Pagina 1 di 2

Curtiss P-40N Warhawk - Hasegawa 1:72

Inviato: 20 novembre 2016, 15:14
da Seby
Eccomi con la galleria di quest'ultima fatica, che fa parte della mia collezione di "assi" americani della seconda guerra mondiale.
LINK al WIP
NB
la GALLERIA è stata SOSTITUITA

ImmagineNose art of the P40 Rusty. Flown by J. Paris - USAAF WWII by Sebastian Di Guardo, su Flickr

SUL KIT: Il kit è composto da pochissimi pezzi e non ha dettagli: gli scarichi dei mitra non sono aperti, l'interno e i vani carrello sono spogli completamente. Vi è la possibilità di fare la versione con serbatoio aggiuntivo o con bomba. Le pannellature sono finissime, fino a risultare per lo più graffi, e non ho visto rivettature particolarmente estese. Il trasparente si monta solo chiuso, non differenzia in spessore le tre componenti, e la listellatura si riduce a semplici graffi. Le bavette sono molte: il pitot mi è arrivato già divelto (l'ho sostituito) e sembrava più un listello quadrato. Decals per due aerei, quello dell'asso Joel Paris 7th f.s. New Guinea 1944 e un aereo dell'89th f.s. India Assam Valley Naggaghuli Base 1944.
Dato che sto facendo una collezione di assi americani, ho optato per il primo aereo di cui sono rimaste alcune documentazioni, per lo più incomplete, parziali e rovinate, ma da cui ho "spremuto" qualche indicazione fino a sentirmi convinto il MINIMO per procedere al kit - che non ha velleità di fedeltà storica al 100% ma solo di essere più preciso delle semplici istruzioni Hasehawa. Per ovviare alla carenza di pezzi sono ricorso a fotoincisioni Eduard e un pò di autocostruzione. Ho aggiunto i dettagli anche per i vani carrello, il tubicino dei freni, i dettagli del serbatoio, le antenne, rifatti i cerchi delle ruote, corretto le decals con i "7" e del "rusty", aperto gli scarichi dei mitra e il fanale d'atterraggio.
Le fonti sono discordi sul fatto che il Rusty fosse un N-5 o N-25. Ho deciso di non aprire il foro di fissaggio del dettaglio della gun camera, che era installata dalla versione N-6 in poi. In una sua video intervista, Paris parla di gun camera, ma non ho capito se si riferiva a questo periodo della sua carriera militare.

Ecco il tutto
ImmagineP40 N Model 1:72 Hasegawa (ウォーホーク) by Sebastian Di Guardo, su Flickr

SUI COLORI:
Ho usato solo acrilici Vallejo, lo studio dei quali si trova nel WIP. Si tratta di scelte PERSONALI e SOGGETTIVE, prese anche per motivi estetici, non risultati conclusivi ;) Riassumendo i colori principali sono:
- Vallejo U.S. Dark Green MC 70.893 (95) = che per la precisione è un FS 34079 Army forest green/ ANA 631, usato perchè sembra quello che dovrebbe essere, però velato di terra.
(Alessandro/Argo mi ha fatto notare che un colore PROSSIMO al Gunze 73 è il FS 34096 "Dark Green", che corrisponde al Dark slate gray, un colore usato nelle fabbriche americane per i colori degli aerei ceduti alla FAA (Fleet Air Army, la RAF imbarca insomma) (parliamo di Corsair, Wildcat, Hellcat,) e si può usare per lui un Vallejo 70.892-87.)
- Vallejo US field drab MC 70.873 (142)
- Vallejo Medium Sea gray MC 70.870 (158) + una goccia di giallo

Modello:
Curtiss P-40N-5 (or 25?) "Warhawk", 49th F.Group, 7th F.Sqdn (serial unknown) White 7, "Rusty" flown by Joel B. Paris, after 13 March 1944 (first victory) Gusap (or Finschhafen) (New Guinea)

