Pagina 1 di 2
Sherman M4A1 - Somewhere in France, 7 Sept.1944 - Revell 1/
Inviato: 20 febbraio 2014, 11:44
da ziper_it
Seguendo il "filone Bonovox" lasciatemi condividere questo piccolo Shermy. Il kit è montato OOB con solo la mitragliatrice dello scafo sostituita e l'aggiunta di antenna, cavo e maniglie dello scafo. Il tutto dovrebbe andare a finire su un mini diorama.
È il 7 Settembre del 1944 ed in seguito ai successi delle truppe americane molte città francesi vennero liberate. Gli abitanti festeggiavano la liberazione appendendo bandiere americane alle loro finestre e scrivendo i loro nomi sui carri.
ImageUploadedByTapatalk1392892894.697077.jpg
ImageUploadedByTapatalk1392892909.749799.jpg
ImageUploadedByTapatalk1392892922.012067.jpg
ImageUploadedByTapatalk1392892935.698071.jpg
ImageUploadedByTapatalk1392892947.414600.jpg
Nel post successivo la foto originale da cui ho tratto ispirazione.
Ciao,
Francesco
Re: Sherman M4A1 - Somewhere in France, 7 Sept.1944 - Revel
Inviato: 20 febbraio 2014, 12:58
da ziper_it
ImageUploadedByTapatalk1392897476.888844.jpg
Immagine tratta da
qui.
Re: Sherman M4A1 - Somewhere in France, 7 Sept.1944 - Revel
Inviato: 20 febbraio 2014, 13:01
da Bonovox
ziper_it ha scritto:Seguendo il "filone Bonovox" .....
Francesco
Tu si "ca sì MASCULU"....!
Evvai, realizzazione davvero molto originale nonchè bella! Mi PIACI!!!!

Sherman M4A1 - Somewhere in France, 7 Sept.1944 - Revell 1/
Inviato: 20 febbraio 2014, 17:22
da ziper_it
Alleggiu ... che ci fraintendono: "MI PIACI" = "MI PIACE"
Grazie Francé
Ora ti voglio a fare la carusa/jeune fille.
Re: Sherman M4A1 - Somewhere in France, 7 Sept.1944 - Revel
Inviato: 20 febbraio 2014, 17:46
da davmarx
Ma quanti bei carruzzi si vedono ultimamente... Bravi, bravi !!!
Mi piacerebbe però sapere la scala, non si capisce molto bene...
ziper_it ha scritto: ... Ora ti voglio a fare la carusa/jeune fille.
Bravo Francesco, ottima idea quella della "pulzella" !

Re: Sherman M4A1 - Somewhere in France, 7 Sept.1944 - Revel
Inviato: 20 febbraio 2014, 19:46
da ziper_it
Grazie Davide, è in 1/72, purtroppo il titolo è stato tagliato.
Hmm, adesso tocca a te?
Re: Sherman M4A1 - Somewhere in France, 7 Sept.1944 - Revel
Inviato: 20 febbraio 2014, 20:58
da Cox-One
Bella idea e non vedo l'ora di vedere il plastico ....
Il carro lo vedo ben fatto e ben dettagliato. Devi ovviamente un poco impolverarlo per ambientarlo ...... ma questo lo farai alla fine.

Re: Sherman M4A1 - Somewhere in France, 7 Sept.1944 - Revel
Inviato: 21 febbraio 2014, 9:09
da AndreaRD04
ottimo

! inoltre si riferisce ad un periodo storico che mi appassiona molto
Re: Sherman M4A1 - Somewhere in France, 7 Sept.1944 - Revel
Inviato: 22 febbraio 2014, 23:43
da nannolo
adesso devi trovare la Jeune fille da abbinare al piccolino. Un po' di zozzeria e un bel diorama e' bello e pronto
Off Topic
A questo proposito stavo pensando come il segreto di un bel diorama sia lo stesso di una bella fotografia. In un solo scatto si deve riuscire a raccontare una storia, facendo capire quello che e' successo e lasciare magari un po' all'immaginazione dello spettatore il prevedere quello che succederà. In questo modo si avranno tante storie quanti sono gli occhi che guardano....
Re: Sherman M4A1 - Somewhere in France, 7 Sept.1944 - Revel
Inviato: 23 febbraio 2014, 18:28
da ziper_it
Grazie ragazzi,
Vi farò sapere non appena concludo qualcosa.
@Nannolo
D'accordissimo con te, una buona fotografia deve trasmettere un messaggio completato da composizione e luce, così un diorama.
A tal proposito mi viene in mente una frase del famoso Robert Capa che diceva che se la foto non ti piace non hai scattato abbastanza da vicino, spiegazione naturale del perché i diorami più piccoli sono spesso i più belli.
Anzi, se vi capita, leggete "Slightly out of focus", leggermente fuori fuoco, che è un suo diario dove racconta la sua vita di fotografo interno con l'US Army. Tra le azioni descritte, Montecassino e lo sbarco in Normandia (leggermente fuori fuoco si riferisce proprio a quelle foto, scattate durante lo sbarco, e che per un errore di sviluppo vennero perse a parte qualcuna).
Francesco