Ciao ed eccomi qua a condividere quest'ultimo lavoro.
Il lavoro si divide in due parti, prima costruisco base jabber, che altro non è che una nave volante terrestre dove poi sale a bordo un mobile suit.
Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON
Inviato: 22 dicembre 2018, 18:27
da anamici31
Questa è la seconda parte, adesso si comincia il mobile suite. il jesta cannon!!!
Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON
Inviato: 22 dicembre 2018, 19:38
da microciccio
Ciao Giorgio,
questa non la conoscevo proprio.
Ti seguo ed auguro buon lavoro.
microciccio
Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON
Inviato: 22 dicembre 2018, 20:47
da denis
Sempre bello seguire i tuoi lavori!
Buon wip!
Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON
Inviato: 25 dicembre 2018, 17:44
da Starfighter84
Giorgio dai un'occhiata a questa stuccatura ancora visibile purtroppo:
Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON
Inviato: 25 dicembre 2018, 22:53
da Cox-One
Mi sembra già a buon punto.
.... ovviamente prova a riprendere la stuccatura segnalata da Valerio.
Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON
Inviato: 26 dicembre 2018, 18:24
da anamici31
purtroppo ho stuccato e ricolorato tre volte , quel punto li non riesco a ridimensionarlo, il fatto che si deve per forza colorare prima, e poi unire, ristuccare e ricolorare.
sono riuscito il muso davanti, i razzi dietro... ma li ho rischiato di squadrare troppo... praticamente si chiude appena... e se stucco e tolgo è successo che si apre.... diciamo che per ora va bene così, ho ricominciato a sporcare e questo modello ha fatto un po' da cavia per le varie tecniche che ho usato... pigmenti, effetto colatura ed altro.. ho capito cosa e come si può fare... fate conto che ad un certo punto ho fatto una cavolata e ho dovuto togliere tutto e ricominciare. dopo questo probabilmente compro un'elica giapponese e utilizzerò l'invecchiamento imparato su questo mezzo.
Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON
Inviato: 26 dicembre 2018, 20:03
da siderum_tenus
Ciao Giorgio,
La prossima volta, potresti valutare di utilizzare la ciano; in questo modo avresti un incollaggio più tenace, e anche più agevole da carteggiare.
Buona prosecuzione.
Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON
Inviato: 26 dicembre 2018, 23:49
da denis
anamici31 ha scritto: ↑26 dicembre 2018, 18:24
purtroppo ho stuccato e ricolorato tre volte , quel punto li non riesco a ridimensionarlo, il fatto che si deve per forza colorare prima, e poi unire, ristuccare e ricolorare.
sono riuscito il muso davanti, i razzi dietro... ma li ho rischiato di squadrare troppo... praticamente si chiude appena... e se stucco e tolgo è successo che si apre.... diciamo che per ora va bene così, ho ricominciato a sporcare e questo modello ha fatto un po' da cavia per le varie tecniche che ho usato... pigmenti, effetto colatura ed altro.. ho capito cosa e come si può fare... fate conto che ad un certo punto ho fatto una cavolata e ho dovuto togliere tutto e ricominciare. dopo questo probabilmente compro un'elica giapponese e utilizzerò l'invecchiamento imparato su questo mezzo.
quando hai delle giunzioni che non vogliono proprio stare insieme io agisco in questo modo: incollo con la ciano poi sulla giuntura pratico dei fori nei quali metto dei tondini di plasticard e annego tutto nella ciano.
Carteggio a filo e lucido, la giuntura non si aprirà nemmeno se vuoi.
Re: hg BASE JABBER E JESTA CANNON
Inviato: 27 dicembre 2018, 10:08
da Liebemaister
Ciao,
trattandosi di un soggetto non reale io ti suggerisco di coprire la linea di giunzione con un profilo dell'evergreen.
In questo modo non avrai la linea di giunzione e se scegli un profilo adatto aggiungerai dettaglio al modello che mi sembra un po' troppo liscio e privo di dettagli.
So che deriva da un cartone ,ma potresti aggiungere interesse incidendo dei pannelli e attaccando in alcuni punti pezzi avanzati da altri kit (stile come hanno fatto per il millenium falcon i tecnici della lucas film) .
Come usura mi sembra buona, magari aggiungerei qualche segno da impatto con micrometeoriti e qyualche colpo di faser si fanno facilmente con i pigmenti neri dati a pennello e poi strisciati con un cotto fioc o con l'aereografo