Il modello:
ImmagineCurtiss P-40N Warhawk 49th FG 7th FS Rusty flown by Joel Paris by Sebastian Di Guardo, su Flickr
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

dettagli:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Secondo la rivista Camouflage and markings by Martin Waligorski (fonte) che si dovrebbe basare su foto dell'epoca, gli interni del P40 erano dipinte con l'interior green della ditta Berry Brothers', un interior green tendente al bruno che le istruzioni Hasegawa identificano con verde kaki da me reso con Vallejo (82) + Vallejo (143)

per nostalgici
Immagine49th FG 7th FS Rusty flown by Joel Paris in New Guinea 1944 - photomontage. by Sebastian Di Guardo, su Flickr

riassunto dello studio dei dettagli:
ImmagineP40 N Rusty - Analysis of details by Sebastian Di Guardo, su Flickr

FONTI
http://www.gpb.org/wwii/joel-paris
http://www.fightingcolors.com/p-40_page.htm
http://www.asisbiz.com/
A verde scuro
B color terra
C grigio neutro
(per lo studio delle linee della camo, si rimanda al WIP)
3 insegna del Rusty (decals ritoccata)
4 Nome del pilota
5 bandierine delle vittorie (rimando al wip per la posizione della prima, col numero 6, era un pò a destra)
8 nose art, che Hasegawa ricrea in modo convincente. Dalle foto NON è presente sul lato destro (le foto non sono datate, anche qui, è una scelta PERSONALE non metterla)
9 numero "7" (decals ritoccata)
10 pannellino più scuro
12 marmittoni
13 coprimozzo blu con fascia bianca che passa per gli attacchi delle pale (tipico marchio del 7th FS)
14 l'insegna americana, quella standard adottata dal 14 settembre 1943 (sostituita solo nel 1947), a differenza di quella da scatola, la roundel semplice adottata fino a giugno 1943 (decals ritoccata).
15 stacco del bianco in coda (marchio dei P40 operanti in Nuova Guinea)
16 fascia blu scuro navy, forse indicante che era l'aereo del 1st Lt
17 è presente un serbatoio aggiuntivo
18 fascia bianca sul bordo d'attacco (marchio dei P40 operanti in Nuova Guinea)
19 è presente una bomba (forse del tipo da 500 Lb), la riprendo nei figurini aggiunti alle foto con la basetta
20 alle ruote si vedono i raggi, quindi niente borchia
c1, cioè cockpit 1: si vede che il poggiatesta è consistente (scartata la fotoincisione, piatta)
c2, cioè cockpit 2: si nota un pannellino
s1, cioè scrostatura 1, su un altro pannellino


Su Joel Paris III

Immagine
fonte immagine http://www.veterantributes.org/

Paris era uno delle migliaia di giovani americani che si iscrissero per l'addestramento al volo nei mesi immediatamente successivi l'attacco di Pearl Harbor. Due anni dopo era un pilota nel 7th FS Immagine 49th FG Immagine, con cui ha segnato la sua prima vittoria confermata, contro un Ki-43 Oscar, abbattuto su Wewak il 13 marzo 1944. Paris ha raggiunto un totale di tre vittorie sul P-40N , rappresentate da tre insegne navali giapponesi impilate verticalmente sotto la cabina di guida del suo aereo (si riferisce alle foto scattate in quell'occasione, vedi WIP). Ha continuato la sua carriera sui P-38s, terminando la guerra con un totale di nove vittorie confermate.

Altre informazioni su Paris compresa meravigliosa videointervista QUI
http://www.gpb.org/wwii/joel-paris
Biografia particolareggiata e motivazione della Silver Star QUI
http://www.veterantributes.org/TributeD ... ordID=1780

Un ringraziamento all'associazione americana di ricerca storica "49th Fighter Group in WWII" che mi ha gentilmente fornito l'illustrazione "profile from "The 49th Fighter Group" by Ernest McDowell" .
(A SPECIAL THANKS to "49th Fighter Group in WWII" fanpage)

Re: Curtiss P-40N Warhawk - Hasegawa 1:72

Inviato: 21 novembre 2016, 11:05
da rob_zone
Ciao Seby,ottimo modello!
Sotto molti punti di vista..vernciiatura,che a pennello non è mai facile e poi documentazione,vedo che hai lavorato tanto e questo da i suoi frutti :D
Ti consiglio un bell'acquisto (oltre l'aerografo ahahahaahah :D) un bel seghetto...magari RB o Trumpeter!Giusto per poter separare il canopy..tanto è un lavoretto da poco per te ;) E non preoccuparti che è una di quelle cose piu facili a farsi che a dirsi!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Curtiss P-40N Warhawk - Hasegawa 1:72

