MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 352
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol Tamiya Gunze Alclad II
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Messaggio da Paolo F14 »

Ciao a tutti,
volevo mostrarvi di nuovo in un WIP "postumo" le fasi della costruzione di questa Ducati che ho realizzato nel 2009.
Il modello è arcinoto e nella consueta altissima qualità Tamiya dove tutto si incastra alla perfezione e l'uso dello stucco è quasi inutile....anzi più inutile che quasi ;) :-oook
Come al solito :-D decido di personalizzare al massimo il modello aggiungendo parti autocostruite e vari aftermarket. Nelle foto vedete il kit e i set di superdettaglio, manca però il set Top Studio per la catena in metallo a maglie singole :-000 che ho deciso di utilizzare dopo aver fatto le foto. Queste catene sono a dir poco spettacolari e del tutto uguali alle originali, vengono montate usando delle mascherine metalliche sovrapposte che fungono da dime e guide per l'assemblaggio. Metterle su è a prima vista un mezzo incubo ma poi si prende il via e il montaggio prosegue abbastanza spedito mentre il risultato finale ripaga di tutti gli sforzi. Come ho detto non ho foto dell'assemblaggio ma vi rimando a queste immagini.

Come referenze fotografiche ho usato l'eccellente Moto GP Racer's Archive 2004 della Pit Walk Photo Collection.
Ecco le basi di partenza

Immagine
Immagine
Immagine

Paolo
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21876
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Messaggio da Bonovox »

facci sentire il rommmmbo!!!! :-D :-D :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
AndreaRD04
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1093
Iscritto il: 15 ottobre 2013, 15:59
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.Modeling Time
Nome: Andrea
Località: Roma...oltre il gra

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Messaggio da AndreaRD04 »

:-crazy ...finalmente un bel pompone :lol:
stupenda la catena a maglie , pensavo fosse solo una caratteristica dei vecchi (e purtroppo introvabili) kit Protar 1/9, ed anche gli aftermarket non sono da meno :-oook
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Messaggio da Starfighter84 »

Eccoti di nuovo Paolo! Aspettavo il WIP della tua Ducati..
Facci sognare!!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 352
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol Tamiya Gunze Alclad II
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Messaggio da Paolo F14 »

Allora cominciamo, avendo deciso di lasciare la moto senza carenatura si rende necessaria l'autocostruzione di parecchi pezzi che la Tamiya non ha realizzato perchè alla fine invisibili e/o anche, secondo me, per ragioni economiche, mentre altri pezzi devono essere modificati perchè diversi da come appaiono nelle referenze fotografiche. Pianifico quindi il lavoro e inizio col montare il telaio, la forcella anteriore, il pezzo che andrà sotto il musetto e che contiene la parte iniziale del condotto d'aspirazione e fa da supporto ad alcune centraline, e infine tutto il blocco motore esclusa la coppa dell'olio che, dovendo essere colorata diversamente, decido di assemblare successivamente per evitare noiose mascherature tanto con la qualità degli incastri Tamiya non c'è problema ;)
Uso il forcellone originale per queste prove a secco e per la verifica della correttezza dei pezzi autocostruiti, mentre alla fine monterò quello aftermarket in metallo.

Questo è il pezzo che va sotto il musetto che ho descritto sopra, rispetto all'originale è molto diverso per cui elimino la parte sopra, tappo il buco col plasticard ed elimino anche le due sporgenze frontali, si vedrà il risultato nelle foto successive.

Immagine

Nella moto vera esiste una carenatura enorme che convoglia l'aria al radiatore e che non è presente nel kit in quanto non si vedrebbe montando la carena e poi sarebbe di difficile realizzazione per via degli spessori della plastica della carena stessa senza andare fuori scala....almeno questa è l'idea che mi sono fatto per giustificarne l'assenza. Ad ogni modo lasciando la moto nuda non si può non realizzare questo pezzo per cui lo autocostrìuisco con fogli di plasticard da 0,25mm

Immagine
Immagine

Realizzo anche due centraline elettroniche che andranno una sopra e una sotto il pezzo da montare sotto il muso descritto sopra, e anche un'altra centralina e relativa carenatura che andrà montata in basso sul lato sinistro e sotto il tubo basso del radiatore, che la Tamiya non ha incluso nei pezzi.
La centralina ovale andrà poi dettagliata con connettori elettrici e tubo termorestringente dal set Top Studio dedicato.
Apporto anche le modifiche al quadro strumenti che vedete.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Infine faccio le prove a secco per vedere se tutto quadra

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

In quest'ultima foto si vede il rifacimento della presa d'aria secondo le referenze fotografiche.

