Pagina 4 di 10

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 14 marzo 2024, 18:49
da DavideV
Secondo me un lavoro del genere stona, soprattutto nelle foto d’insieme dove queste giunzioni nella realtà sono totalmente invisibili. Parliamo di saldature dello spessore di millimetri visti da almeno un centinaio di metri di distanza.

Poi ci mancherebbe, il modello è tuo! Se proprio vuoi imbarcarti in questo lavoro di dettaglio secondo me hai due strade percorribili che ti permettono di avere un risultato più realistico: mascherare le piastre lasciando un sottile spazio tra le maschere da riempire con passate leggere sovrapposte di primer tipo Surfacer 500 che è più denso e quindi più facilmente crea spessore, oppure sempre con le mascherature ma dipingendo le linee di un grigio LEGGERMENTE più scuro (quindi solo un effetto ottico, e meglio se la linea di saldatura riesci a farla di un grigio più chiaro nella parte superiore e uno più scuro nella parte inferiore così da meglio simulare luce e ombra causata dalla saldatura sporgente. Ma deve essere proprio una variazione di tono appena percettibile.

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 21 marzo 2024, 16:03
da Edoardo81
Ciao a tutti, piccolo aggiornamento stavolta.
Il ponte ligneo è finalmente posato.
Prima volta che uso un wood deck. Una fatica e paura di romperlo allo stesso tempo! Ma tutto sommato mi sembra venuto bene.



L'unica cosa è che pensavo che le singole parti si staccassero più facilmente dal resto dello stampo e invece ho dovuto passare con il cutter praticamente tutti i bordi interni ed esterni.

Per quanto riguarda lo scafo è in lavorazione.
Purtroppo ho scoperto che tutti gli oblò vanno posati anche sugli oblò anche dello scafo.



Mi sono scambiato un po' di opinioni con un greco che sta facendo anche lui la Bismarck (è leggermente più avanti di me) e mi ha avvertito di questo aspetto. Le istruzioni in questo caso sono fatte molto male (anche lui è concorde) e la cosa assurda è che tralasciano tanti elementi che sono presenti nei fogli laminati. Un esempio sono i fori dell'idrofono che creano una forma di mezzaluna presente sulla chiglia sotto la linea di galleggiamento da entrambi i lati.
Ebbene nel foglio laminato c'è la piastrina con tutti i fori da attaccare sullo scafo per poi forare seguendo lo stampo. Ma nelle istruzioni non sono indicate e a me era sfuggito. Stesso discorso per tutti gli oblò. Nel foglio laminato come vedete ce ne sono parecchi eppure nelle istruzioni non sono mai indicati!
Insomma una volta scoperto questo fatto, ho dovuto piallare tutti gli oblò dello scafo perchè hanno già una piccola estrusione della plastica che chiaramente non permette una buona aderenza del laminato se non viene carteggiata prima. Il problema è che avevo già montato i gradini delle fotoincisioni a poppa tra gli oblò e quindi non potevo passare linearmente ma tutto attorno con grande fatica e giramenti di balle.
In più ho dovuto stuccare gli oblò a prua dove la chiglia si apre verso l'esterno. In quel punto gli obò hanno una forma ovale rispetto al tondo della fotoincisione e quindi via di stucco e poi carteggio.
Mannaggia a sapere tutte queste cose prima mi sarei risparmiato un sacco di problemi e fatiche.

Vedo se per fine settimana riesco a postare lo scafo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 21 marzo 2024, 18:40
da Cox-One
Ti capisco .... capita spesso di lottare con istruzioni scritte con i piedi .... ma in compenso ora conosci la nave come forse nemmeno i marinai di allora la conoscevano ;-)

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 23 marzo 2024, 9:11
da microciccio
Ciao Edoardo,

i lavori di allestimento in bacino procedono. :-oook

Se sono in tempo anch'io intervengo sulle piastre e sostengo la posizione degli altri amici: sono sostanzialmente invisibili in un modello di questa scala.
Posto una foto precedente l'impiego operativo in cui la mimetica monocroma agevola la visualizzazione delle linee che resta comunque appena percettibile (l'originale, e vale anche per le foto che seguono, è di maggiori dimensioni e si vede tutto meglio).



Un paio di riprese frontali, tratte da qui e quo, che, in aggiunta, offrono una idea delle enormi dimensioni in larghezza della nave da battaglia.



Naturalmente capisco la tua volontà di realizzarle e tiro acqua al tuo mulino visto che, in fase di costruzione, si notano meglio (trovi alcune foto cliccando qui), così come in particolari condizioni di luce ambiente.



Anche se secondo me, la regola, è più la loro sostanziale invisibilità; specialmente in scala.

microciccio

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 26 marzo 2024, 10:43
da Edoardo81
Ciao a tutti un piccolo aggiornamento perchè sono arrivato alla fase ponte ligneo.

Mi spiego: adesso che ho posato tutto il ponte, pensavo di pitturarlo o comunque dargli una colorazione più legnosa, perchè questo colore base mi sembra un po' troppo chiaro.
Premessa che a mia moglie piace così e quindi una volta penso di accontentarla (sempre accontentare le mogli!!! :-laugh )ma ho fatto diverse prove sul secondo wood deck che avevo preso giusto per usarlo come cavia, essendo il mio primo ponte ligneo.
Tralasciando i vari fallimenti, quello che mi sembra più valido è il passaggio del tamiya panel liner colore brown. Poi ho dato una passata con il cotton fioc imbevuto di acquaragia e questo è il risultato.


come potete vedere è un po' più scuretto di quello originale.

Qui invece ho appoggiato sopra per vedere la differenza che non sembra eccessiva ma mi da l'idea di un filo più colorato.



