Pagina 4 di 6

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 23/03/2021

Inviato: 28 marzo 2021, 11:57
da fearless
VELTRO_3 ha scritto: 27 marzo 2021, 23:48 Ciao Davide, sicuramente non sono stato fortunato. Specialmente nei trasparenti (che sembrano vetri blindati), ci sono graffi che sembrano causati da sovrapposizioni con altre stampate non completamente raffreddate. Considera che li sto rifacendo con acetato, ma anche la sede che li contiene non è perfetta, tanto che dovrò aggiungere un filo in sprue stirato per simulare il controvetro e, soprattutto per mascherarne le imperfezioni. Tuttavia il vetro anteriore e posteriore non potrò fare altro che lavorarli e tirarli a lucido seguendo il tutorial relativo su MT.
Appena possibile posto alcune foto esplicative dei trasparenti e del lavoro di dettaglio finora eseguito.
A presto.
Ma io direi che sono quasi tutti i kit Roden ad essere così... Anche il mio in 32 aveva gli stessi difetti...

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 15/03/2021

Inviato: 30 marzo 2021, 15:32
da davmarx
Ho controllato i trasparenti del mio kit ed in effetti non sono belli, non sono belli per nulla! Non presentano graffi o segni superficiali ma si vedono in trasparenza le onde di colata durante l'iniezione. Dubito siano facilmente eliminabili essendo interne. Peccato perché il kit sembra caruccio a prima vista. Resto inoltre convinto che durante il montaggio riscontrerò anche tutti gli altri difetti segnalati da Stefano. :(

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 15/03/2021

Inviato: 6 aprile 2021, 7:20
da Starfighter84
La cosa che mi ha dato più fastidio quando ho aperto la mia scatola, è stata quella di trovare il parabrezza con la trasparenza rovinata in corrispondenza del pin di colata. Il pezzo si era staccato da solo dallo sprue compromettendo la trasparenza...
Chiesta un'altra stampata in sostituzione, stesso problema... è ingegnerizzato abbastanza male lo stampo dei vetrini....

