Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Sezione dedicata alla fase di costruzione, Pittura e Scultura. Postate le vostre miniature o i vostri diorami, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
DavideV
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1125
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Messaggio da DavideV »

washaki ha scritto: 6 luglio 2023, 17:09 Peccato che, essendo portatore di un defibrillatore sottocutaneo, pare che avrò dei problemi nell'uso dei dispersori di erba elettrici. Vorrà dire che ci saranno tante ambientazioni ... nel deserto :-D
Puoi sempre metterli su uno a uno 😂
GRAZIE per lo stimolo
Buon lavoro
Ma figurati! Buon lavoro anche a te :)
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1375
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Messaggio da washaki »

DavideV ha scritto: 6 luglio 2023, 18:09 Puoi sempre metterli su uno a uno
E un'idea ...
Ma ho 60 anni. Non ho tempo :-D
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
DavideV
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1125
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Messaggio da DavideV »

Allora... oggi giornata di prove per la pavimentazione. Il progetto prevede una strada di ciottolato, quindi siccome sarà impossibile farla direttamente sul legno devo anche preparare un'ulteriore lastra che farà appunto da pavimentazione e verrà incollata sul legno. Per fare le prove ho ritagliato due lastre della stessa forma della base in legno, le ho "sfilettate" e quindi ne ho ottenute quattro. Ho provato diverse tecniche: con la biro, con il taglierino e con uno stuzzicadenti, e ho cercato di fare diverse forme e diverse dimensioni.


Quello in alto a destra mi sembra il più convincente dei quattro, soprattutto per una questione di proporzioni... infatti ho provato a mettere sia il carro che un figurino in scala 1:32, e gli altri ciottolati sembrano molto più adatti a quella scala che non a quella 1:72 del carro.







Che poi, alla fine, in realtà non so nemmeno se mi conviene fare tutto sto lavoro per la pavimentazione perché a vedere le foto della battaglia di Cassino (a cui questa scena si ispira seppure non c'è nessuna pretesa di assoluta fedeltà) le strade erano completamente ricoperte di macerie, quindi magari rischio di passare ore a fare questo lavoro e poi non si vedrà nulla. Nel caso eventualmente decidessi di fare così, potrei valutare di usare la texture in alto a destra per rifare quella dei muri, che sembrano troppo da "castello medievale" rispetto a quello che si vede nella foto di riferimento in apertura del post...

Ad ogni modo queste quattro mattonelle le userò anche per provare il materiale di copertura: proverò dei mix di stucco, gesso e colla vinilica e vediamo quale sarà quello che mi soddisfa di più.
Avatar utente
DavideV
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1125
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Messaggio da DavideV »

Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Messaggio da Dioramik »

A me piace quella a sinistra.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
DavideV
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1125
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Messaggio da DavideV »

Dioramik ha scritto: 8 luglio 2023, 19:02 A me piace quella a sinistra.
Ciao Silvio, sì infatti quella a sinistra è quella che alla fine userò nel diorama. Ieri sera ho aggiunto qualche piccolo dettaglio e sostituito anche l'altro fabbricato, e ho fatto diverse prove con stucco (quello vero da muro), gesso e colla vinilica... gli ho dato un'occhiata veloce prima di andare a lavoro stamattina e per ora il mix migliore sembra gesso e vinilica. Prossimamente con calma sceglierò il mix migliore.
Avatar utente
DavideV
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1125
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Messaggio da DavideV »

I lavori proseguono: ho aggiunto qualche piccolo dettaglio sul fabbricato di fondo, nello specifico il bordo inferiore del balconcino e il bordo in marmo del portone. Nelle mie intenzioni mancano ancora:

- la ringhiera del balcone;
- la struttura in ferro nell'arco del portone (come si chiamano??);
- uno di quei rinforzi strutturali che si vedono spesso sulle pareti esterne delle case ancora adesso;
- il portone parzialmente divelto.

Per il momento, come ho detto, la base non è dettagliata perché tanto sarà completamente ricoperta di macerie, quindi ho semplicemente preso una delle quattro "mattonelle" che ho usato per le prove, l'ho capovolta e incollata alla base in legno. I bordi andranno rifilati, stuccati e colorati di nero quindi per il momento sono grezzi. Tutto, infine, ha ricevuto una passata di un guazzabuglio casalingo fatto di acqua, stucco per pareti, gesso pronto per belle arti e colla vinilica in parti uguali. Meno male che ho fatto le prove, perché lo stucco e il gesso da soli tendono a creparsi molto facilmente, soprattutto maneggiando il pezzo, mentre l'aggiunta di colla vinilica rende tutto più elastico e maneggevole.



Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Messaggio da Dioramik »

Mi piace, è dinamico.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1375
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Messaggio da washaki »

DavideV ha scritto: 11 luglio 2023, 9:58 - la struttura in ferro nell'arco del portone (come si chiamano??)
Se ti riferisci a quella griglia sopra al portone mi pare si chiami la "Lunetta"
DavideV ha scritto: 11 luglio 2023, 9:58 - uno di quei rinforzi strutturali che si vedono spesso sulle pareti esterne delle case ancora adesso;
ti riferisci alle staffe con tiranti che spesso si vedono nelle case medioevali ancora in piedi. SOno state applicate magari secoli fa e sono ancora lì ... e la casa è ancora in piedi :-)
Oppure ti riferisci alle gabbie di rinforzo del calcestruzzo che in case più moderne si intravedono attraverso le spaccature del muro o quando la parte esterna del cemento si usura col tempo.
Però queste sono strutture molto più moderne. Non so se sono indicate per l'ambientazione che stai preparando che prevede muri di mattoni intonacati

Ma è solo un'opinone da profano.
Potrei sbagliarmi o non aver capito bene

Comunque la basetta mi piace, soprattutto l'effetto che fanno i 2 muri separati e mezzi crollati
Buon lavoro (divertimento :-))
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
DavideV
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1125
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Basetta/diorama per uno Sturmhaubitze 42

Messaggio da DavideV »

washaki ha scritto: 11 luglio 2023, 17:19 Se ti riferisci a quella griglia sopra al portone mi pare si chiami la "Lunetta"
Perfetto, grazie.
Non so se sono indicate per l'ambientazione che stai preparando che prevede muri di mattoni intonacati
Mi riferisco al rinforzo che si intravede già in alto a destra nella foto di riferimento. Qui si vede meglio (e c’è anche la lunetta):


(Immagine a scopo di discussione modellistica, fonte TheSun.co.uk)

Comunque la basetta mi piace, soprattutto l'effetto che fanno i 2 muri separati e mezzi crollati
Dioramik ha scritto: Mi piace, è dinamico.
Grazie degli apprezzamenti!
Rispondi

Torna a “Under Construction & Painting in Progress”