Pagina 1 di 2

Fotografie

Inviato: 14 ottobre 2023, 15:29
da Fabio73
Vi posso chiedere qualche consiglio su come migliorare le foto, soprattutto dei particolari? Che macchina fotografica mi suggerite o che caratteristiche dovrebbe avere?

Grazie in anticipo

F.

Re: Fotografie

Inviato: 14 ottobre 2023, 17:01
da FreestyleAurelio
Ciao Fabio,
prima di tutto quello chiesto come info, considera anche che il 70% delle buone foto lo fa anche il modo con cui illumini il soggetto. Se hai luci ottimali puoi tirare fuori grandi scatti anche con uno smartphone.
Tutto parte da lì, per me.

Come sei messo sotto questo aspetto?

Re: Fotografie

Inviato: 14 ottobre 2023, 17:15
da Fabio73
Allora, non ho mai approfondito il tema fotografia, quindi ogni tanto cerco di "rubare" suggerimenti leggendo sul forum. Ma non sempre funziona. Per esempio, provando a fotografare un cockpit sotto la luce diretta naturale, mi é venuta una foto molto (troppo) chiara. Al contrario, facendolo la sera con la luce della stanza, troppe ombre. Ho una soft box ma a Roma, e qualche foto meno pessima del solito viene, anche se ci sarebbe da parlare delle dimensioni della box. Ma comunque su kit completi, non su dettagli.
Per fare le foto, uso sempre un iPhone, comunque molto recente, con camera che "dovrebbe" essere all'altezza.
Sto valutando di passare ad una macchina digitale, ma, da quanto mi dici, sarebbe solo uno dei tasselli per fare una foto decente. Guarda, se già poteste indicarmi qualche tutorial da iniziare a guardare, per fare i primi passi sarebbe perfetto. Spesso mi capita di chiedere consigli su qualche passaggio e dopo aver visto le foto che faccio, mi rendo conto che neanche si vede di cosa parlo...

Re: Fotografie

Inviato: 14 ottobre 2023, 20:42
da Starfighter84
Fabio73 ha scritto: 14 ottobre 2023, 17:15 Allora, non ho mai approfondito il tema fotografia, quindi ogni tanto cerco di "rubare" suggerimenti leggendo sul forum. Ma non sempre funziona. Per esempio, provando a fotografare un cockpit sotto la luce diretta naturale, mi é venuta una foto molto (troppo) chiara. Al contrario, facendolo la sera con la luce della stanza, troppe ombre. Ho una soft box ma a Roma, e qualche foto meno pessima del solito viene, anche se ci sarebbe da parlare delle dimensioni della box. Ma comunque su kit completi, non su dettagli.
Per fare le foto, uso sempre un iPhone, comunque molto recente, con camera che "dovrebbe" essere all'altezza.
Sto valutando di passare ad una macchina digitale, ma, da quanto mi dici, sarebbe solo uno dei tasselli per fare una foto decente. Guarda, se già poteste indicarmi qualche tutorial da iniziare a guardare, per fare i primi passi sarebbe perfetto. Spesso mi capita di chiedere consigli su qualche passaggio e dopo aver visto le foto che faccio, mi rendo conto che neanche si vede di cosa parlo...
Il nostro Luca Bisco aveva creato un tutorial per la fotografia dei modelli... ci aveva fatto un workshop a Verona presso il nostro stand. Lo devo trovare... di sicuro, però, non potrò caricarlo qui sul forum per le dimensioni del file.
Te lo giro in qualche modo. ;)

Re: Fotografie

Inviato: 14 ottobre 2023, 20:56
da Fabio73
Grazie Valerio! Magari un wetransfer?

Re: Fotografie

Inviato: 15 ottobre 2023, 12:15
da VorreiVolare
Starfighter84 ha scritto: 14 ottobre 2023, 20:42 ..........
Il nostro Luca Bisco aveva creato un tutorial per la fotografia dei modelli... ci aveva fatto un workshop a Verona presso il nostro stand. Lo devo trovare... di sicuro, però, non potrò caricarlo qui sul forum per le dimensioni del file.
Te lo giro in qualche modo. ;)
Buon giorno Valerio ☺️
Potrò sembrare sciocco, non si potrebbe caricare diviso in più parti e/o magari ridimensionate ?

Ciao :wave:
Domiziano

Re: Fotografie

Inviato: 15 ottobre 2023, 12:25
da DavideV
Concordo con Aurelio, il 90% della qualità di uno scatto lo fa la luce.

Nei modelli, purtroppo, a meno di non lavorare in post-produzione una macchina anche semiautomatica è importante perché la possibilità di chiudere il diaframma aumenta la profondità di campo, permettendo di ottenere tutto a fuoco.

Con il cellulare bisognerebbe mettere il telefono su un cavalletto, scattare diverse foto con diversi punti del modello a fuoco e poi unire tutto tramite alcuni appositi programmi che permettono di unire più foto per ottenere una tutta correttamente a fuoco.

Re: Fotografie

Inviato: 15 ottobre 2023, 12:39
da Fabio73
DavideV ha scritto: 15 ottobre 2023, 12:25 Concordo con Aurelio, il 90% della qualità di uno scatto lo fa la luce.

