Pagina 1 di 2
Sonda Voyager
Inviato: 17 ottobre 2015, 14:19
da Seby
spero che non vi spaventi l'horror...
molti storceranno il naso ...
sono anche un appassionato di astronomia a tempo perso..anche se per me l'aeromodellismo è il massimo, durante il periodo dell'esplorazione di Plutone ho fatto questo modellino in carta delle gloriose sonde voyager, alle quali dobbiamo l'esplorazione di urano e nettuno..nonchè dei confini del sistema solare. ad oggi, risultano attive (!!)
il modello è facile da fare per lo più se si ha la pazienza di tagliare i pezzo più piccoli e di incollarli con attenzione. a me l'idea della carta piace molto perchè è facile da gestire e ..si stampa a casa quante volte vuoi
Voyager robotic probes paper model by
Sebastian Di Guardo, su Flickr

Re: Sonda Voyager
Inviato: 17 ottobre 2015, 14:45
da Cox-One
Di recente, credo un paio di anni, la Voyager 1 è la uscita dal sistema solare .... ha attraversato il punto che delimita la zona di attrazione del sole ..... e sta vagabondando nello spazio.
Stiamo parlando di 40 anni per arrivare alla porta di casa ..... altro che viaggi interplanetari!!
Re: Sonda Voyager
Inviato: 17 ottobre 2015, 18:04
da manto87
Diciamo che anche i modelli di carta hanno il loro fascino e il loro mondo, con un seguito che è più grande di quello che si potrebbe pensare!
In questo caso hai fatto tu il disegno o l'hai trovato su internet??
Re: Sonda Voyager
Inviato: 17 ottobre 2015, 19:04
da thunderjet
È veramente ma veramente bella!! Non è che magari si trova in giro anche Cassini?

Re: Sonda Voyager
Inviato: 17 ottobre 2015, 19:14
da Seby
manto87 ha scritto:Diciamo che anche i modelli di carta hanno il loro fascino e il loro mondo, con un seguito che è più grande di quello che si potrebbe pensare!
In questo caso hai fatto tu il disegno o l'hai trovato su internet??
intanto, anch'io adoro i mig

il modello si trova su internet, a questo
http://spaceprob.es/ potete trovare le sonde ancora in attività e per alcune di esse come juno, il modello in pdf da stampare (fa impressione a dirlo

)
eccone diverse
http://www.jpl.nasa.gov/scalemodels/
thunderjet ha scritto:È veramente ma veramente bella!! Non è che magari si trova in giro anche Cassini?

cassini eccola, il modello lo propone la nasa stessa
http://saturn.jpl.nasa.gov/education/buildapapermodel/ oppure cerca "cassini probe paper model" trovi molti esempi

Re: Sonda Voyager
Inviato: 17 ottobre 2015, 19:23
da pitchup
Ciao
Ma è bellissimo! In pratica è un paper model giusto????
saluti
Re: Sonda Voyager
Inviato: 17 ottobre 2015, 19:49
da Seby
pitchup ha scritto:Ciao
Ma è bellissimo! In pratica è un paper model giusto????
saluti
si è di carta

sono riuscito anche a a fare una corazzata di carta, a 14 anni.. domani posterò anche quella così ridete con me

Inviato: 17 ottobre 2015, 20:28
da Pier
Wow! Non sapevo neanche esistessero modelli di carta... È veramente bella!
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Inviato: 18 ottobre 2015, 20:58
da Fabio_lone
Ne ho fatto qualcuno anche io, ricordo un arc-170 di starwars che mi fece impazzire... Bravo ha tante superfici tonde, non facili da gestire.
Re: Sonda Voyager
Inviato: 18 ottobre 2015, 22:19
da Seby
Fabio_lone ha scritto:Ne ho fatto qualcuno anche io, ricordo un arc-170 di starwars che mi fece impazzire... Bravo ha tante superfici tonde, non facili da gestire.
beh, mi fai pensare alla palla del propellente..una vera ..palla
