Pagina 1 di 3

BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 6 aprile 2018, 19:02
da robycav
Eccomi a presentare la mia ultima fatica modellistica. Si tratta di un BF110D, kit Eduard Profipack in scala 1/72.
ImmagineIMG_20180406_175047 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Qui il link al Wip http://modelingtime.com/forum/viewtopic ... 29&t=17344
Il velivolo che ho deciso di rappresentare è appartenuto al 9./ZG 26, nr. di matricola 3406, operativo in Sicilia nell'estate del 1941, qui in volo in una, a mio parere, bellissima immagine d'epoca.
ImmagineBf110D9ZG263ULTWNr3406Sicily3-1 by Roberto Cavecchia, su Flickr
fonte bundesarchiv.de

Il set profipack Eduard contiene, oltre al kit nelle due versioni C e D, un set di fotoincisioni per il cockpit (e altri piccoli particolari esterni) e le mascherine per il canopy. Ad esso ho voluto aggiungere, in un impeto di "follia" modellistica i set Eduard Brassin per le ruote in resina e quello relativo al motore DB601N che è stato pertanto lasciato a vista. Le 4 MG17 frontali le ho sostituite con quelle che mi avanzavano da un set della Master precedentemente acquistato per un FW190.
Quanto al kit, è molto ben dettagliato, pannellature e rivetti in negativo, dettagli del cokpit impreziositi dalle fotoincisioni, istruzioni precise e chiare, incastri però non sempre precisi che richiedono un bel pò di prove a secco soprattutto per le gondole motore e il raccordo muso anteriore/fusoliera. Altro piccolo "errore" del kit il fatto che una volta incollate le due semiali, restano ben evidenti sul lato inferiore due giunzioni aperte a mò di pannellatura che nella realtà non esistono e che pertanto vanno chiuse e livellate.
La scelta del motore in resina mi ha portato qualche gioia ma anche un sacco di dolori. Non è stato per nulla facile far combaciare il tutto, dopo aver tagliato la parte in plastica del kit come da istruzioni. Oltre a inevitabili fessure legate alla "non" precisione del taglio della plastica da me effettuato, c'è da aggiungere che la parte superiore in resina del cofano motore, presentava una curvatura eccessiva rispetto a quella del kit. Ad ogni modo pazienza, surfacer e carta vetrata hanno direi risolto il tutto.

Veniamo ora all'esemplare. C'erano diversi dubbi circa l'esatta colorazione del velivolo (che comunque alla fine restano). Eduard propone una mimetica in 02/71/65 mentre altre fonti, propongono uno schema in 02/74/75/76. Alla fine comunque, supportato nella scelta da alcune ricerche e da quanto mi è stato trasmesso da alcuni di voi (Mimmo, Daniele ...) ho deciso di seguire le indicazioni Eduard, quindi mimetica in 02/71/65 con mottles in fusoliera in 02 e 71, banda in fusoliera e in coda in bianco, muso e marking dei timoni di coda in giallo, parte superiore dei serbatoi supplementari ed eliche in 70, cockpit in 02 (per i colori rlm ho usato Gunze).

Il risultato finale mi piace veramente un sacco. Il modello presenta ovviamente anche imperfezioni e difetti. Realizzarlo è stato un vero e proprio piacere, il montaggio, la colorazione, la basetta ecc. e anche per quanto riguarda i vetrini (che ho scelto di montare solo alla fine per cercare di limitare i miei soliti danni) e le mottles in fusoliera e timoni di coda mi ritengo molto soddisfatto.
Un ringraziamento più che sentito a tutti coloro che mi hanno seguito, consigliato, aiutato e spronato a realizzare questo mio piccolo modellino.
Ecco alcune immagini
ImmagineIMG_20180406_165303 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180406_165352 by Roberto Cavecchia, su Flickr

ImmagineIMG_20180406_165401 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180406_165459 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180406_165704 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180406_165747 by Roberto Cavecchia, su Flickr

ImmagineIMG_20180406_170153 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180406_172934 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180406_173109 by Roberto Cavecchia, su Flickr

ImmagineIMG_20180406_173200 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180406_173405 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180406_173433 by Roberto Cavecchia, su Flickr

ImmagineIMG_20180406_173553 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180406_174308 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180406_174317 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180406_174458 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180406_174531 by Roberto Cavecchia, su Flickr

ImmagineIMG_20180406_174839 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Il prossimo? come pubblicato in un nuovo thread, sarà un Nakajima Kate B5N2 stampo Hasegawa.

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 6 aprile 2018, 19:40
da daniele55
Ottima realizzazione, complimenti.
Ciao
Daniele

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 6 aprile 2018, 19:43
da Cox-One
A vederlo in foto pare un 48 ....
Lo hai ben verniciato e ha l'usura che mi piace per questo tipo di aerei.
Io non trovo difetti .... penso che in 72 sia molto duro fare meglio!
Bravo :-oook

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 6 aprile 2018, 20:06
da Dioramik
Come già detto, a me piace moltissimo, un gran bel soggetto realizzato ad arte.
Complimenti.