Nei modelli, purtroppo, a meno di non lavorare in post-produzione una macchina anche semiautomatica è importante perché la possibilità di chiudere il diaframma aumenta la profondità di campo, permettendo di ottenere tutto a fuoco.

Con il cellulare bisognerebbe mettere il telefono su un cavalletto, scattare diverse foto con diversi punti del modello a fuoco e poi unire tutto tramite alcuni appositi programmi che permettono di unire più foto per ottenere una tutta correttamente a fuoco.
Per esempio, una macchinetta per iniziare che faccia il suo dovere, quale potrebbe essere?

Re: Fotografie

Inviato: 15 ottobre 2023, 13:46
da DavideV
Fabio73 ha scritto: 15 ottobre 2023, 12:39 Per esempio, una macchinetta per iniziare che faccia il suo dovere, quale potrebbe essere?
Eh guarda, io saranno almeno una decina d’anni che non sto più appresso al mercato quindi non saprei consigliarti marca e modello. Ti posso dire però cosa potresti cercare:

1- luminosità dell’obiettivo. Detta in soldoni, la quantità di luce che entra dalla lente è ciò che “fa” la foto, quindi più ne entra meglio è. Come riconoscere un obiettivo luminoso? Dal cosiddetto “numero f”, che rappresenta il rapporto tra l’apertura massima del diaframma (quello strumento all’interno di un obiettivo che regola la quantità di luce che arriva al supporto di registrazione dell’immagine) e la lunghezza focale. Generalmente il numero f viene scritto subito dopo la lunghezza dell’obiettivo e più basso significa più luminoso, quindi ad esempio un 50/1.8 è più luminoso di un 105/2.8. A volte poi ci sono obiettivi zoom e il numero f in quel caso rappresenta il coefficiente all’apertura massima agli estremi delle escursioni focali. Esempio un 55-200/3.5-5.6 significa che il numero f può assumere valore minimo 3.5 alla focale di 55mm e 5.6 alla focale di 200mm. Ricordati sempre di guardare il numero f, che è un indicatore abbastanza affidabile della qualità dell’obiettivo. L’escursione focale, volgarmente detto zoom, lascialo perdere anzi: meno è meglio perché sarebbe come tentare di avere un’auto che va bene in pista e sullo sterrato, non si possono avere entrambi.

2- le macchine fotografiche trasformano i segnali ricevuti dal sensore secondo predeterminati algoritmi installati nella memoria (le cosiddette “scene” tipo notturno, sport, ritratto ecc) e ti forniscono un file .jpg che, per sua natura, è un file compresso. In quanto tale, tutte le modifiche effettuate su un file jpg con un programma vengono applicate alla versione già elaborata dal processore della fotocamera e quindi sono limitate. Alcune camere invece oltre al file già elaborato forniscono anche un altro file in un formato chiamato RAW che rappresenta il risultato grezzo della foto così come è stata ricevuta dal sensore. In questo modo le elaborazioni successive possono essere molto più ampie senza far degradare eccessivamente la qualità della foto (luminosità, esposizione, bilanciamento del bianco, toni e saturazione e via discorrendo).

3- Paradossalmente, il formato macro per noi è dannoso perché una foto macro riduce drasticamente la profondità di campo quindi ti troverai con buona parte del soggetto fortemente sfocata quindi questo aspetto non va tenuto da conto.

4- possibilità di attaccare flash esterni o attrezzature per il comando di flash esterni. Diciamo che qui stiamo un po’ più nel campo delle reflex ma se hai un budget che te lo permette e vuoi rimanere su una fotocamera compatta, l’opzione di avere un sistema di controllo remoto dei flash ti cambia radicalmente la possibilità di fare foto di un certo livello. Ovviamente a ciò segue la necessità di acquistare non solo il flash ma anche gli accessori per il flash (treppiede e diffusore come minimo)

Per ora non mi viene in mente altro, se hai altri dubbi chiedi pure!

Re: Fotografie

Inviato: 15 ottobre 2023, 16:08
da FreestyleAurelio
Quello che ti occorre è anche l' attrezzatura luminosa da still life.
Per la camera anche dei buoni body entry level reflex o mirrorless sono ottimi, basta che non le acquisti in kit che il più delle volte gli obiettivi a corredo sono dei "tappi".
Sicuramente per lo still life e per il modellismo statico come lente un buon 40 o 50 mm macro con f >= 1.8 è raccomandabile ma spesso mi avvalgo anche di altre ottiche fisse.
I tele o gli zoom, a mio avviso, li scarterei per questo genere di foto.
Però ancora una volta ti sottolineo che è la luce a fare la differenza. Un Iphone o uno smartphone di fascia alta, settato in manuale e con il giusto set di luci a contorno, ti permette di ottenere ottimi risultati.

Ad esempio le foto in questo post sono state scattate in manuale con un Samsung S8:

viewtopic.php?p=489478#p489478

Quindi, come vedi, non è unicamente la tipologia di camera a fare la differenza ma la luce che hai in fase di scatto.
Per lo still life deve essere relativamente tanta e controllata.

Ultima info: Quale sarebbe il tuo budget? Hai già scattato foto in manuale?