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 08/04/2021

Inviato: 8 aprile 2021, 18:51
da VELTRO_3
Ciao a tutti,
purtroppo noto che il problema trasparenti è comune e diffuso a molti kit. Peccato. Per ora non posso fare a meno dei trasparenti anteriore e posteriore, mentre sto, nel tempo, ritagliando e sistemando l'acetato di giusto spessore per il resto dei trasparenti forniti nel kit. Confido nel risultato e nei tanti tentativi.
Il manuale tecnico utilizzato per dettagliare al meglio il modello, evidenziava alcune differenze di uso e di accessori tra i vari modelli di Bird Dog in funzione della sua destinazione di uso finale. Qualora si trattasse di modello per trainer veniva corredato con alcune peculiarità, mentre se destinato al suo impiego finale, aveva altre apparecchiature e configurazioni, in special modo dell'apparato radio trasmittente.
Ho ricostruito quindi le apparecchiature finali in dotazione del Bird Dog, utilizzando fotoincisioni opportunamente adattate e strutturate.
Il cablaggio dei cavi è stato ottenuto con fili di rame e di zinco duttile al fine di seguire al meglio l'andamento dei comandi e degli strumenti collegati.
Nel momento in cui scrivo manca l'installazione di uno strumento lato dx del pilota :il selettore manuale della valvola benzina e dell'indicatore del livello benzina (dx e sx), che ho pronto ma devo aspettarne il montaggio per eseguire la prima verniciatura dell'abitacolo. A brevissimo, quindi, l'aggiornamento.
Naturalmente, nella costruzione e composizione degli strumenti e del cockpit, ho comparato il manuale, e cercata conferma nel sito: http://modeltalking.hobbyart.sk/?p=5575 in cui le foto, veramente esplicative ed in alta definizione, mi hanno aiutato in modo significativo, a verificare la sistemazione, dimensione e tutto quanto necessario per la loro realizzazione in modo realistico e... con qualche dettaglio in più.
Pannello strumenti: nel manuale di volo, compare però una discrepanza che sul kit Roden non è trattata. Confermata anche con la foto sul sito https://www.airliners.net/photo/Untitle ... OE/1628677, e https://www.google.com/search?q=L-19e+F ... vDChdBQVkM, cioè che il pannello strumenti è più piccolo della piastra di supporto dello stesso. Nel kit la piastra aderisce in modo stabile alle due semi-fusoliere, mentre il pannello strumenti è una decals.
Pertanto mi sono auto-costruito il pannello con fotoincisioni, ridotta la dimensione della piastra del kit di circa 1 mm in altezza e di circa 0,5 mm in spessore, spostato le manette in posizione corretta, appena alla fine della piastra stessa. Ora attraversano la piastra spegnifiamma e arrivano al motore. Così come il "cicchetto" allo starter e i due switch per le pompe ausiliarie, che prima erano troppo aderenti la semi-fusoliera ( complice il fatto che sono di spessore di circa 0,9 mm(!)).
Ora c'è posto sufficiente anche per la M-16 individuale!
Non ho trovato corrispondenze invece sul colore di fondo del pannello : grigio, verde e nero. Quando si usava un tipo o l'altro? non mi è chiaro. Una mia ipotesi è la possibile differenza in consegna alle specialità: Army, Marines, USAF, ma è una mia ipotesi.
Resto sulla foto del VMO-6 che per i modelli consegnati era, da foto, grigio. Diverso invece il lay-out strumenti in funzione delle destinazioni di uso di cui sopra, ma sul manuale è ben specificata.
Due altre brevi note: ho aumentato il dettaglio della "vasca" rifacendo la geometria del sedile pilota e aggiungendo i supporti per la strumentazione radio posteriore, la batteria, il supporto per il kit di primo soccorso ( auto-costruito con lamierino ottone) che, contrariamente a quanto indicato sul manuale, si trova dietro il copilota; la barra di blocco timoni che lascerò in modo "disengaged" per lasciare i timoni leggermente abbassati e le ruote con i fermi di ordinanza, in quanto la barra abilita o disabilita anche i freni di parcheggio; rifatto le pedaliere, aggiunta una sezione di fusoliera perchè risulta visibile ( forse ora perchè bianca..); un portaoggetti posteriore.
Da ultime le cinture che cercherò di dare loro una forma "morbida e convincente", anche se le fotoincisioni di recupero non sono di grande aiuto..
Bene, credo sia tutto. Spero piaccia il lavoro finora svolto.
A breve le foto dei dettagli verniciati. (Grazie Jacopo !)

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 15/03/2021

Inviato: 8 aprile 2021, 18:53
da Jacopo

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 15/03/2021

Inviato: 8 aprile 2021, 19:19
da fabio1967
Grande lavoro di dettaglio Stefano, sia in cabina che nel motore. L'aereo poi è troppo carino!!
Saluti.
Fabio

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 15/03/2021

Inviato: 8 aprile 2021, 22:19
da davmarx
I tuoi soliti bei lavori, grande Stefano! :-oook :-oook
Trovo sia sempre un piacere leggere i tuoi wip.

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 15/03/2021

Inviato: 9 aprile 2021, 11:17
da rob_zone
Sempre belli i vostri interventi, ottimi!
Bel lavoro!! :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 15/03/2021

Inviato: 1 agosto 2021, 19:12
da Jacopo
Anche il BirdDog vede il colore :-D

Immagine_DSC5387
Immagine_DSC5388
Immagine_DSC5392
Immagine_DSC5393
Immagine_DSC5395
Immagine_DSC5396
Immagine_DSC5397
Immagine_DSC5399
Immagine_DSC5402
Immagine_DSC5404 by Jacopo Ferrari, su Flickr

Questo è solo l'inizio, il babbo dovrà poi fare i vari collegamenti, pannelli strumenti e finalmente il cockpit potrà ricevere l'opaco per esser concluso.

Re: GB USMC 2021 -Veltro_3- L19/O-1A BIRD DOG - 1/48 RODEN - 01/08/2021

Inviato: 2 agosto 2021, 21:00
da Fly-by-wire
Bellissimi gli interni :-oook