Inviato: 21 novembre 2016, 12:13
da Cox-One
La scala "regina" per le eliche sono una bella sfida. Sfida che hai vinto.
La basetta e i figurini .... beh c'è di meglio ...... ma danno almeno la sensazione.
L'aereo rimane un capolavoro .... fatto a pennello!!!!
Bravissimo :-oook

Re: Curtiss P-40N Warhawk - Hasegawa 1:72

Inviato: 21 novembre 2016, 15:27
da Poli 19
Ottima realizzazione. Bravo!

Re: Curtiss P-40N Warhawk - Hasegawa 1:72

Inviato: 21 novembre 2016, 15:41
da heinkel111
Bravissimo seby !
Accuratissima spiegazione!
Ottimo modello!

Re: Curtiss P-40N Warhawk - Hasegawa 1:72

Inviato: 21 novembre 2016, 18:35
da pitchup
Ciao
Un ottimo lavoro unito ad un accuratissimo studio storico! Esemplare davvero!
Bravo!
saluti

Re: Curtiss P-40N Warhawk - Hasegawa 1:72

Inviato: 21 novembre 2016, 20:59
da Seby
rob_zone ha scritto:Ciao Seby,ottimo modello!
Sotto molti punti di vista..vernciiatura,che a pennello non è mai facile e poi documentazione,vedo che hai lavorato tanto e questo da i suoi frutti
Ti consiglio un bell'acquisto (oltre l'aerografo ahahahaahah un bel seghetto...magari RB o Trumpeter!Giusto per poter separare il canopy..tanto è un lavoretto da poco per te E non preoccuparti che è una di quelle cose piu facili a farsi che a dirsi!

saluti
RoB da Messina :-oook
attrezzo utilissimo nevvero! però non so se avrebbe funzionato in questo caso, mi pare di capire che la parte centrale slittava all'indietro per aprirsi quindi doveva vere altre dimensioni :think: grazie mpare :-sigsi
Cox-One ha scritto:La scala "regina" per le eliche sono una bella sfida. Sfida che hai vinto.
La basetta e i figurini .... beh c'è di meglio ...... ma danno almeno la sensazione.
L'aereo rimane un capolavoro .... fatto a pennello!!!!
Bravissimo :-oook
"basetta" senza pretese, magari prova parziale per un dioramino... :think: grazie :-oook

@poli 19 grazie ;)

@heinkel111 grazie infinite :-brind

@pitchup grazie mille, si fa quel che si può, e i vostri consigli sono sempre ben accetti, davvero :thumbup:

Re: Curtiss P-40N Warhawk - Hasegawa 1:72

Inviato: 24 novembre 2016, 0:37
da Starfighter84
Oramai te la cavi benissimo con i pennelli.. anche il bianco è ben steso, e non è mai un colore facile. Credo, però, che tu sia arrivato al massimo delle tue potenzialità con questo strumento... ci vorrebbe il salto verso l'aerografo.

Re: Curtiss P-40N Warhawk - Hasegawa 1:72

Inviato: 24 novembre 2016, 10:07
da Seby
Starfighter84 ha scritto:Oramai te la cavi benissimo con i pennelli.. anche il bianco è ben steso, e non è mai un colore facile. Credo, però, che tu sia arrivato al massimo delle tue potenzialità con questo strumento... ci vorrebbe il salto verso l'aerografo.
grazie Valerio :-D Mi sono ripromesso, non appena avrò disponibilità in termini di soldi e spazio, di comprarlo. Quando sarà il momento, spero di poter sperare nei vostri consigli per sceglierlo :-oook nel frattempo, continuo a divertirmi con questo fantastico hobby come posso ;)

Re: Curtiss P-40N Warhawk - Hasegawa 1:72

Inviato: 24 novembre 2016, 19:46
da Starfighter84
Off Topic
Seby ha scritto:grazie Alessandro
Non so chi sia Alessandro... ma prego! :-prrrr