Pagina 1 di 2

Dubbio sul lucido

Inviato: 20 febbraio 2022, 15:27
da Antoniomac
Ciao una domanda vorrei sapere se dopo aver passato il lucido su di un pezzo è possibile incollarlo.

Re: Dubbio sul lucido

Inviato: 20 febbraio 2022, 15:39
da FreestyleAurelio
Ciao,
la colla per stirene intacca i colori.

Se usi la cianoacrilica potresti avere aloni bianchi nel punti di incollaggio dovuti ai fumi durante l'essiccazione ma non crea reazioni con le vernici.
La bicomponente epossidica a 5, 15 o 30 minuti tende ad ingiallire ma non crea reazioni con le vernici.
Vinavil è trasparente ma non garantisce incollaggi robusti e fa presa dopo molte ore.

In ogni caso quando incolli su una parte verniciata in realtà stai incollando sul layer di colore e non direttamente sulla superficie nuda del pezzo.
La tenacità che tiene coeso il layer dei colori da modellismo (ma in generale anche altri prodotti) alla superfice su cui sono applicati è sempre molto debole.
Sempre meglio portare a contatto parti non verniciate.

In alcuni casi puoi incollare parti già verniciate, tenendo in mente le accortezze sopra indicate

Re: Dubbio sul lucido

Inviato: 20 febbraio 2022, 16:45
da Antoniomac
FreestyleAurelio ha scritto: 20 febbraio 2022, 15:39 Ciao,
la colla per stirene intacca i colori.

Se usi la cianoacrilica potresti avere aloni bianchi nel punti di incollaggio dovuti ai fumi durante l'essiccazione ma non crea reazioni con le vernici.
La bicomponente epossidica a 5, 15 o 30 minuti tende ad ingiallire ma non crea reazioni con le vernici.
Vinavil è trasparente ma non garantisce incollaggi robusti e fa presa dopo molte ore.

In ogni caso quando incolli su una parte verniciata in realtà stai incollando sul layer di colore e non direttamente sulla superficie nuda del pezzo.
La tenacità che tiene coeso il layer dei colori da modellismo (ma in generale anche altri prodotti) alla superfice su cui sono applicati è sempre molto debole.
Sempre meglio portare a contatto parti non verniciate.

In alcuni casi puoi incollare parti già verniciate, tenendo in mente le accortezze sopra indicate
Ciao allora io uso la colla tamiya tappo verde, ho fatto questa domanda poichè devo applicare dei decal che sono ubicati in un posto che dopo risulta difficile da raggiungere una volta incollato il pezzo; si trattano di decal che devono essere affissi sui laterali di alcuni missili che a loro volta devono essere messi sotto delle ali.

Re: Dubbio sul lucido

Inviato: 20 febbraio 2022, 17:03
da FreestyleAurelio
Completa gli armamenti con le decals e lo strato di opaco e una volt completato il modello incolla questi parti con poche gocce di cianoacrilica gel o epossidica 5 minuti

Re: Dubbio sul lucido

Inviato: 20 febbraio 2022, 17:23
da Antoniomac
FreestyleAurelio ha scritto: 20 febbraio 2022, 17:03 Completa gli armamenti con le decals e lo strato di opaco e una volt completato il modello incolla questi parti con poche gocce di cianoacrilica gel o epossidica 5 minuti
Ciao e grazie, una curiosità tu come ammorbidente per decal cosa utilizzi? Il markfit della tamiya o il mark softer noe?

Re: Dubbio sul lucido

Inviato: 20 febbraio 2022, 18:01
da FreestyleAurelio
Microscale decal SET e decal SOL

Re: Dubbio sul lucido

Inviato: 20 febbraio 2022, 19:46
da Antoniomac
FreestyleAurelio ha scritto: 20 febbraio 2022, 18:01 Microscale decal SET e decal SOL
Il primo è un' ammorbidente? Il Secondo?

Re: Dubbio sul lucido

Inviato: 20 febbraio 2022, 21:18
da FreestyleAurelio

Re: Dubbio sul lucido

Inviato: 20 febbraio 2022, 21:20
da Starfighter84
Il secondo è l'ammorbidente... il primo serve a preparare la superficie per favorire l'adesione.

Re: Dubbio sul lucido

Inviato: 20 febbraio 2022, 21:30
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 20 febbraio 2022, 21:20 Il secondo è l'ammorbidente... il primo serve a preparare la superficie per favorire l'adesione.
Mi intrometto/inserisco in questa discussione per chiedere una delucidazione sul secondo prodotto, il MicroSol.
La sua funzione è quella di ammorbidire la decal in modo che si adatti a situazioni difficili, tipo pannellature (positive/negative), curvature e altre cose simili e su questo non ci piove, su una superficie semplice con una decal semplice, quindi una situazione del tutto facile e normale, si può omettere di utilizzare il MicroSol oppure è sempre meglio utilizzarlo?
Cioè, serve comunque per ammorbidire la decal in modo che in qualunque situazione migliori aderenza, anti-silvering e altre cose?
Lo chiedo perché a volte si corre il rischio (come oggi mi è capitato :oops: ) di danneggiare la decal senza avere un reale motivo di utilizzo di questo ammorbidente.