Pagina 7 di 8

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 19 febbraio 2023, 14:41
da pitchup
Ciao
Penso che forse la misura della duse 0,35 sia un po' grandicella per questi lavori in 1/48... meglio 0,3 o 0,2 . Inoltre non è un doppia azione giusto??
Toglierei sicuramente la corona (1 sul disegno). Diluizione molto spinta e spruzza molto vicino alla superficie (questo attenua molto l'overspray). L'aerografo deve essere sempre in movimento, se no ti si accumula i colore al primo colpo, e ago sempre pulito: man mano che procedi lo sviti lo pulisci e riprendi.
Personalmente, se hai in mente molti soggetti del genere, ti consiglio di investire su un aerografo a doppia azione 0,2, senza necessariamente svenarsi nell'acquisto.
saluti

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 19 febbraio 2023, 15:04
da Massimo
pitchup ha scritto: 19 febbraio 2023, 14:41 Ciao
Penso che forse la misura della duse 0,35 sia un po' grandicella per questi lavori in 1/48... meglio 0,3 o 0,2 . Inoltre non è un doppia azione giusto??
Toglierei sicuramente la corona (1 sul disegno). Diluizione molto spinta e spruzza molto vicino alla superficie (questo attenua molto l'overspray). L'aerografo deve essere sempre in movimento, se no ti si accumula i colore al primo colpo, e ago sempre pulito: man mano che procedi lo sviti lo pulisci e riprendi.
Personalmente, se hai in mente molti soggetti del genere, ti consiglio di investire su un aerografo a doppia azione 0,2, senza necessariamente svenarsi nell'acquisto.
saluti
L'aerografo è a doppia azione. Io ho aerografato a un paio di cm di distanza muovendomi sempre . Cosa intendi per molto vicino?

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 19 febbraio 2023, 21:08
da siderum_tenus
Ciao Massimo,

Davvero un ottimo recupero, bravo!

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 20 febbraio 2023, 8:12
da pitchup
Ciao
Massimo ha scritto: 19 febbraio 2023, 15:04 L'aerografo è a doppia azione. Io ho aerografato a un paio di cm di distanza muovendomi sempre . Cosa intendi per molto vicino?
.ahhhh..bene allora...non bene io vedevo sul disegno. Diciamo che per molto vicino intendo proprio vicino vicino. Più stai vicino (anche a 5mm di distanza) meno il getto si "apre" e meno tende all'overspray. In ogni caso ti consiglierei per questi lavori di sostituire solo ago e duse con almeno uno 0,3.
saluti

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 14 marzo 2023, 7:20
da Starfighter84
Tra 0.3 e 0.35 cambia poco... tra l'altro l'aerografo è un Iwata ed è molto preciso. Uno 0.2 può aiutare ma non fa miracoli... anche lì se lo strumento non è di precisione (tipo i Fengda) è comunque meglio avere un Iwata da 0.35.
Si deve giocare con diluizioni, pressioni e distanze dal soggetto.

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 14 marzo 2023, 18:33
da davmarx
Massimo ha scritto: 19 febbraio 2023, 13:01 ... in effetti Davmarx mi suggeriva una diluizione molto più bassa.
Vero, ma ti avevo specificato che uso i Lifecolor che sono molto diversi come utilizzo. Puoi usare le indicazioni che ti ho scritto per fare delle prove ed aumentare in questo modo la tua esperienza che è insostituibile. Prima di incollare i vari pezzi del kit facciamo sempre le prove a secco per vedere se tutto funziona, a miglior ragione prima di verniciare realizzando qualcosa di nuovo (tipo le mottles) dobbiamo fare dei test su una cavia per trovare il modo più adatto ai nostri mezzi ed abilità, e non è detto sia il migliore per tutti i modellisti. :-D

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 22 marzo 2023, 20:58
da Massimo
Ed eccomi alla fine!
Fatto lavaggi, poi decals e un minimo di invecchiamento.
Poi, via con gli ultimi accessori: filo dell'antenna, luci testa d'ala e tubi freni ruote carrelli.
Poi, smascherato il parabrezza è emersa una magagna: qualcosa si è infiltrato tra il vetro corazzato e il parabrezza e adesso il vetro sembra sporco nella parte alta :-disperat
Allego qualche foto (da cellulare) prima della gallery.
Alla prossima :wave:













Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 22 marzo 2023, 23:40
da VorreiVolare
Ciao Massimo, :-laugh
Mi piace :-oook
Solo, osservandolo da davanti, mi sembra ci sia un disallineamento del carrello o è un effetto di visuale?

:wave:
Domiziano

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 23 marzo 2023, 10:21
da microciccio
Ciao Massimo,

versione mottles 2.0 migliore. :-oook
VorreiVolare ha scritto: 22 marzo 2023, 23:40... Solo, osservandolo da davanti, mi sembra ci sia un disallineamento del carrello o è un effetto di visuale? ...
Foto di Me.262 per le verifiche del caso.



Aspettiamo la galleria.

microciccio

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Inviato: 23 marzo 2023, 19:17
da pitchup
Ciao Massimo
Sempre elegantissima la rondine della Luftwaffe ... solo un matto ha potuto pensarlo come bombardiere!
Devo dire anche che il "naso" nero lo rende molto moderno.
saluti