Sd.Kfz 222 1/35 da kit Hobby Boss
Inviato: 13 novembre 2019, 23:06
Ciao! Continuo da qui con il secondo lavoretto fatto dopo aver ricominciato con il modellismo !
In realtà il primo, la portaerei Kitty Hawk, devo ancora fotografarla
Premetto che non conoscevo tutti i nuovi prodotti utilizzati, ne tantomeno l'aerografo ecc... è stato un pò come ricominciare da zero.
Un cosa che mi turbava, man mano che costruivo il modello, era che non avrei più visto tutto l'interno con i suoi dettagli una volta chiuso; mi sono così inventato di modificarlo con un paio di tagli (in corrispondenza dei parafanghi anteriori) e l'inserimento di otto micro-calamite (quattro in ognuno degli angoli della carrozzeria superiore e inferiore). In questo modo togliendo le marmitte, che sono ad incastro, posso sollevare la parte superiore ed osservare l'interno !
Sicuramente potrei ancora aggiungere anche del chipping, riportando in parte visibile il grigio di fondo tipico dei veicoli dei DAK, ma non sapevo nemmeno cosa fosse il chipping quando l'ho costruito
Sd-Kfz-222_001 by Stefano Mocellin, su Flickr
Sd-Kfz-222_003 by Stefano Mocellin, su Flickr
Sd-Kfz-222_005 by Stefano Mocellin, su Flickr
Sd-Kfz-222_007 by Stefano Mocellin, su Flickr
Sd-Kfz-222_008 by Stefano Mocellin, su Flickr
Sd-Kfz-222_019 by Stefano Mocellin, su Flickr
Sd-Kfz-222_009 by Stefano Mocellin, su Flickr
Sd-Kfz-222_010 by Stefano Mocellin, su Flickr
Sd-Kfz-222_011 by Stefano Mocellin, su Flickr
Sd-Kfz-222_013 by Stefano Mocellin, su Flickr
Sd-Kfz-222_014 by Stefano Mocellin, su Flickr
Sd-Kfz-222_015 by Stefano Mocellin, su Flickr
Sd-Kfz-222_016 by Stefano Mocellin, su Flickr
Sd-Kfz-222_017 by Stefano Mocellin, su Flickr
Sd-Kfz-222_018 by Stefano Mocellin, su Flickr
In realtà il primo, la portaerei Kitty Hawk, devo ancora fotografarla

Premetto che non conoscevo tutti i nuovi prodotti utilizzati, ne tantomeno l'aerografo ecc... è stato un pò come ricominciare da zero.
Un cosa che mi turbava, man mano che costruivo il modello, era che non avrei più visto tutto l'interno con i suoi dettagli una volta chiuso; mi sono così inventato di modificarlo con un paio di tagli (in corrispondenza dei parafanghi anteriori) e l'inserimento di otto micro-calamite (quattro in ognuno degli angoli della carrozzeria superiore e inferiore). In questo modo togliendo le marmitte, che sono ad incastro, posso sollevare la parte superiore ed osservare l'interno !
Sicuramente potrei ancora aggiungere anche del chipping, riportando in parte visibile il grigio di fondo tipico dei veicoli dei DAK, ma non sapevo nemmeno cosa fosse il chipping quando l'ho costruito