Ieri sera invece ho fatto un'ulteriore tentativo, passando sempre il panel liner brown ma senza alcun passaggio con il cotton fioc. Oggi pomeriggio posterò la differenza.
Pareri? Idee?
Grazie in anticipo

Modifico il post aggiungendo l'ultima variante: Passaggio del panel liner brown senza lo strofinamento del cotton fioc.



Come vi sembra?

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 27 marzo 2024, 17:01
da Edoardo81
Ed eccomi finalmente con lo scafo primerizzato!



Mi sembra che rispetto al modellino precedente sono migliorato con stucco e carteggio. Ho dovuto rifare diverse passate tra stucco e carteggio perchè mi sembrava che ci fosse sempre qualche cosa che non andava.

Ecco alcuni dettagli più ingranditi.
Ho notato che qualche gradino si è mezzo staccato e provvederò a sistemarli.
Alla fine avevo fatto le pannellature :oops: , ma poi avendo avuto il problema di dover mettere gli oblò e quindi dovevo piallare la parte in plastica sopra ciascun oblò alla fine ho dovuto carteggiare quasi tutto. Dico quasi perchè i gradini li avevo già incollati, e quindi in loro prossimità non sono riuscito a limare bene. Nel resto dello scafo è rimasto invece una lievissimo segno che da una parvenza di pannellatura leggera e tutto sommato non è male. Magari posso riprenderle nel weathering.









L'unica cosa mi sembra che il primer abbia creato un effetto leggermente granuloso. Ho usato il mr.surfacer 500 spray.
Che dite una passata con carta abrasiva 2000?

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 30 marzo 2024, 19:59
da vogliadimare
Ciao ti seguo anche io
È stata la mia prima nave che ho realizzato
Ciao e buona Pasqua

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 30 marzo 2024, 20:45
da DavideV
Ciao, per quanto riguarda il lavaggio sul ponte secondo me sarebbe meglio non farlo perché il legno era Teak, che ha un colore molto chiaro e mi sembra già ben rappresentato dall’aftermarket che ha già anche un certo lavaggio pre-applicato. Se proprio preferisci, meglio il primo tentativo più leggero.

Mi dispiace, capisco che te le sto bocciando tutte 😂

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 1 aprile 2024, 19:15
da microciccio
Edoardo81 ha scritto: 26 marzo 2024, 10:43... adesso che ho posato tutto il ponte, pensavo di pitturarlo o comunque dargli una colorazione più legnosa, perchè questo colore base mi sembra un po' troppo chiaro.
Premessa che a mia moglie piace così e quindi una volta penso di accontentarla (sempre accontentare le mogli!!! :-laugh ) ...
Ciao Edoardo,

la premessa mette la parola fine ad ogni sperimentazione! :-sbraco
Edoardo81 ha scritto: 26 marzo 2024, 10:43... ho fatto diverse prove sul secondo wood deck che avevo preso giusto per usarlo come cavia, essendo il mio primo ponte ligneo.
Tralasciando i vari fallimenti, quello che mi sembra più valido è il passaggio del tamiya panel liner colore brown. Poi ho dato una passata con il cotton fioc imbevuto di acquaragia ...

Ieri sera invece ho fatto un'ulteriore tentativo, passando sempre il panel liner brown ma senza alcun passaggio con il cotton fioc. Oggi pomeriggio posterò la differenza.
Pareri? Idee?
Grazie in anticipo

... ultima variante: Passaggio del panel liner brown senza lo strofinamento del cotton fioc. ...

Come vi sembra?
In realtà l'ultima foto da un effetto che, personalmente, mi piace poco, meglio la prima sperimentazione.

Come colori avrei usato degli oli di almeno due tonalità leggermente differenti con cui intervenire sul pagliolato, come descritto in questo post. La tecnica nasce per i ponti in polistirene ed è valida anche per quelli lignei sui quali forse interverrei a pennello saltando la fase della mascheratura col nastro. L'intervento richiede sicuramente tempo e un po' di sperimentazione per selezionare le giuste tonalità. ;)
DavideV ha scritto: 30 marzo 2024, 20:45... il lavaggio sul ponte secondo me sarebbe meglio non farlo perché il legno era Teak, che ha un colore molto chiaro e mi sembra già ben rappresentato dall’aftermarket che ha già anche un certo lavaggio pre-applicato. Se proprio preferisci, meglio il primo tentativo più leggero. ...
Riguardo al colore del legno, essendo stato usato il teak, in effetti esso ha un aspetto generale chiaro (basta dare uno sguardo in rete) pur manifestando tonalità differenti che, su superfici tanto vaste, ci saranno state per forza di cose.
Resta il medesimo discorso delle piastre. Poiché il modello appare come il mezzo visto a distanza, e per le navi questo aspetto è ancor più enfatizzato viste le rilevanti dimensioni dei mezzi reali, occorre che le variazioni tonali, pur presenti, siano tenui.
Edoardo81 ha scritto: 27 marzo 2024, 17:01... mi sembra che il primer abbia creato un effetto leggermente granuloso. Ho usato il mr.surfacer 500 spray.
Che dite una passata con carta abrasiva 2000?
Per eliminare la granulosità l'abrasione va bene come soluzione.

microciccio

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 2 aprile 2024, 8:29
da Edoardo81
Ciao a tutti, grazie per i consigli.
Per Davide, non preoccuparti se mi bocci le idee, sono appunto idee che giustamente è meglio vagliare prima di metterle in pratica (anche per evitare spreco di tempo che è già poco di suo).
Alla fine tengo il ponte così come è. Ho notato che non è semplice tinteggiarlo anche perchè appena si mette una goccia c'è l'effetto spugna e si propaga in tutte le direzioni, quindi è impossibile fare l'effetto listello. Allora ho deciso di lasciarlo così anche per la felicità di mia moglie.