Pagina 1 di 1

Fokker D.VII- Eduard 1/72

Inviato: 23 gennaio 2020, 18:19
da Stefano61
Salve a Tutti,
pubblico le foto del mio lavoro.
Questo è il quarto aeroplano che realizzo, il primo della WWI.
Devo dire che ho trovato più difficoltà del previsto, più che altro nel montaggio. Un sacco di decals e molte fotoincisioni (che non avevo mai usato prima...).
Ma i problemi che mi hanno messo più alla frusta sono stati due: Il primo è dato dal fatto che essendo un biplano, mettere in squadra i montanti ed allineare bene le le due ali, è risultato tutt'altro che semplice; il secondo problema è stato quello di trovare la "quadra" giusta per realizzare i "famigerati" tiranti. Ho provato prima col filo di Lycra ma ho fatto cilecca, poi ho tentato con la bava da pesca ma anche qui ho fatto fiasco. Alla fine, più per disperazione che altro, ho tentato di filare le sprue come suggeritomi nel forum. Soluzione che mi pareva "a pelle" la più difficoltosa e meno promettente di tutte ed invece, dopo i primi tentativi falliti probabilmente a causa di sprue con plastica non adatta, utilizzando un pezzo di sprue della Tamiya la cosa mi è riuscita al primo tentativo :-yahoo, il successivo montaggio dei vari pezzetti sull'aereo è stato poi relativamente facile ! :)
Di seguito ecco le (pessime come al solito... :thumbdown: ) foto:








Come mio solito la pittura l'ho realizzata a pennello con gli acrilici della Vallejo; sfumature, invecchiamenti, macchie d'olio motore ecc..invece le ho fatte con gli oli.
Riguardo ai trasparenti ho adoperato le bombolette spray in acrilico lucido ed opaco sempre della Vallejo.

Re: Fokker D.VII- Eduard 1/72

Inviato: 25 gennaio 2020, 0:18
da Kuma
Che lavoraccio! Complimenti, se questo è stato il tuo terzo modello allora sei stato davvero ingamba oltre che coraggioso! Non deve essere stato semplice.

Re: Fokker D.VII- Eduard 1/72

Inviato: 25 gennaio 2020, 9:12
da Stefano61
Grazie !
In effetti non è stato semplice, mi sono trovato di fronte a problemi realizzativi che non avevo incontrato nei modellini precedenti, che erano tutti della WWII. Ma d'altronde è normale, visto che sono alle prime armi. Risolverli, seppur in qualche modo ed in qualche maniera, è stata però una soddisfazione . Riconosco tuttavia che il risultato finale è tutt'altro che esente da pecche. Spero di migliorarmi....

Re: Fokker D.VII- Eduard 1/72

Inviato: 25 gennaio 2020, 9:56
da Cox-One
Molto spesso il bello è proprio il trovare a soluzioni impreviste più che il risultato finale.
Ottimo lavoro :-oook

Re: Fokker D.VII- Eduard 1/72

Inviato: 25 gennaio 2020, 9:57
da nannolo
il primo biplano non si scorda mai...
Il risultato finale mi piace. Operare su un piccolino in 72 e' poi veramente difficile. Io preferisco la 32 che, sebbene richieda molta attenzione dei particolari, lascia un po' di spazio "fisico" alle tante lavorazioni necessarie per questo tipo di aereo.
Vedo che hai giustamente ammorbidito un poco i contrasti sulla fusoliera nei tratti dove avevi evidenziato il telaio di legno :-oook
Anche le decals delle ali le hai posizionate bene e non era facile. :-oook :-oook
Spero ti sia piaciuto e che ti sia venuta voglia di altri simili... In quel caso piano piano potrai divertirti con altri trucchetti sulle centinature ed effetto legno. ;)
Ps in quel caso prova il filo elastico che ti ho consigliato. Sembra antipatico ma solo in apparenza...

Re: Fokker D.VII- Eduard 1/72

Inviato: 25 gennaio 2020, 12:07
da Stefano61
Grazie per le dritte ed i complimenti!
Stamani mi sono recato con mio figlio al negozio di modellismo con l'idea di acquistare un altro biplano della WWI , stavolta però in scala 1/48, in effetti.
Avevo già messo le mani su uno che mi piaceva, ma non avevo fatto i conti con l'oste, ergo mio figlio! A lui piaceva un mustang della WWII. Alla fine mi ha convinto a prendere quello (sempre in 1/48). Ma il successivo sarà sicuramente di nuovo un WWI! (Sono un un'appassionato delle vicende militari dal 1800 -dove gli aerei non esistevano-al 1945...)

Re: Fokker D.VII- Eduard 1/72

Inviato: 28 gennaio 2020, 16:12
da Bonovox
bello davvero! ;)