Pagina 1 di 2

Il "chirri" del Comando in 1/48...

Inviato: 30 agosto 2013, 19:55
da syerra
FIAT CR 32 1/48

Preambolo

Il 28 Aprile 1933 il pilota collaudatore Brach Papa effettua il roll out di un “nuovo” caccia a formula sesquiplana firmato Celestino Rosatelli, che a prima vista sembra un CR30 ma osservando dettagli quali, superficie delle ali ridotta a 22 mq contro i 27 del predecessore, pianetti di compensazione montati sopra e non sotto gli alettoni, timone di profondità modificato nella forma e altri piccole differenze si intuisce che si tratta di qualcosa di diverso… la fusoliera rimane sempre quella del CR30 così come l’unità motrice FIAT A30-RA 12 cilindri a V raffreddato a liquido che ingurgida una miscela di benzina-alcol-benzolo per scatenare i suoi 700Cv a 2600 g/m al decollo (di potenza continuativa ne forniva circa 600).. Questo motore derivato dagli AS2, AS3, AS5 progettati dall’Ing. Zerbi per i famosi Idocorsa della coppa Schneider, unitamente alla ridimensionata superficie alare spingeva il “Chirri” a 360 Km/h, velocità davvero ragguardevole per il periodo e per la formula del velivolo. Quel giorno nessuno degli intervenuti avrebbe mai immaginato che questo velivolo dalla linea snella e filante avrebbe avuto una vita tanto longeva da rimanere in linea fino al 1944 con le scuole volo della A.N.R. In totale furono costruiti circa 1200 FIAT CR32 nelle tre versioni (Bis, Ter e Quater)

Il servizio operativo del nostro CR32 è ben noto; esso ha il massimo splendore nel triennio 1936/39 con le perfomance delle pattuglie acrobatiche del 4° e 6° stormo caccia, che portavano i colori dell’industria Italiana in giro per il mondo raccogliendo successi e trionfi…
La guerra Civile Spagnola fu il vero test bellico per il caccia FIAT, che operò sia con i gruppi Italiani “Legionari” che con quelli Spagnoli Nazionalisti, e dove oltre al nomignolo di “Chirri” (CR in lingua Iberica) si guadagnò anche allori e vittorie contro i bombardieri e caccia di costruzione Societica dell’avizione Repubblicana…
Nel 1940 con l’ingresso in guerra dell’Italia il CR32 sebbene ormai superato, equipaggia ancora molti dei reparti da caccia della R.A. Le brulle e desertiche terre della “Quarta sponda” furono il canto del cigno del nostro “Chirri” che per ironia della sorte, fu l’ultimo velivolo ancora efficiente ed operativo in Libia fino alla resa Italiana …
Nel 1944 come già detto, i FIAT CR32 equipaggiavano ancore la scuola volo caccia della neonata Aviazione Nazionale Repubblicana (A.N.R.) della Repubblica Sociale Italiana.
Oggi l’ultimo “Chirri” esistente è conservato al Museo di Vigna di Valle… si tratta di un ex “Aviation del Tercio”, uno dei tanti esemplari costruiti su licenza dalla Hispano dopo la guerra Civile e donatoci dagli Iberici all’inizio degli anni ’80 in condizioni di volo!

Il modello
Il Kit Classic Airframes appartiene alla serie per così dire “vecchia maniera” dove i problemi di assemblaggio davano serie difficoltà a chi non era ben rodato…composto da interni in resina e fotoincisioni, musetto in resina e resto in plastica con parabrezza in acetato non era esente da difetti tra cui le ruote stampate insieme alle carenature, e qualche dettaglio qua e la da rifare. Il reale e grosso problema stava nel riuscire a chiudere le due semifusoliere dopo aver assemblato l’abitacolo…
Il mio esemplare, a cui ho sostituito le ruote e scavato le carenature, rappresenta il velivolo personale del Col. Grandinetti comandante il 4° Stormo caccia, con la livrea a bande del periodo appena precedente la II^ G.M. con mimetica composta da bande non sfumate di Marrone Mimetico 1 e Verde Mimetico 1 su fondo Giallo Mimetico 1 con superfici inferiori in Grigio Mimetico o Alluminata. Questo tipo di schema mimetico era ben regolato da una circolare Ministeriale già nel 1936 e tutti i velivoli dovevano riportare lo stesso andamento delle bande… il velivolo del Col. Grandinetti invece sfoggiava un andamento totalmente diverso di queste ultime. Anche l'araldica di questo velivolo è particolare infatti, oltre ad inalberare il “guidone” di comando appena dopo l’abitacolo, evidenzia anche uno stemma del 4° che comprende entrambi i cavallini Rampanti dei due gruppi componenti lo stormo: il X° Gruppo con il cavallino nero su fondo bianco, e il IX° Gruppo con il cavallino bianco su fondo nero!!

La colorazione è stata effettuata ad aerografo con mascherature utilizzando colori acrilici Gunze “personalizzati” per ottenere le tonalità desiderate… luci ed ombre ad olio, sporcature ad olio e pigmenti W&N. Decals miste Classic e Tauro. Il solito figurino, una mia conversione partendo da un pezzo CMK, è stato dipinto con acrilici Model Color e Valleyo...

Grazie a tutti per l’attenzione

ed ora le foto

Re: Il "chirri" del Comando in 1/48...

Inviato: 30 agosto 2013, 20:01
da syerra
ancora qualche scatto...

Re: Il "chirri" del Comando in 1/48...

Inviato: 30 agosto 2013, 20:04
da syerra
ultime e non vi annoio oltre...

Re: Il "chirri" del Comando in 1/48...

Inviato: 30 agosto 2013, 20:20
da davmarx
Bello Gianni, mi piace davvero molto... :-oook
Mi fa quasi impressione vedere un aereo di tale concezione con vicino il pilota in tenuta, per così dire, moderna ! :-D
ciao.

Re: Il "chirri" del Comando in 1/48...

Inviato: 31 agosto 2013, 1:47
da rob_zone
Bellissimo Chirri Gianni!Un modello inusuale!!
ben fatto anche questo! :)

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Il "chirri" del Comando in 1/48...

Inviato: 31 agosto 2013, 6:33
da Starfighter84
Pulizia di montaggio e verniciatura impeccabile.... sempre belli i tuoi lavori Gianni!

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4

Re: Il "chirri" del Comando in 1/48...

Inviato: 31 agosto 2013, 13:19
da Bonovox
110 e lode

Re: Il "chirri" del Comando in 1/48...

Inviato: 31 agosto 2013, 14:29
da nemesis92
Purtroppo il soggetto non mi dice nulla.. ma non la tua realizzazione.. al solito, spettacolare :-D

Re: Il "chirri" del Comando in 1/48...

Inviato: 31 agosto 2013, 18:53
da pitchup
Ciao Gianni
Madonna ma è spettacolare :-000 Bellissimo mi piace davvero tanto...unito al figurino poi :-SBAV
Veramente tanti tanti tanti complimenti per questo capolavoro!
saluti

Re: Il "chirri" del Comando in 1/48...

Inviato: 31 agosto 2013, 20:57
da SPILLONEFOREVER
Gianni ancora una volta resto impressionato dalla tua capacità di interpretare e rendere realistico un modello e titta la storia che il velivolo riprodotto ha alle spalle.
È davvero bellissimo!
:-oook