Tie Interceptor FineMolds 1/72 SW-5
Inviato: 23 aprile 2015, 0:15
Ciao a tutti
volevo condividere qui con voi il modello che sto lavorando, è passato un pò di tempo dal Falcon e dopo un po' di altra pratica è ora di tornare a Star Wars.
Il mio primo kit SW è stato prorio un Tie Interceptor di FineMolds, ed è venuto il momento di rendere giustizia all'originale
Sarà una "quick build" (che per me significa impiegarci meno di un mese
) , ma con tutto quello che ho imparato nel frattempo anche se "quick" sarà sicuramente anni luce meglio del primo che ho montato.
Il kit ha pochissimi pezzi, ho cominciato lavando la plastica come al solito e dando una mano di nero flat tamiya come primer sugli sprue. Stavo subito per bloccarmi: la mia intenzione era realizzare una versione senza plastiche trasparenti, un pò come quelle usate per girare il film, ma purtroppo avrei dovuto modificare due parti rendendole troppo fragili, oppure avrei dovuto ricostruirle (l'ideale sarebbe stamparle in 3D), ma a questo punto la "quick build" se ne sarebbe andata per sempre, così ho rinunciato. Vedrò con il prossimo Tie. Per esperienza maturata sul kit precedente, i trasparenti sono stati mascherati con il nastro tamiya da 10mm che secondo me per i lavori di precisione è migliore di quello grande da 40mm, quando viene tagliato mantiene dei bordi più netti e precisi, e la colla è migliore degli adesivi della FineMolds per la mascheratura forniti nella scatola (e che comunque vanno tagliati): ho fatto tutto più velocemente e con un miglior risultato.



La parte più "complicata" è montare la cellula interna dell'abitacolo, senza di questa non si può montare il resto, e bisogna colorarla, aspettare asciugatura di colla e colori, aggiungere le decals, ecc. ... tutto per una cosa che sarà, ahimè, quasi invisibile a modello finito, ma pazienza, il figurino anche se minuscolo è carino e un pilota imperiale merita comunque un minimo di decoro
sul casco del pilota penso di aver applicato le decals più minuscole che abbia mai visto (anche se pensavo fosse più difficile). Una volta applicate, ho fissato con satinato vallejo spray, e fatto un veloce lavaggio AK 075 sulle parti colorate in grigio XF-53. Stop.



Con un altro paio di sedute dovrei farcela
.... A presto

volevo condividere qui con voi il modello che sto lavorando, è passato un pò di tempo dal Falcon e dopo un po' di altra pratica è ora di tornare a Star Wars.
Il mio primo kit SW è stato prorio un Tie Interceptor di FineMolds, ed è venuto il momento di rendere giustizia all'originale

Sarà una "quick build" (che per me significa impiegarci meno di un mese

Il kit ha pochissimi pezzi, ho cominciato lavando la plastica come al solito e dando una mano di nero flat tamiya come primer sugli sprue. Stavo subito per bloccarmi: la mia intenzione era realizzare una versione senza plastiche trasparenti, un pò come quelle usate per girare il film, ma purtroppo avrei dovuto modificare due parti rendendole troppo fragili, oppure avrei dovuto ricostruirle (l'ideale sarebbe stamparle in 3D), ma a questo punto la "quick build" se ne sarebbe andata per sempre, così ho rinunciato. Vedrò con il prossimo Tie. Per esperienza maturata sul kit precedente, i trasparenti sono stati mascherati con il nastro tamiya da 10mm che secondo me per i lavori di precisione è migliore di quello grande da 40mm, quando viene tagliato mantiene dei bordi più netti e precisi, e la colla è migliore degli adesivi della FineMolds per la mascheratura forniti nella scatola (e che comunque vanno tagliati): ho fatto tutto più velocemente e con un miglior risultato.



La parte più "complicata" è montare la cellula interna dell'abitacolo, senza di questa non si può montare il resto, e bisogna colorarla, aspettare asciugatura di colla e colori, aggiungere le decals, ecc. ... tutto per una cosa che sarà, ahimè, quasi invisibile a modello finito, ma pazienza, il figurino anche se minuscolo è carino e un pilota imperiale merita comunque un minimo di decoro




Con un altro paio di sedute dovrei farcela
