guardando foto del mezzo reale.
Per l'invecchiamento la cosa migliore a mio parere è prendere un kit a basso costo, metterlo insieme velocemente e provare... provare... provare... fino a fare esperienza. Confronta sempre i risultati con le foto disponibili fino a che non sei soddisfatto.
I carri 1/35 si trovano anche a 10/15 € e vanno benissimo per prendere confidenza con le varie tecniche.
