Presentazione e… problemi

Questa sezione è dedicata alle presentazioni di coloro che si sono appena iscritti. Parlateci un pò di voi....

Moderatore: Starfighter84

Fulfree
Appena iscritto!
Messaggi: 5
Iscritto il: 6 novembre 2023, 15:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Fulvio

Presentazione e… problemi

Messaggio da Fulfree »

Buona sera e grazie per avermi accolto.
Ho voluto riprendere i miei modèllini di auto degli anni ‘80 allorquando, studente, mi cimentai con kit della Solido, della Pocher, Tamiya, Heller, Protar: all’epoca avevo un aerografo non a caduta, bombolette come compressore e colori Humbrol.
Da allora ho una Porsche 935 “Martini racing” della Tamiya in scala 1:12 che avevo parzialmente montato fino al momento della verniciatura, quindi custodita con cura.
Ultimamente ho costruito in scala 1:8 della Hachette la Fiat 600 e ora sono alle prese con l’Alfa Romeo Giulia Super.
Ma il vero pensiero era di verniciare la Porsche e pensavo agli spray Tamiya . Così sono andato da un venditore che mi ha convinto ad acquistare (anche) due prodotti Fengda: aerografo FE-130 e compressore FD18-2 ( purtroppo senza serbatoio): è stato un acquisto istintivo, nel senso che in genere mi documento molto prima, ma lì dentro al negozio,è “riesplosa” la mia impulsività per ritornare a fare del modellismo.
Al rientro, incollato su You Tube ogni giorno per consigli su aerografo ecc ecc.
Ho quindi fatto una prova solo con vernice Tamiya (senza passare il primer) con ago 0,3 su un vecchio modellino di Porsche 928 della Heller in plastica 1/43 e sono rimasto soddisfatto.
Quindi ho pulito minuziosamente aerografo (Thinner Tamiya) e poi ho usato il primer Tamiya per plastica per verniciare la Porsche Martini suddetta, che attendeva da decenni…e sono iniziati i problemi, cioè usciva poco primer ( diluito con Thinner Tamiya ben oltre il 50%)…. Ho ripulito più volte accuratamente l’ aerografo ma ai successivi tentativi i problemi sono rimasti e ho notato che il compressore, usato solo pochi minuti, non andava oltre 2,1 bar (Quando ho verniciato il modellino 1/43 non ho ben controllato, ma sono sicuro che il flusso era maggiore).

Sono tornato dal venditore e dice che il tutto va bene, ma mi consiglia il primer Tamiya spray, quindi senza aerografo. Lo prendo, lo uso e va bene ma allorquando ritorno all’aerografo, ritrovo i problemi con la verniciatura con bianco Tamiya diluito al 50%: ogni tanto esce colore tenuemente e noto bassa pressione di erogazione (1,7 bar) . Il Thinner invece, al momento della pulizia, esce tranquillamente.
Ultimo tentativo, metto l‘ago e relativa duse ma questa volta da 0,5 e ritorno a verniciare, ma con i problemi descritti prima.
Rismonto l’aerografo per pulizia, si rompe l’oring vicino la coroncina che già dalla prima volta si è sfilato e ogni volta lo rimettevo e… mi sono sfiduciato, molto.
Ho scritto a Fengda e mi dicono che ho ragione, che il compressore dovrebbe arrivare a 4 bar per poi fare il settaggio su circa 2 bar per la verniciatura… ma non ho voglia di ritornare un’altra volta dal venditore (240 Km fra andata e ritorno oltre al traffico) per poi stare a discutere di cambiare il compressore…
Concludendo: intanto, spero di continuare perché non getto mai la spugna, e poi considerando che: 1) non sarà un lavoro intenso e costante; 2) che non ho particolari problemi per rumorosità, ; 3) che pare non ci sia assistenza Fengda…Quindi sono indeciso se prendere un altro compressore Fengda, ma con serbatoio di pochi litri, oppure, un compressore intermedio che possa servire anche per canotto, pneumatici ( se si, quale consigliereste?)
Scusate se mi sono dilungato troppo.
Grazie.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Presentazione e… problemi

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Fulvio, benvenuto tra noi.
I quesiti sono tanti ed è meglio che tu li porga nelle apposite sezioni, aprendo nuovi topic. Ma prima, leggi attentamente gli argomenti nella sezione "Tecnica Modellistica", sottosezione "Aerografo e Compressore" e "Uso dei primer, diluenti e vernici".

