Pagina 14 di 15

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 17 agosto 2019, 14:43
da microciccio
quieto ha scritto: 7 agosto 2019, 18:47... stavo cercando le decal... tauro model ha molti fogli utili, ma non trovo tutti gli stencil (esempio quelli di attenzione da porre sotto la calottina, oppure le istruzioni per le manovre di salvataggio (grosso riquadro nero con scritte arancioni sul fianco della fusoliera ... totalmente diverso da quello del G91R)

Avete qualche dritta? ...
Purtroppo no Francesco,

che io sappia non esiste un foglio dedicato allo stenciling del G.91Y. Le decalcomanie mancanti puoi ottenerle assemblando parti di altre decalcomanie o dipingendo tu stesso su un foglio vergine o ... tralasciarne qualcuna :,-( specialmente se nella parte inferiore del modello.
Puoi anche realizzarle con una stampante ma mi sembra ancora presto per questo tipo di tecnica. Comunque per approfondire puoi leggere questa discussione e queste ulteriori precisazioni di Decalcoman! :-sbraco :-sbraco :-sbraco

microciccio

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 18 agosto 2019, 8:29
da quieto
Grazie mille... temevo questa risposta .. ma dovevo provarci.

A questo punto penso che valuterò l'opzione di stampare o far stampare le decal mancanti.

Sto anche rivalutando l'ipotesi aste e recuperare il kit originale ... sempre che la spesa sia inferiore all'acquisto dei 3 fogli tauro + replica decal mancanti.

Grazie ancora
Ciao
Francesco

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 20 ottobre 2019, 9:42
da quieto
Buongiorno a tutti,
Far stampare le decal è la soluzione più praticabile, ma ultimamente ho fatto qualche esperimento di troppo e ho combinato disastri..
In più il clear Gunze (perfetto per Vallejo e Lifecolor) ha evidenziato lo scarso blending dei colori... in pratica ha evidenziato qualche segno di pennello di troppo...
Schifato da questo effetto ho deciso di sverniciare e rifare...

Scrivo solo ora che mi sono un po' ripreso dallo sconforto (grazie anche all'airshow). 😂😂😂

Ad ogni modo mi rendo sempre più conto dell'enorme divario fra il mio livello di modellismo e di quello dei partecipanti di questo bel forum... abbiate pazienza e non rabbrividite troppo alla vista dei miei orrori di esecuzione. 😇

Ciao
Francesco

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 24 ottobre 2019, 14:17
da Poli 19
forza Francesco,
il forum serve proprio per crescere nelle tecniche modellistiche...quindi niente sconforto...un mio consiglio? prenditi un bella scatola nuova e riprendi con piacere questa bellissima pratica!!!

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 3 gennaio 2020, 15:44
da quieto
Buon Anno a tutti.

Purtroppo il 2019 non ha visto la fine di questo modello.

Troppe pezze, troppo poca dedizione e maestria, ma ho imparato davvero un botto di cose (shading, termoformatura, re-incisione pannelli,...) e questo mi rende comunque contento.

Gli ultimi tentativi di rendere il modello "decente" han finito per disastrarlo e spendere molte decine di euro per i fogli di decal per finirlo era fuori discussione.

... finché...

Ho trovato un negozio americano (yes, USA) che aveva un kit vergine completo di decals...
... prima o poi lo rifarò, ma intanto me lo sono preso e quello attuale lo tengo di scorta.

Grazie a tutti per gli incoraggiamenti!

Saluti
Francesco

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 3 gennaio 2020, 16:55
da Poli 19
che dire Francesco...se sei contento tu lo siamo anche noi condividendo le tue riflessioni!

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 3 gennaio 2020, 18:56
da Dioramik
Francesco, prima cosa devi divertirti e se il modello stressa lo devi mettere da parte e riprendere più avanti oppure abbandonare e salutare per sempre, tenendo i pezzi come "rumenta".

Comunque sia ti ammiro per la lotta che hai portato avanti fino ad oggi ma sono anche contento che tu abbia preso questa decisione che reputo più sensata per tipi come noi che non hanno quella capacità totale da rigenerare/restaurare un vecchio modello.
Io i miei vecchi modelli non li tocco, per male che siano fatti e brutti da accapponare la pelle, sono la mia storia e non si aggiusta la storia.

Spero di vederti al più presto con un tuo W.I.P., anzi se ne hai già aperto uno ti prego di segnalarmelo che ultimamente sono poco attento e attivo sul forum.

Buon 2020, tanto per non sbagliare. :-oook

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 3 gennaio 2020, 19:09
da siderum_tenus
Ciao Francesco,

in effetti, avevi scelto un progetto non facilissimo... l'importante è comunque divertirsi ed imparare cose, per il resto, è tutta esperienza.

Il mio consiglio è di tuffarti subito su un nuovo kit -magari meno complicato da gestire- sia per sgomberare la mente, sia per rilassarti... ;)

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 29 marzo 2020, 23:16
da MolBio
Credo che tu abbia fatto un ottimo lavoro. Congratulazioni.

Re: G91Y - matchbox -1/72 - Restauro

Inviato: 20 aprile 2020, 19:19
da quieto
Ciao a tutti,
Dopo ere geologiche, riappaio.
Anzitutto spero che stiate tutti bene e vi auguro ogni bene. Grazie per la compagnia che mi tenete.

Prima di questo evento storico, un mio amico pittore mi ha spiegato un po' delle caratteristiche dei colori a olio e mi ha tranquillizzato sulla questione "tanfo".

Ho voluto fare un po' di pratica sul Gina, provando a finirlo senza peggiorare le cose, già di loro abbastanza deprimenti.

Dopo l'ultimo post ho trovato le decal del Gina e, usando il fissatore Tamiya "strong", ho realizzato la versione del 32mo stormo (Brindisi).

Dopo una nuova mano di Gunze Clear (ottimo) ho sistemato la luce sul dorso (fatto con una "briciola" di sprue trasparente), il gancio di arresto e il pitot (con graffette leone opportunamente sagomate) e le canne dei cannoncini usando l'ago di una siringa.

A quel punto ho provato a fare il panel line con nero molto diluito e qualche ombreggiatura con Bruno van dyke.

Non penso sia venuto bene, anzi, mi sembra sbilanciato e abbastanza grossolano, ma ammetto che la lavorabilità degli olii, lavorando a pennello è meravigliosa!! Si può riprendere il lavoro a più riprese, aggiungere nero o giallo o bianco...
Si può perfino fare mottling "a posteriori"!!!

Ora serve esercizio!

La maggior difficoltà che ho trovato e che ha dato risultati irrecuperabili è che a tratti il panel lining è sparito (ma la colpa è della non omogeneità delle reincisioni), mentre a tratti le imperfezioni sono state accentuate ed è stato impossibile recuperare...

Vabbè ho un Gina lercio! Rispetto alle opere che vedo sul forum è pressoché inguardabile, ma volevo chiudere questa avventura anziché lasciarla a metà.

Spray opaco ha chiuso il lavoro.

















Sto ancora valutando il nuovo modello da affrontare, appena ho ispirazione tornerò a farmi vivo. Purtroppo, a proposito di aerei, mi voglio male: ho uno spillone Italeri, che son certo di non saper valorizzare come si meriterebbe, e un MB339 Italeri .. pannellature in positivo :-Scoccio
Vedremo!

Ciao a tutti
Francesco