ricerche e metodo per ricreare esattamente i colori

Vuoi aprire una discussione di carattere modellistico ma che non riguarda gli aerei, i mezzi terrestri, le navi o le altre categorie specifiche del forum? UTILIZZA QUESTA SEZIONE!

Moderatore: microciccio

lorrain
Modeling Time User
Messaggi: 82
Iscritto il: 14 gennaio 2021, 16:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: daniele

ricerche e metodo per ricreare esattamente i colori

Messaggio da lorrain »

Salve a tutti, alla fine ho preso il bf109E di edward limited edition. Essendo io purtroppo maniacale, cerco sempre di fare tutto al meglio.
Voi che metodo usate per riprodurre esattamente i colori delle livree?
Ovviamente, inutile dire che i colori di una foto a colori degli anni 40 sono assolutamente poco fedeli, e danno senza dubbio una realtà alterata. Per il momento mi sono affidato alle istruzione comprando i rispettivi gunze....speriamo bene.
Voi che sistema usate? Perchè bisogna sperare bene che quelli indicati diano la perfetta corrispondenze e delle foto non ci possiamo mica fidare troppo, quindi....
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: ricerche e metodo per ricreare esattamente i colori

Messaggio da Starfighter84 »

Pensa che il Reichsluftfahrt Ministerium tedesco aveva uno dei sistemi di categorizzazione delle vernici più sviluppato e documentato del mondo... dalla sua abbreviazione, RLM, derivano le sigle di tutti i colori utilizzati per ogni singolo velivolo impiegato in un determinato teatro operativo, addirittura in un ben definito periodo temporale (vedasi le mimetiche invernali ad esempio).
Dietro ai colori tedeschi della seconda guerra mondiale, e non solo, c'è una scienza basata su documenti e centinaia di libri... e te vuoi partire da una foto di 80 anni per capire quale tinta è più opportuno usare?

Daniele... devi cambiare approccio per questo hobby.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: ricerche e metodo per ricreare esattamente i colori

Messaggio da microciccio »

Ciao Daniele,

il tema mimetiche è da sempre uno dei più dibattuti tra i modellisti. Come hai scritto presenta diverse insidie relative alla fedeltà dei colori che vengono utilizzati sui modelli per rappresentare una determinata mimetica. Ci sono anche altre difficoltà oltre alla veridicità dei colori ma una eventuale discussione allontanerebbe dal tema di cui vuoi parlare.

Visto il tuo interesse ti segnalo questa discussione dove viene suggerita della bibliografia proprio sul tema Luftwaffe nella Seconda Guerra Mondiale che potrà esserti d'aiuto a cominciare ad inquadrare il tema.

Quindi per cominciare a rispondere alla tua domanda il mio sistema consiste nel reperire ed acquisire informazioni sul tema, ma questo vale in generale per molti altri argomenti.

Riguardo la perfezione della corrispondenza considera che, riprodurre un mezzo in scala, richiede necessariamente qualche compromesso, cui si aggiunge una caratteristica da tenere in considerazione che descrivo con un esercizio teorico.
Ammesso, e non concesso, di venire in possesso di una latta della vernice originale usata su un certo velivolo, che sia in condizioni ottimali ed utilizzare un metodo di verniciatura assimilabile a quello usato nella realtà, l'effetto della vernice sul modello, se in scala ridotta, sarà quello di un aereo di colore più scuro di quello che è possibile vedere sul velivolo reale. Ne consegue che nel modellismo occorre lavorare per approssimazioni successive che consentano di ottenere un risultato tale da far assumere al modello l'aspetto del velivolo reale.
Ad esempio leggerai che, per garantire l'effetto scala della vernice sul modello in scala ridotta, occorre schiarire la tinta utilizzata se essa corrisponde esattamente a quella usata nell'aeroplano reale. Per ottenere questo effetto ogni modellista ha una le sue formule magiche :lol: , solitamente empiriche, che gli consentono di giungere ad un risultato finale che giudica ottimale per le sue capacità.

Il discorso potrebbe essere ampliato ma preferisco fermarmi qui e lasciare spazio ad altri amici affinché tu possa ascoltare più campane e farti un'idea tua.

Spero di averti fornito qualche spunto utile.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1462
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: ricerche e metodo per ricreare esattamente i colori

Messaggio da miki68 »

Per iniziare ti consiglio alcuni manuali/libri sull'argomento squisitamente modellistici, come questo o come qust'altro.

Poi per passare al lato più pratico, come detto anche da Valerio, sulla Luftwaffe è stato molto documentato. Se la mimetica è la RLM 70/71/65 basta che comperi i colori con le indicazioni RLM /0, RLM 71 ed RLM 65 dalla tua marca di colori preferita (gunze, Tamiya, AK Real Color, ecc.) e vernicia con quelle.
lorrain
Modeling Time User
Messaggi: 82
Iscritto il: 14 gennaio 2021, 16:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: daniele

Re: ricerche e metodo per ricreare esattamente i colori

Messaggio da lorrain »

Ragazzi non pensavo di reinnamorarmi in questo modo a quest hobby! Madonna mia ! A 13 anni quanto ero approssimativo! Per il momento dovro cercare aul web informazioni, pero’ poi comprerò anche i libri, quello della ak sembra un buon compromesso....
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11626
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: ricerche e metodo per ricreare esattamente i colori

Messaggio da FreestyleAurelio »

Io dico che per ora puoi fidarti degli RLM Gunze
Per il resto investi anche sui libri suggeriti da Paolo
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
lorrain
Modeling Time User
Messaggi: 82
Iscritto il: 14 gennaio 2021, 16:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: daniele

Re: ricerche e metodo per ricreare esattamente i colori

Messaggio da lorrain »

Si, in effetti ho scelto una mimetica basandomi sulle istruzioni scaricate su scalemates, prendendo i gunze ...nello specifico i mr color. Approfitto di questo thread, senza aprirne un altro inutile e noioso: Non mi è chiara una cosa :da quello che ho capito i mr color ed il finishing surface da 1500 si diluisce sia con il leveling thinner sia con il mr color thinner. Perfetto, io in casa ho diversi solventi da restauro molto buoni, tra cui : alcool isopropilico, essenza di trementina e white spirit. Posso diluire con uno di questi i mr color e pulire anche l'aeropenna?
Lo stucco mr white putty si pulisce con isopropilico? (in genere tutti gli stucchi diciamo "vinilici si puliscono con alcool.
Grazie
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: ricerche e metodo per ricreare esattamente i colori

Messaggio da Starfighter84 »

No, ti occorre un diluente a base nitro e quelli che hai a disposizione non sono compatibili.
Lo stucco della Gunze non è "vinilico" ... dove hai letto che ha questa composizione?
Non mischiare le cose... rischi di fare danni.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
lorrain
Modeling Time User
Messaggi: 82
Iscritto il: 14 gennaio 2021, 16:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: daniele

Re: ricerche e metodo per ricreare esattamente i colori

Messaggio da lorrain »

Perfetto andro’ in ferramenta per il diluente x la pulitura. Usero’ solo per diluire i colori il mr color thinner.
Ok avevo capito male, il mr putty come si rimuove? Bisturi e carteggiatura?
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3542
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: ricerche e metodo per ricreare esattamente i colori

Messaggio da Vegas »

Da dove lo devi rimuovere?
Se è lo stucco grigio puoi usare acetone per manicure, imbevendo un pannetto o della carta e frizionando.
Diversamente devi carteggiare.
Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Rispondi

Torna a “Discussioni Generali”