Per iniziare ti posso dire che:

1) diluire al 50% equivale quasi a non diluire... almeno al 70%.
2) i colori Tamiya non sono il massimo per scocche e carrozzerie.
3) l'attrezzatura che ti è stata venduta non è il massimo. L'aerografo può andare anche bene per prenderci la mano, ma il compressore senza serbatoio non è molto adatto.
4) impostare la pressione a 2bar è sbagliato... è veramente troppo, soprattutto con i Tamiya.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9623
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Presentazione e… problemi

Messaggio da Cox-One »

Benvenuto tra noi :-)
Valerio ti ha già detto tutto .... aumenta la diluizione e abbassa la pressione ..... e se puoi cambia il compressore (se non hai problemi di rumore anche uno da Brico va bene).
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7923
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Presentazione e… problemi

Messaggio da siderum_tenus »

Benvenuto, Fulvio!
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11626
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Presentazione e… problemi

Messaggio da FreestyleAurelio »

Benvenuto,
concordo con Valerio.
Aggiungo:
Non diluire mai nella coppetta dell'aeropenna.


Per il resto ti suggerisco di leggere le discussioni presenti nella sezione tecnica modellistica e utilizzare la funzione "cerca" del forum
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Fulfree
Appena iscritto!
Messaggi: 5
Iscritto il: 6 novembre 2023, 15:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Fulvio

Re: Presentazione e… problemi

Messaggio da Fulfree »

Grazie!
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2064
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Presentazione e… problemi

Messaggio da Davide »

Benvenuto Fulvio!!!
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Presentazione e… problemi

Messaggio da Dioramik »

Ciao Fulvio, benvenuto.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Presentazione e… problemi

Messaggio da microciccio »

Ciao Fulvio,

benvenuto su MT.

Prima di cambiare compressore, e premesso che non conosco il tuo modello, prova a valutare un serbatoio con manometro.
Attenzione: intendo qualcosa di certificato, non materiale di recupero privo delle necessarie garanzie di tenuta. Il primo esempio dedicato che ho trovato è questo ma c'è altro e i pezzi, serbatoi e manometri, possono essere anche acquistati separatamente e assemblati. Naturalmente cercherai ciò che sia per te più congeniale anche come costi e valuterai se conviene farlo oppure è meglio cambiare tutto l'insieme.

In passato anch'io ebbi un compressore privo di serbatoio e risolsi acquistando, presso la grande distribuzione, un serbatoio a parte, somigliava a questo senza il manometro, che veniva caricato dal compressore. Naturalmente non c'erano automatismi di ricarica. Raggiunta la pressione massima dovevo tenere d'occhio il manometro per capire quando si avvicinava al limite che garantiva la corretta pressione di erogazione per l'aerografo (valore che identificherai con l'esperienza d'uso).
Il compressore poteva arrivare a livelli di pressione massima ampiamente inferiori rispetto a quella tollerata dal serbatoio che non nasceva per uso hobbystico ed era estremamente robusto. Acquistai a parte, in un negozio specializzato, il manometro per avere uno strumento in grado di indicare i valori di pressione utili per verniciare (alcuni strumenti nascono per altre esigenze e possono avere fondo scala tarati piuttosto in alto, anche a partire dal bar, mentre con l'aerografo lavorerai anche coi decimi di bar).

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Fulfree
Appena iscritto!
Messaggi: 5
Iscritto il: 6 novembre 2023, 15:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Fulvio

Re: Presentazione e… problemi

Messaggio da Fulfree »

Starfighter84 ha scritto: 6 novembre 2023, 20:14 Ciao Fulvio, benvenuto tra noi.
I quesiti sono tanti ed è meglio che tu li porga nelle apposite sezioni, aprendo nuovi topic. Ma prima, leggi attentamente gli argomenti nella sezione "Tecnica Modellistica", sottosezione "Aerografo e Compressore" e "Uso dei primer, diluenti e vernici".

Per iniziare ti posso dire che:

1) diluire al 50% equivale quasi a non diluire... almeno al 70%.
2) i colori Tamiya non sono il massimo per scocche e carrozzerie.
3) l'attrezzatura che ti è stata venduta non è il massimo. L'aerografo può andare anche bene per prenderci la mano, ma il compressore senza serbatoio non è molto adatto.
4) impostare la pressione a 2bar è sbagliato... è veramente troppo, soprattutto con i Tamiya.

Grazie per i consigli e chiedo cortesemente ulteriore chiarimento in base a due risposte che mi hai dato, in particolare:
2) andrebbero meglio gli Humbrol dei Tamiya che ho usato tempo fa?
4) se 2 bar sono troppe, allora non è necessario cambiare, per ora, il compressore che in uscita mi arriva a 1,7 bar?
Rispondi

Torna a “Presentazioni”