Pagina 4 di 7

Re: SE.5a Hisso Wingnut Wings trench warfare diorama

Inviato: 14 maggio 2015, 19:43
da Biscottino73
Boh, non ho parole, mi si è bloccata la salivazione.......
Farti i complimenti è riduttivo, stupendo è dire poco. Sicuramente è un pezzo da rivista, da concorso ...e da podio: sfoderalo al momento giusto!

Non volermene ma, di fronte a cotanta sublime bellezza, il pilota lo trovo un po' sotto tono rispetto all'altissimo livello generale. Ciò non vuol dire che non sia bello, anzi, ma c'è qualcosa che non mi quadra. Non mi pare poggi bene sul terreno e questo da l'impressione di essere "rigido", plasticoso, in una posizione quasi innaturale. Forse è una mia impressione ma, semmai ti avessi messo la pulce nell'orecchio, è un dettaglio che si può modificare con tutta calma.

I miei miseri complimenti :-V

ciao ciao
luca

ps
Mi ero dimenticato di sottolineare che si fa fatica a discernere la finzione dalla realtà. :shock:

Re: SE.5a Hisso Wingnut Wings trench warfare diorama

Inviato: 15 maggio 2015, 11:47
da nannolo
topesio ha scritto: Sono senza parole, un capolavoro!
Bravissimo davvero.....
Grazie Gianluca
shamael ha scritto: roba da museo...
Complimentoni
E infatti mia moglie sarebbe contentissima se me ne sbarazzassi... Ho finito lo spazio..... :-disperat
rob_zone ha scritto: Ma una domanda sorge spontanea..il prossimo lavoro???
RoB da Messina
Per il futuro solo pezzi singoli... Un po' di figurini , una Harley e un aereo Tamiya in 32.
Poi, piu' in là, se trovo il posto dove metterli e la voglia di impelagarmi, ho in mente un diorama con un tank ww1 ( se l'anno prossimo esce il GB sulla grande guerra) , un diorama con un accampamento Romano sotto attacco e il famigerato b24 caduto in Libia. Ma queste sono altre storie... :-Figo
ROGER ha scritto:Che vuoi che dica....inestimabile!
Detto dal Maestro dei Biplani mi fa arrossire... :oops:
matteo24 ha scritto: ......Valuterei di sostituire il figurino del pilota con uno di migliore qualità (se si trova!) quello che c'è ora non è da davvero all'altezza del tuo meraviglioso lavoro!!
Biscottino73 ha scritto: .....Non volermene ma, di fronte a cotanta sublime bellezza, il pilota lo trovo un po' sotto tono rispetto all'altissimo livello generale......
Ho aperto il casting per il nuovo volto del pilota.. Penso di sostituire il povero Andrew Mc Nannol , decisamente bruttino, con un certo Ridge Nannofull, molto piu' prestante e bello. Ora e' in viaggio verso casa mia dall'Inghilterra. Dovra' sottoporsi ad una operazione chirugica per adattarsi alla scena. Se riusciro' nei miei intenti , gli faro' prendere la parte nel film.... :-D
Vediamo gli sviluppi.... :-XXX

Re: SE.5a Hisso Wingnut Wings trench warfare diorama

Inviato: 15 maggio 2015, 16:49
da microciccio
Dear Lt. Mc Nannol, :-sbraco

i complimenti che hai ricevuto sono davvero meritati. Un bellissimo diorama, peccato tu abbia finito lo spazio. Regalalo all'Imperial War Museum per esposizione così potrai deliziarci con un'altra opera. :-oook :-oook :-oook