E per ora mi fermo... :)

Paolo
AndreaRD04
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1093
Iscritto il: 15 ottobre 2013, 15:59
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.Modeling Time
Nome: Andrea
Località: Roma...oltre il gra

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Messaggio da AndreaRD04 »

come ti fermi?
Vabbè, io aspetto...l'inizio promette bene :-oook
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 352
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol Tamiya Gunze Alclad II
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Messaggio da Paolo F14 »

AndreaRD04 ha scritto:come ti fermi?
Vabbè, io aspetto...l'inizio promette bene :-oook
E certo....devo creare l'attesa e far crescere la curiosità :-Figo
E poi non si può mica far vedere tutto in una volta e farvi fare un'indigestione :-prrrr

Paolo
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21876
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Messaggio da Bonovox »

ti fermi per poco tempo, vero? Mamma mia che autocostruzione! Secondo me dovresti chiamare quelli della Tamiya e dirgli:<<Ahò...beceferi, ci sò io a migliorare i vostri kit!.>> :-BLABLA :-)tiè
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24984
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Messaggio da microciccio »

Ciao Paolo,

davvero un inizio scoppiettante con quelle autocostruzioni migliorative. Anche la dotazione di accessori è consistente. :-oook

Dato che il lavoro è già eseguito ti auguro buon racconto e ... facci attendere poco! ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 352
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol Tamiya Gunze Alclad II
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Messaggio da Paolo F14 »

Tranquilli non voglio farvi aspettare....le pause sono per dare il tempo a tutti, anche ad eventuali ritardatari, di seguire il WIP con calma e progressività, apprezzare meglio il lavoro e se del caso fare qualche domanda ed ottenere risposta :)

Un'altra cosa da migliorare sono gli scarichi in particolare occorre realizzare il sistema di agganci e molle in prossimità del blocco motore e gli attacchi posteriori a livello della coda.
I primi sono realizzati con filo di rame da 0,4mm (o 0,3 ora non ricordo ma basta fare delle prove per vedere quale misura usare)mentre le molle sono di rame da 0,15mm. I ganci si posizionano con nastro e si fissano con una strisciata di cianoacrilato.
Aggiungo anche una fascetta fatta con lamina di piombo da 0,1mm.
Gli attacchi sono fatti con lamierino di ottone da 0,1mm
Ah, noterete anche i "soliti" spezzoni di filo di rame per inserire senza colla gli scarichi nel blocco motore.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Dettaglio anche questo pezzo (non so cosa sia di preciso :oops: ) ma dalle referenze fotografiche vedo che occorre modificarlo ed aggiungere un connettore: realizzo tutto con aghi e plasticard come si vede nella foto.

Immagine

Realizzo questi pezzi che andranno nel blocco frizione con aghi e filo di rame: non si vedranno granchè a lavoro finito, ma mi è piaciuto farli.

Immagine

Aggiungo due connettori a questo pezzo fatti con aghi da 0,3mm.

Immagine

Con i soliti aghi faccio questo tappo che andrà nella parte bassa del radiatore e a proposito di questo lo dettaglio aggiungendo i tubi che la Tamiya non ha realizzato e che faccio con cavo di rame da 0,8mm e tondino di plasticard.

Immagine
Immagine

Infine dettaglio con aghi e tondino di plasticard questo serbatoio e aggiungo due aghi in uscita dai tubi autocostruiti che serviaranno da innesti per le tubature in vinile.

Immagine

Si avvicina la verniciatura.....

Paolo
Rispondi

Torna a “Officina”