Pagina 1 di 2

Tutorial applicazione decals Eduard con film removibile

Inviato: 19 maggio 2022, 23:41
da Aquila1411
Ciao a tutti!

Dopo aver eseguito vari test, che se volete andare a curiosare trovate QUI, penso finalmente di aver trovato un sistema affidabile per applicare le nuove decals della Eduard, ovvero quelle con il film removibile. Non sapete ancora quali sono? Non vi preoccupate, cercherò di fare il tutorial più completo possibile e di tenerlo aggiornato nel tempo. :-oook



DECALS CON FILM REMOVIBILE: COSA SONO E COME RICONOSCERLE

Partiamo dunque dal prodotto. Queste decals non sono una novità, la prima ditta a produrle è stata l' HGW e si tratta di un sistema particolare, innovativo e (come tutte le cose) con vantaggi e svantaggi.
La decal in questione viene applicata come una comune decal water transfert, ovvero quelle classiche che usiamo tutti immergendole in acqua e poi trasferendole sul modello. La differenza consiste nel fatto che una volta asciutta si rimuove una pellicola trasparente che c'è sopra di essa lasciando solo l'inchiostro sul modello.
I vantaggi che porta questo sistema sono l'eliminazione dei problemi di spessore delle decals. l'eliminazione dell'effetto "silvering", e la resistenza alla mascheratura.
Tra gli svantaggi c'è senza dubbio la più complessa modalità di applicazione.
Le decals della ditta HGW sono passate un po' in sordina, so che ci sono modellisti che le usano felicemente, magari di un certo livello, e non ho mai sentito questioni strane in merito. La stessa EDUARD, inizialmente, collaborava con HGW e riproponeva i suoi prodotti con doppio marchio.
Lo scalpore, ed i problemi, sono iniziati quando Eduard ha cominciato a produrre le proprie decals, "copiando" il sistema a HGW, ed inserendole nelle scatole senza avvertenze, istruzioni e/o avvisi o marchi per riconoscerle e sapere che NON sono le classiche water transfert.
Successivamente Eduard ha dichiarato di aver cominciato a produrre questo nuovo tipo di decals e che nelle sue confezioni ci sarebbero state solo queste. I problemi sono iniziati perché, a quanto pare, hanno una qualità differente dalle HGW ed i modellisti (non messi al corrente del cambiamento) si sono trovati ad applicare un prodotto diverso, "strano" e soprattutto che non conoscevano con i risultati più disparati, spesso disastrosi. Quando hanno iniziato a circolare le voci (ed i reclami!) Eduard, in uno dei suoi magazine ha anche rilasciato un tutorial, che però non ha risolto i problemi.
La cosa più importante in tutto questo è sapere che la posizione ufficiale di Eduard a riguardo è sempre stata, e lo è tuttora, che la pellicola c'è ma non è specificato da nessuna parte di rimuoverla e quindi chi lo fa è direttamente responsabile delle proprie azioni (e quindi non rimborsabile se le cose non funzionano). Volendo infatti la pellicola si può lasciare, ma personalmente lo sconsiglio perché potrebbe creare problemi con le fasi successive di realizzazione del modello. Nello specifico lo andremo ad esaminare successivamente.

Dopo questo passaggio storico veniamo finalmente al sodo!
Ufficialmente questo nuovo tipo di decals si trovano definitivamente nelle scatole dei modelli Eduard a partire dal primo P-51 in edizione "ProfiPACK" (scatola 82102), quindi nell'aprile 2020 (non sono sicurissimo se il mese è corretto), ma in alcune scatole precedenti era già possibile che ci fossero anche se non ho capito se a random o in base alla data dell'inscatolamento (cosa più probabile) anche se le stampate erano già in produzione per scatole precedenti alla 82102. Se non ricordo male qualcuno le aveva trovate in alcuni Spitfire, ma prendete quest'ultima informazione "con le pinze"... anzi con le pinzette! :-sbraco
In ogni caso un modo per riconoscerle, anche se non si è sicuri della loro prima data di produzione, c'è!
Le decals, all'interno della confezione, si presentano con una carta velina bianca quasi incollata. Una volta rimossa la velina se si guarda bene in controluce si può notare la pellicola, quella che successivamente andrà rimossa, che si distingue dalle water transfert classiche perché risulta più larga della parte stampata e con una lucidità "a chiazze".
Per fugare ogni dubbio ecco delle foto:








Ed ecco la "famosa" pellicola da rimuovere:




Abbiamo dunque imparato cosa sono e come distinguerle, adesso impariamo ad applicarle.



CORRETTA APPLICAZIONE

Il problema più ricorrente che dà questo prodotto se non applicato correttamente è quello di ritrovarsi la decal strappata durante la rimozione della pellicola trasparente, con una parte che resta correttamente sul modello ed un'altra che resta attaccata alla pellicola come dimostrato nelle seguenti foto:











Per questo motivo consiglio di seguire scrupolosamente il modo operandi che riporterò qua, non perché ve lo dico io, ma in virtù dei test effettuati e basati sulla ricerca di informazioni e l'esperienza di altri modellisti di tutto il mondo che ci hanno provato senza arrendersi fino a quando non ha cominciato a delinearsi un sistema comune che sembra funzionare correttamente.

Ecco quindi il procedimento più corretto per l'applicazione delle decals Eduard di nuova generazione:

1. Ottenere una superficie lucida (ovvero più liscia possibile) come fondo. Sopra qualsiasi colore (o decals già applicate) è consigliato un trasparente lucido come per esempio l'X-22 Tamiya.
Nota per i metallizzati: I metallizzati a specchio (polished) sono già di loro una superficie idonea, mentre gli altri metallizzati richiedono anch'essi una lucidatura.