Come ti ho anticipato ad una realizzazione di cotanta classe van fatte le pulci. Del pilota ti han già detto, quindi io focalizzerei l'attenzione sul tedesco sulla scala che sembra far pratica di equlibrismo nella salita senza mani. Posizione davvero al limite quella del figurino.
Riguardando la scena ti direi anche che il carrello avresti potuto eliminarlo o lasciarlo più indietro piuttosto che sotto. Nulla di che ma penso avrebbe conferito maggior dinamicità restituendo all'osservatore una più forte impressione della velocità con cui è avvenuto l'impatto.
E comunque mandami pure a quel paese :-)tiè perché son tutti bravi a parlare a cose fatte.
nannolo ha scritto:In realta era Marlene Angurien , nota anguria allegra dei locali ose'. Stava intrattenendosi con i soldati che , come si dice a Roma , stavano facendo "l'attasto" per vedere quanto fosse matura e succosa. Quando e' arrivato l'aereo e' rotolata via e i crucchi inc...ti si sono gettati contro il povero Mc Nannol....
Anch'io ho notato l'angurioso particolare :-SBAV che hai ottimamente contestualizzato! :lol:
nannolo ha scritto:... dovro' aggiungere uno step al tutorial tiranti. Chissa se il prodotto per invecchiare i cingoli agisce pure sull'ottone. Il verniciarli uno ad uno sarebbe la goccia che fa traboccare il vaso . Al prossimo biplano sperimentero'...
Step sicuramente apprezzato. Se il prodotto di cui parli ha come scopo ossidare superficialmetne il metallo ti direi: perché no? Comunque ci sono prodotti specifici per le fotoincisioni che gli donano un piacevole aspetto brunito e, per evitare la spesa, c'è sempre il solio vecchio colore. ;)
nannolo ha scritto:... Ho aperto il casting per il nuovo volto del pilota.. Penso di sostituire il povero Andrew Mc Nannol , decisamente bruttino, con un certo Ridge Nannofull, molto piu' prestante e bello. Ora e' in viaggio verso casa mia dall'Inghilterra. Dovra' sottoporsi ad una operazione chirugica per adattarsi alla scena. Se riusciro' nei miei intenti , gli faro' prendere la parte nel film....
:-sbrachev

microciccio

Re: SE.5a Hisso Wingnut Wings trench warfare diorama

Inviato: 15 maggio 2015, 22:21
da nannolo
microciccio ha scritto:
.......Come ti ho anticipato ad una realizzazione di cotanta classe van fatte le pulci. Del pilota ti han già detto, quindi io focalizzerei l'attenzione sul tedesco sulla scala che sembra far pratica di equlibrismo nella salita senza mani. Posizione davvero al limite quella del figurino.
Riguardando la scena ti direi anche che il carrello avresti potuto eliminarlo o lasciarlo più indietro piuttosto che sotto. Nulla di che ma penso avrebbe conferito maggior dinamicità restituendo all'osservatore una più forte impressione della velocità con cui è avvenuto l'impatto.
E comunque mandami pure a quel paese :-)tiè perché son tutti bravi a parlare a cose fatte........

microciccio
come potrei mandarti a quel paese, tu che sei per me come il grillo parlante per Pinocchio, come Timoteo il topo per Dumbo, come Doraemon per Nobita .... :)

Cmq per quanto riguarda il carrello la sua posizione era necessaria per poter dare un supporto all'aereo. Infatti volevo posizionarlo inclinato su un lato e non potevo usare i monconi del carrello perché troppo fragili. Così alla fine ho dovuto fare in modo che il peso si scaricasse tutto sulla ruota rimasta in cui passa un perno che va sia nella fusoliera che nel terreno.
Per il figurino hai ragione. Ma devi calcolare che i soldati crucchi erano molto tosten e possenten ... :) :) :) ( e poi non mi hai mai visto sulla scala mentre pitturo il soffitto quali posizioni riesco a prendere... :) )
Cmq vediamo se Ridge Nannofull darà una marcia in più. Qui ho Marlene Angurien che lo attende a fette aperte....[emoji12]

Re: SE.5a Hisso Wingnut Wings trench warfare diorama

Inviato: 16 maggio 2015, 9:43
da sdl1958
Urca! Ci si cala davvero nella scena e si capisce quale sarà il triste epilogo.
Mi piace tutto di questo lavoro!