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 6 aprile 2018, 20:44
da pitchup
Ciao Roberto
stendingovescion!!!!! Mi piace davvero questo soggetto e come lo hai realizzato. Colorazione bellissima ed invecchiamento ben equilibrato!
Complimenti!!
saluti

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 6 aprile 2018, 21:31
da das63
Ciao Roberto
Rinnovo i miei complimenti. la gallery evidenzia ancora meglio la pulizia del lavoro ed una verniciatura/invecchiamento favolosi. Bravissimo :thumbup:

M

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 6 aprile 2018, 21:56
da heinkel111
Ciao Roberto, inutile dire che hai sfornato l'ennesimo capolavoro, :-oook :-king
Volevo chiederti se l'antenna è in sprue o hai usato il filo elastico, e come hai realizzato gli isolatori della stessa (spero si chiamino così... :-vergo )

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 7 aprile 2018, 13:59
da robycav
daniele55 ha scritto: 6 aprile 2018, 19:40 Ottima realizzazione, complimenti.
Ciao
Daniele
Ciao Daniele! e grazie mille!
ciao!
Cox-One ha scritto: 6 aprile 2018, 19:43 A vederlo in foto pare un 48 ....
Lo hai ben verniciato e ha l'usura che mi piace per questo tipo di aerei.
Io non trovo difetti .... penso che in 72 sia molto duro fare meglio!
Bravo :-oook
Ti ringrazio molto Vincenzo. Difetti qua e la ce ne sono, tipo uno dei due fori di sollevamento in fusoliera che è venuto da schifo, una delle due bombe con una stuccatura rimasta .. ma nel complesso sono soddisfatto!
grazie mille!
Cox-One ha scritto: 6 aprile 2018, 19:43 A vederlo in foto pare un 48 ....
Lo hai ben verniciato e ha l'usura che mi piace per questo tipo di aerei.
Io non trovo difetti .... penso che in 72 sia molto duro fare meglio!
Bravo :-oook
Ciao Silvio. grazie mille per i complimenti!
ciao!!
pitchup ha scritto: 6 aprile 2018, 20:44 Ciao Roberto
stendingovescion!!!!! Mi piace davvero questo soggetto e come lo hai realizzato. Colorazione bellissima ed invecchiamento ben equilibrato!
Complimenti!!
saluti
Grazie mille Max!
sull'usura ero tentato di andarci giù pesante a dire il vero, poi però mi è sembrato meglio non esagerare, per far risaltare la camo che a mio parere è proprio molto bella! mi fa piacere esserci riuscito. :-oook
das63 ha scritto: 6 aprile 2018, 21:31 Ciao Roberto
Rinnovo i miei complimenti. la gallery evidenzia ancora meglio la pulizia del lavoro ed una verniciatura/invecchiamento favolosi. Bravissimo :thumbup:

M
Ti ringrazio Mimmo. ciaooo!
heinkel111 ha scritto: 6 aprile 2018, 21:56 Ciao Roberto, inutile dire che hai sfornato l'ennesimo capolavoro, :-oook :-king
Volevo chiederti se l'antenna è in sprue o hai usato il filo elastico, e come hai realizzato gli isolatori della stessa (spero si chiamino così... :-vergo )
Ciao Marco! grazie mille per i complimenti!
per l'antenna ho usato del filo elastico della ammo of mig (che poi in realtà è quello Ushi però in confezione più piccola), la misura più piccola vista la scala. Per gli isolatori ho semplicemente usato della colla vinavil, così com'è, senza diluirla ulteriormente, presa una piccola goccia con uno stuzzicadente e posata sul filo cercando di dargli una forma più o meno corretta (se al primo colpo la forma non viene bene, con un pennellino bagnato di acqua in due secondi la rimuovi). Una volta asciutta la colla li ho colorati di grigio xf19 (forse avrei potuto colorare la vinavil prima di metterla sul filo, magari la prossima volta provo).

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 7 aprile 2018, 14:19
da FreestyleAurelio
I miei complimenti Roberto, ottima mano, ottimo colpo d'occhio, ottima gestione degli agenti atmosferici e dell'aeropenna.
Il risultato è setoso e molto delicato dalle foto e i dettagli ci sono e fanno la differenza.
Unico appunto è sui trasparenti che devi curare con più attenzione e inglobare meglio nella colorazione generale

Re: BF 110 C/D Eduard 1/72 (W.Nr. 3406, 9./ZG 26, Sicily, 1941)

Inviato: 7 aprile 2018, 15:01
da robycav
FreestyleAurelio ha scritto: 7 aprile 2018, 14:19 I miei complimenti Roberto, ottima mano, ottimo colpo d'occhio, ottima gestione degli agenti atmosferici e dell'aeropenna.
Il risultato è setoso e molto delicato dalle foto e i dettagli ci sono e fanno la differenza.
Unico appunto è sui trasparenti che devi curare con più attenzione e inglobare meglio nella colorazione generale
Grazie mille Aurelio! Mi fanno molto piacere le tue parole!
Quanto ai trasparenti, ahimè, hai perfettamente ragione. Sono una di quelle cose che fatico a gestire in maniera ottimale e proprio non riesco ad ottenere dei risultati accettabili. Questa volta, viste le esperienze precedenti, ho deciso di trattarli il meno possibile (future, mascherine, colore di base) e di in collarli solo alla fine, per evitare di combinare i miei soliti disastri. Diciamo che le cose sono andate un pochino meglio, ma comunque ancora non ci siamo.
Mentre inizio i lavori del "Kate" ho deciso di rimettere mano ai trasparenti dell'Heinkel He70 che avrei finito mesi fa, ma con i vetrini scandalosamente osceni (Revell è stata generosa con me e ha voluto farmene avere ben 3 kit in sostituzione... uno riuscirò a farlo bene?).
Ciao!