Pagina 1 di 2

Bismarck - Revell 1:1.200

Inviato: 28 agosto 2018, 9:43
da Seby
Lavoretto estivo, fatto a perder tempo e per sperimentare qualcosina.

La Bismarck è una nave molto conosciuta. Di questa classe di corazzate ne furono costruite solo due, lei e la gemella TIrpitz, che con alcune modifiche divenne più pesante ed è considerata la più possente corazzata europea mai costruita. Mentre la gemella ebbe triste e inutile carriera la Bismarck riuscì ad arrivare in Atlantico dove incontrò per prime le corazzate Hood (classificato incrociatore ma praticamente la maggiore corazzata britannica) e Prince of Wales. Dopo pochi minuti di combattimento l'Hood esplose uccidendo più di mille marinai (solo 3 i superstiti) e la Prince fu devastata. Fu infine intercettata da aerosiluranti britannici, che distrussero il timone. Divenuta ingovernabile fu affondata da un'intera flotta a cannonate e giace nell'Oceano ancora ben conservata.
Immagine
fonte
Immagine
fonte

Su di lei esiste un libro (che ho letto), film (che ho visto) diversi giochi (tra cui ne giocavo uno 2D per i vecchi windows, in tedesco, dove devi controllare singolarmente le varie torrette e il timone prima che ti ammazzino.... i tedeschi si complicano sempre la vita...) e numerosi modelli alle varie scale, molti self-made davvero giganteschi. Io ho preso una scala minuscola, 1:1200 e mi sono divertito e basta.

Certo è un lavoro da due soldi, lo condivido solo per dovere di cronaca.
Il modello non ha l'opera viva, si può mettere solo su una base tipo mare.
Ho eliminato i particolari più grossolani come le astone di prua e poppa, alberi (ricostruita la coffa) e gru (che erano così grossolane che occultavano i motoscafi...). Ho scelto una livrea precisa (poco prima della sua missione) e creato una basetta e una targhetta. Non ho trovato cotone grigio per il fumo (che nasconde il fumaiolo, un pezzo pieno) Generalmente questa nave faceva poco fumo, almeno dalle foto, avendo caldaie moderne; tranne in battaglia, perché si nascondeva e andava a tutta forza. Se ne trovo lo cambio (se provo a dipingerlo si rattrappisce). EDIT Ho aggiunto anche le ancore in lamierino tagliato con una lametta, l'antennona a poppa (quasi un terzo albero), la bandierina, le svatiche. Altre foto su Flickr.

Bismarck - Schlachtschiff der deutschen Kriegsmarine - 21. Mai 1941 (German battleship, 21 May 1941) - Revell 1:1200

ImmagineBismarck Revell - Nr. 05802 - 1:1200 by Sebastian Di Guardo, su Flickr
ImmagineBismarck - Revell 1:1200 by Sebastian Di Guardo, su Flickr
ImmagineBismarck - Revell 1:1200 by Sebastian Di Guardo, su Flickr
ImmagineBismarck - Revell 1:1200 by Sebastian Di Guardo, su Flickr
ImmagineBismarck - Revell 1:1200 by Sebastian Di Guardo, su Flickr

per dovere di cronaca sempre, da scatola veniva così - modello di von Michael Klinger
Immagine
fonte
Immagine
fonte

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Inviato: 28 agosto 2018, 10:53
da Cox-One
Minuscola è dire poco ..... complimenti per gli occhi e la pazienza :-oook

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Inviato: 28 agosto 2018, 10:54
da siderum_tenus
Ciao Sebastian,

È minuscola! Hai usato un microscopio per colorarla?!?

Mi piace molto, comunque, restituisce davvero un bel colpo d'occhio. :-oook

Posso chiederti come hai realizzato la basetta? È davvero ben fatto, e conferisce alla scena una bella sensazione di dinamismo. ;)

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Inviato: 28 agosto 2018, 11:02
da heinkel111
bellissima e piccolissima, lavoro di alta precisione!
davvero bella anche la basetta :-oook
bravo!

