Pagina 4 di 5

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 24 febbraio 2021, 13:43
da Federciccio
Io mi approccio a questi passatempo come uno che cura i bonsai, molto zen, non mi importa tanto del termine quanto della tranquillità che mi infonde il solo fatto di praticarlo, e realmente quando sono il ad armeggiare con colle e colori mi dimentico di tutti i problemi.
La voglia di miglioramento è fisiologica, ma non aspiro alla perfezione.

Sulla diatriba se questa sia arte o meno, la mia opinione è che in generale siamo degli artigiani, direi ottimi artigiani in molti casi, il processo di creazione artistica non ci appartiene se non il alcune casi visti sul tubo dove veramente la fantasia del creatore (diorami o scratch b.) prevale sulla tecnica. Ci sono degli esempi in ogni caso, nel mondo della fotografia e della scultura di artisti che si avvicinano molto al nostro campo.

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 24 febbraio 2021, 15:01
da Davide_AN
In questa terza era modellistica della mia vita cercherò di costruire modelli secondo una sequenza filologica che consenta di valutare l'evoluzione tecnologica e le differenti soluzioni tecniche dei vari veicoli... ad esempio: sommergibili WWII 1/350; caccia monomotore WWII 1/72; carri pesanti 1/48 WWII etc; bombardieri strategici guerra fredda 1/144. Modelli piccoli ma non troppo, di facile realizzazione (spero). Non so se riuscirò a tenere duro perchè già ho dei kit fuoriserie. Ricerche solo per cercare di prendere kit già buoni e per capire le varie versioni e collocarle nel loro periodo storico, cercando di evitare errori macroscopici nell'aspetto (soprattutto colorazioni, carichi bellici, cose vistose insomma...). Poi vedremo come butta...

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 26 febbraio 2021, 8:09
da pitchup
Ciao
Ritornando su questa discussione sono sempre più convinto che ovunque ci sia spazio per il gusto personale (tolgo, aggiungo, taglio, schiarisco ecc) là c'é arte.
saluti

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 26 febbraio 2021, 15:37
da Federciccio
qui un piccolo esempio di arte che si avvicina al modellismo o viceversa:
https://www.boredpanda.com/iconic-histo ... gn=organic

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 26 febbraio 2021, 15:57
da Cox-One
... aggiungo che è una esperienza di approfondimento del mezzo e della storia, almeno per me, e questo a prescindere dal risultato.
Quando costruisco e finisco un mezzo, questo diviene mio. Non di rado, da quel momento in poi sono capace di riconoscerlo anche da particolari più minuti ...

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 26 febbraio 2021, 16:13
da Davide_AN
Cox-One ha scritto: 26 febbraio 2021, 15:57 ... aggiungo che è una esperienza di approfondimento del mezzo e della storia, almeno per me, e questo a prescindere dal risultato.
Quando costruisco e finisco un mezzo, questo diviene mio. Non di rado, da quel momento in poi sono capace di riconoscerlo anche da particolari più minuti ...
Per me il processo è anche inverso... quando ho cominciato a 11 anni fu un'occasione per imparare la storia (e, paradossalmente, l'inglese poichè gli Airfix avevano il cenno storico trilinque - inglese, francese + 1 che non ricordo e che non era l'italiano...).
Ora al contrario scelgo la linea di modellini, come sopra, in base alla storia dei mezzi (ad esempio: UBoot Typ IX, il modello con rateo di vittorie più alto; UBoot Typ XXI, primo "sottomarino"; giapponese I-19, record di affondamenti con 1 sola salva di siluri - 1 portaerei, un cacciatorpediniere e danneggiata una corazzata con 6 siluri in un solo lancio - con a bordo idrovolante Yokosuka E14 - unico aereo che sia mai riuscito a bombardare gli Stati Uniti continentali; I-400, il più grosso sommergibile della IIGM; classe GATO, il più usato dagli alleati; SMG Cappellini, il sommergibile che servì nella marina di tutte le potenze dell'Asse - Regia Marina fino all'8 settembre 1943, Kriegsmarine fino al maggio 1945, Marina Imperiale Giapponese sino all'afosto 1945)...
E via così con il resto ma sono ai primi modelli quindi non so se riesco a "tenere il punto" :mrgreen:

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 26 febbraio 2021, 16:31
da heinkel111
per me modellismo significa divertimento e passatempo. Ovviamente si imparano la storia del modello e in dettaglio le sue caratteristiche principali.
Poi, per ogni ogni nuovo modello su cui si lavora, si cerca di miglioralo, magari aggiungendo particolari, oppure si provano nuove tecniche e nuovi prodotti. In pratica si sperimenta cercando di ottnere un modello sempre migliore del precedente ;)

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 26 febbraio 2021, 19:38
da pitchup
Ciao
heinkel111 ha scritto: 26 febbraio 2021, 16:31 per me modellismo significa divertimento e passatempo.
...e ci mancherebbe pure che uno dopo aver studiato, documentato, tagliato, incollato, stuccato, scartavetrato, preshadingzato, colorato, postshadingzato, invecchiato, lucidato, washingzato, decalizzato, galleryzzato su MT ed invetrinato non si diverta :-000 !!! :-D
saluti

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 28 febbraio 2021, 20:29
da Mauro
pitchup ha scritto: 26 febbraio 2021, 19:38 Ciao
heinkel111 ha scritto: 26 febbraio 2021, 16:31 per me modellismo significa divertimento e passatempo.
...e ci mancherebbe pure che uno dopo aver studiato, documentato, tagliato, incollato, stuccato, scartavetrato, preshadingzato, colorato, postshadingzato, invecchiato, lucidato, washingzato, decalizzato, galleryzzato su MT ed invetrinato non si diverta :-000 !!! :-D
saluti
Hai ragione tu Max, ma io il più delle volte... mi incxxxo!!! :-sbraco :-sbraco

Re: Come intendete il modellismo?

Inviato: 1 marzo 2021, 8:31
da moregas
Per quanto sia bello studiare un aereo o un mezzo per riprodurlo , a me piacerebbe anche fare un aereo a mio piacimento, scegliere il colore o la mimetica, cosa che comunque farò. Credo che il modellismo sia anche questo, ma sottolineo il credo. Ma penso sia anche bello farli cosi.Certo non li pubblico qui sennò mi bannano a vita :):):)