Re: SE.5a Hisso Wingnut Wings trench warfare diorama

Inviato: 16 maggio 2015, 10:32
da Biscottino73
Manca solo una fiammella vera sulla bocca del lancia fiamme: non hai pensato ad un accendi gas?! :-D :-prrrr

Re: SE.5a Hisso Wingnut Wings trench warfare diorama

Inviato: 16 maggio 2015, 11:43
da microciccio
nannolo ha scritto:... come potrei mandarti a quel paese, tu che sei per me come il grillo parlante per Pinocchio, come Timoteo il topo per Dumbo, come Doraemon per Nobita ....
Dear Lt. Mc Nannol,

dopo queste parole devo stabilire se ringraziarti o :-ban :-prrrr :-sbraco .
nannolo ha scritto:... Per il figurino hai ragione. Ma devi calcolare che i soldati crucchi erano molto tosten e possenten ... ( e poi non mi hai mai visto sulla scala mentre pitturo il soffitto quali posizioni riesco a prendere... )
Cmq vediamo se Ridge Nannofull darà una marcia in più. Qui ho Marlene Angurien che lo attende a fette aperte....[emoji12]
:-sbrachev :-sbrachev
Biscottino73 ha scritto:Manca solo una fiammella vera sulla bocca del lancia fiamme: non hai pensato ad un accendi gas?! ...
Magari l'accendigas è rischioso ma ci sono tecniche idonee a riprodurre la fiamma anche se la presenza all'interno di una fonte luminosa che la renda effettivamente brillante, ma questo intervento personalmente lo giudico eccessivamente invasivo a diorama finito, consente dei risultati davvero straordinari.
Giusto per stuzzicare l'attenzione posto la foto, inserita a solo scopo di discussione, di un realizzazione che mi ha molto colpito mentre davo un'occhiata alle foto di Telford.

Immagine
Booom! - Diorama by Paolo, su Flickr

Posto due link dove si parla di questo diorama: Booom!, dal quale è tratta l'immagine, e, forse ancora più interessante, How to make a proper Booom.

Che ne dice Andrew? ;)

microciccio

Re: SE.5a Hisso Wingnut Wings trench warfare diorama

Inviato: 16 maggio 2015, 14:52
da ponisch
Paolo così lo stuzzichi a fare una bella esplosione nel prossimo diorama
Davvero interessante
Nicola :-oook

Re: SE.5a Hisso Wingnut Wings trench warfare diorama

Inviato: 16 maggio 2015, 18:16
da microciccio
Off Topic
ponisch ha scritto:Paolo così lo stuzzichi a fare una bella esplosione nel prossimo diorama ...
Spero che resista a tutto fuorché alle tentazioni*! :-sbraco
microciccio

* Liberamente tratto da un aforisma di Oscar Wilde.

Re: SE.5a Hisso Wingnut Wings trench warfare diorama

Inviato: 16 maggio 2015, 19:32
da Madd 22
Ciao Andrea

Finalmente trovo tempo per commentare la gallery.
Io personalmente lo trovo un diorama bellissimo, nonostante qualche piccola imprecisione dovuta non tanto alla tua bravura ma magari alla fretta di finirlo o a una poca esperienza nel campo dei diorami.

Nel complesso sei riuscito a fotografare il momento clue della scena, ovvero la tragicità dello schianto e del trovarsi al di la della linea nemica. :shock:

Il modello è superlativo, sopratutto per l'ala spezzata e l'invecchiamento.
anche i figurini tedeschi sono molto belli :-oook

Con qualche piccolo ritocco il diorama è davvero da primo premio.

Complimenti sentiti, davvero bravissimo Andrea!

P.S.

Prova a fare una foto con luce naturale magari in una giornata nuvolosa verso fine giornata. Sai che pathos :-000