PS quanti decimi di vista hai perso?? :-D

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Inviato: 28 agosto 2018, 11:28
da Dioramik
Sebastian sei il mago dei pennelli, veramente un ottimo lavoro, colorazione perfetta, bravissimo.
Complimenti. :-Champ :clap: :-brind

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Inviato: 28 agosto 2018, 11:47
da Seby
Cox-One ha scritto: 28 agosto 2018, 10:53 Minuscola è dire poco ..... complimenti per gli occhi e la pazienza
grazie, è davvero "modellismo da spiaggia" :-laugh
siderum_tenus ha scritto: 28 agosto 2018, 10:54 Ciao Sebastian,
È minuscola! Hai usato un microscopio per colorarla?!?
Mi piace molto, comunque, restituisce davvero un bel colpo d'occhio.
Posso chiederti come hai realizzato la basetta? È davvero ben fatto, e conferisce alla scena una bella sensazione di dinamismo. ;)
Grazie, si occhialoni spessi :geek:
Per la basetta ho dato un'occhiata qui ma a parte l'andamento delle onde presso la nave non ho potuto fare troppo, la tecnica del cotone per le onde a prua a questa scala non ha senso proporla.
Su una base di cartonlegno ho disegnato le onde
Immagine
Ho spalmato dello stucco molto liquido cercando di rispettare l'andamento delle onde, poi ho passato vari toni di blu marino, una grande dose di lucido, le onde con del bianco. Nella fotina, le onde sono messe solo da un lato.
Immagine
La prima versione sembrava buona di lato ma dall'alto si capiva che andava molto male, irrealistica. È facile farsi prendere la mano con la spuma per dare un tocco romantico ma non va bene
Immagine
Immagine
ImmagineBismarck - Revell 1:1200 by Sebastian Di Guardo, su Flickr
Ho cancellato le onde eccessive, specie davanti la nave, e accentuato invece la scia, con tocchi di blu chiaro in mezzo. Il principio è quello di vedere una nave nel mare mosso, che comunque non ha troppi cavalloni; a media velocità, la si vede rompere le onde in sequenza. Ho osservato delle foto di navi militari e corazzate come queste per esempio
Immagine
fonte
Immagine
fonte
Infine altro lucido.
Se noti in alcune foto, si vede la nave che si riflette nel mare (si notano le bande bianche e nere).

La targhettina mi è venuta carina anche credo. Ho scaricato un bel font e l'ho scritta in tedesco... è stampata e incollata su un rettangolo di cartonlegno dopo averne smussato gli angoli con la carta vetrata.
DImenticavo di dire che anche le ancore sono fatte da me, in lamierino tagliato con una lametta.
heinkel111 ha scritto: 28 agosto 2018, 11:02 bellissima e piccolissima, lavoro di alta precisione!
davvero bella anche la basetta
bravo!
PS quanti decimi di vista hai perso??
le ultime 4 diottrie rimaste :,-( Sono così FESSO che il giorno che avevo finito e mi ero detto "domani faccio la basetta e fine", me la riguardavo... i ponti erano troppo scuri... penso e rimugino... e li ho ridipinti! :-crazy :-NOOO :-OOO
Dioramik ha scritto: 28 agosto 2018, 11:28 Sebastian sei il mago dei pennelli, veramente un ottimo lavoro, colorazione perfetta, bravissimo.
Complimenti.
Grazie :-brindisi

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Inviato: 28 agosto 2018, 11:57
da siderum_tenus
Grazie per le spiegazioni!!! :-ooom

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Inviato: 28 agosto 2018, 13:17
da BackToZeon
Sebastian e' veramente stupenda questa tua realizzazione! Una rappresentazione perfetta, secondo me, dello spirito del modellismo statico: un lavoro certosino che ripaga alla fine con un risultato da incorniciare ('imbasettare' in questo caso)!

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Inviato: 28 agosto 2018, 15:52
da rob_zone
Cavolo Seby...bravissimo!!!
Un bel lavoro davvero..complimenti sinceri :-oook
Che tipo di stucco liquida hai utilizzato?da manovale?
È davvero una perla!

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Inviato: 28 agosto 2018, 18:36
da Seby
BackToZeon ha scritto: 28 agosto 2018, 13:17 Sebastian e' veramente stupenda questa tua realizzazione! Una rappresentazione perfetta, secondo me, dello spirito del modellismo statico: un lavoro certosino che ripaga alla fine con un risultato da incorniciare ('imbasettare' in questo caso)!
non esageriamo :) grazie :-oook
rob_zone ha scritto: 28 agosto 2018, 15:52 Cavolo Seby...bravissimo!!!
Un bel lavoro davvero..complimenti sinceri :-oook
Che tipo di stucco liquida hai utilizzato?da manovale?
È davvero una perla!

Saluti
RoB da Messina :-oook
grazie :-brindisi
stucco in pasta per turare i buchi dei chiodi nei muri, un pò sciolto nell'acqua