MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Postate qui i vostri modelli ultimati.

Moderatore: Rosario

Rispondi
alpfra58
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 agosto 2020, 17:31
Che Genere di Modellista?: Modellista di veicoli civili e aerei WWII (pochi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze vallejo
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: modena

Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da alpfra58 »

Ho finito il modello, dopo un tot di tempo.
Qui https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=20380
c'è il WIP.
Posto le immagini dell'assemblaggio dei rivestimenti, carena, serbatoio, codone.
Ho usato l'aerografo con pressione mai superiore a 0,8 bar
i colori sono, il rosso e il blu dei lacquer tamiya, il bianco lacquer gunze.
Ho diluito sempre 30% e 70% usando il leveling thinner mr hobby.
Essendo la prima mia realizzazione completamente ad aerografo, personalmente
ne sono soddisfatto, ovviamente occorre migliorare con il prossimo modello.
Tamiya fornisce nel kit le mascherature per produrre le carene nel seguente modo:
verniciare tutto di bianco, mettere le mascherature fornite e verniciare il rosso,
infine la parte blu con righette bianche è inclusa nelle decals.
Però, tra le decals ci sono anche le sole righette bianche che separano il rosso ed il blu,
io ho percorso questa seconda strada, cioè, il blu è verniciato e le righe bianche di separazione
tra rosso e blu sono decals.
Tutto questo per due motivi, il primo perchè volevo usare il "racing blu" che è leggermente cangiante,
e poi la quantità e la forma delle decals per rivestire la parte blu scoraggerebbe chiunque.
Ho avuto i miei problemi con le decals che rappresentano il fondo giallo del numero perchè per ogni lato
sono 3 pezzi da stendere sulle prese d'aria ma il risultato finale è discreto.
La lucidatura l'ho fatta con il classico X-22 sempre con pressione e diluizione come sopra stendendo
una prima mano leggera e poi una seconda più consistente.

Bene, di seguito le immagini. :-D

















Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da FreestyleAurelio »

Un bel lavoro eseguito su questa NSR500. Complimenti.
La finitura del lucido è molto buona. In alcuni punti delle carene si notano impurità inglobate negli strati sottostanti; per ovviare a questo devi munirsi di cabina di verniciatura e ti basta anche un box trasparente di plastica abbastanza grande.
Bella la finitura delle zone metalliche, che ho potuto apprezzare nel wip
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9623
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da Cox-One »

Molto bella questa moto. Ottima la lucidatura. Dal vivo credo che non si possa fargli nessuna critica ....
:-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
alpfra58
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 agosto 2020, 17:31
Che Genere di Modellista?: Modellista di veicoli civili e aerei WWII (pochi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze vallejo
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: modena

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da alpfra58 »

@aurelio
hai sempre l'occhio per i particolari, vedrò di organizzarmi per aver meno polvere in giro.
per precisazione, relativamente a X-22 in realt ho dato una prima mano leggera prima delle decals
poi un'altra mano leggera sopra alle decals e poi una terza mano più pesantina per lucidare meglio

@vincenzo
ho notato che nelle foto (le faccio col cell) le superfici risultano un po più granulose di quanto non si veda a occhio nudo
naturalmente, visto che è il mio primo modello realizzato completamente con aerografo, spero di migliorare
anche l'aspetto delle superfici, come ad esempio ha notato aurelio

Ad ogni modo grazie a tutti per i commenti :-oook
Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3542
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da Vegas »

Bel risultato complimenti,
Quoto il suggerimento di Aurelio, considera che se hai impurità sulla superficie, puoi sempre fare una passata con il frullino e una mola per lucidatura utilizzando il polish, così avrai superfici lucidissime.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Fly-by-wire
Burning User
Burning User
Messaggi: 2844
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da Fly-by-wire »

Davvero molto bella Paolo :-oook
agoluc78
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 333
Iscritto il: 17 gennaio 2021, 18:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Ancona

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da agoluc78 »

Bellissima complimenti
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5113
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: Akan, MrPaint, Toffano, Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da fearless »

Caspita, non l'avevo vista questa! È davvero stupenda!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
alpfra58
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 27 agosto 2020, 17:31
Che Genere di Modellista?: Modellista di veicoli civili e aerei WWII (pochi)
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze vallejo
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: modena

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da alpfra58 »

Grazie ragazzi dei complimenti, devo comunque sicuramente migliorare sull'aspetto
polvere/pelucchi, come già altri hanno sottolineato.

Ciao :-oook
Immagine
agoluc78
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 333
Iscritto il: 17 gennaio 2021, 18:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Ancona

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Messaggio da agoluc78 »

Magnifica complimenti
Rispondi

Torna a “Gallerie”