2. Preparare la superficie con l'applicazione di un setter, quale potrebbe essere micro-SET, Mr Mark Setter o prodotti similari.
NON servono assolutamente altri tipi di prodotto e NON utilizzare ammorbidenti per decals, altrimenti la pellicola trasparente tenderà ad incollarsi alla parte colorata che deve restare sulla superficie del modello.
I prodotti “tutto-in-uno” tipo il Tamiya Mark Fit Strong non sono stati attualmente testati, ma non mi sentirei di consigliarli.

3. Applicare la decal trattandola come una normalissima water transfert, ovvero immergendola in acqua fino al suo distacco dal supporto in cartoncino.

4. Tamponare bene la superficie per far fuoriuscire eventuali bolle d'aria o liquidi rimasti sottostanti ed asciugare bene il tutto con l'aiuto di un panno o cottonfioc.
Anche se a causa della pellicola trasparente sembra spessa, potrete notare che la decal si adatterà bene alle superfici sottostanti anche senza l'aiuto di altri prodotti chimici di alcun genere.




5. Attendere l'asciugatura completa. In questa fase sono consigliate dalle 12 alle 24 ore (anche se dai test è stato provato a togliere la pellicola anche dopo sole 9 ore. Sarà materia di ulteriori studi).

6. Rimuovere la pellicola con l'ausilio di nastro per mascherature Tamiya (o cabuki similare) partendo da un angolo o un bordo per evitare di danneggiare la verniciatura sottostante con oggetti appuntiti. In questa fase si raccomanda comunque cautela e, in caso la decal corra lungo un bordo netto, valutare prima da che parte tirare per sicurezza.

7. Nel caso si debba applicare una decal sopra ad altre decals rifare tutto dal punto 1.
Senza applicare il lucido sopra la decalcomania applicata in precedenza il rischio di rovinare tutto è altissimo.

Nota 1: questo tipo di decals sono davvero molto resistenti alle mascherature e (volendo) anche ai solventi come l'acqua ragia e l'X-20 Tamiya (perlomeno al momento le ho testate con questi prodotti).

Nota 2: anche se possibile farlo (e consigliato dalla Eduard stessa) vi avevo personalmente sconsigliato di lasciare la pellicola trattandole semplicemente come decalcomanie normali passandoci sopra il lucido e proseguendo con le lavorazioni
successive. I motivi di questo sono molto semplici. Il primo è dovuto allo spessore che creano con la pellicola ancora su, paragonabile a quello delle decals Tamiya. Il secondo motivo, ma davvero importantissimo, è che dai test che ho effettuato ho scoperto che se la superficie viene sottoposta a mascheratura, nonostante diverse mani di lucido a protezione, il nastro si porterà via quasi sicuramente anche la pellicola trasparente con tutte le complicazioni del caso, quali scalini di vernice e decal ancora una volta rovinata.



CONSIDERAZIONI FINALI PURAMENTE PERSONALI
Premettendo che se Eduard stipulava un accordo con Cartograf, come aveva anche già fatto in passato, non ci sarebbe stato bisogno di scervellarsi e di correre rischi non inutili, ma almeno evitabili, esprimerò un mio giudizio su questo nuovo tipo di decals che ormai questa ditta produce e commercializza, e qualcuno si troverà a dover adoperare.
Di partenza l'idea non è male, se applicate correttamente restituiscono un effetto eccezionale, come se fossero verniciate, ed il fatto che siano anche molto resistenti a mascherature e prodotti chimici normalmente da noi utilizzati per le fasi successive come per esempio i lavaggi, apre nuove strade nella pianificazione delle varie fasi di realizzazione del modello.
Di contro hanno una non facile applicazione, non nel senso che non è facile metterle, ma che se si sbaglia qualcosa si rovina la decal. Se vogliamo dirla tutta però, questo problema si riscontra anche con certe marche di decals classiche, anche se per altri motivi. Inoltre tendono ad essere un po' trasparenti, richiedendo quindi possibilmente una superficie chiara e uniforme su cui essere applicate per la massima resa.
Certo è che Eduard avrebbe potuto fare tutti questi test prima di immetterle nel mercato e rilasciare delle istruzioni ufficiali su come applicarle invece di "lavarsi le mani" dichiarando che rimuovere la pellicola trasparente è solo a rischio e pericolo dell'utilizzatore.



Spero di essere stato d'aiuto a molti, condividere è un piacere nonché il vero spirito sul quale si basa questo forum! :-sigsi

Re: Tutorial applicazione decals Eduard con film removibile

Inviato: 20 maggio 2022, 9:05
da Dioramik
Innanzitutto ti ringrazio per questo piccolo tutorial, personalmente non ho ancora avuto a che fare con queste nuove decal ma un domani potrebbe essere che debba utilizzare, specie se prendono piede!
Quindi grazie mille per i vari test che hai fatto e condiviso con noi.

Condivido il tuo pensiero sulla poca professionalità della ditta Eduard, mi sorprende, mi sono sempre sembrati corretti e professionali ma qui hanno proprio toppato dal lato assistenziale e (di nuovo) professionale.

Re: Tutorial applicazione decals Eduard con film removibile

Inviato: 20 maggio 2022, 10:42
da Master Villain
Ciao Andrea, gran bel lavoro hai fatto. Tornerà utile a molte persone. Come dici, avere una nuova generazione di decal con film rimovibile potrebbe essere una gran cosa ma vediamo come evolve il mercato e che prodotti offre.

Da fan della ditta, il loro comportamento è comunque scorretto ed approssimativo. Non ho idea di cosa sia successo. Sono sempre stati molto presenti come assistenza al cliente e lo dico anche per esperienza personale, pur non essendo sempre stati accurati al 100% per i loro prodotti che a volte (come per il Bf-109 di Valerio) non sono corretti nemmeno per i loro stessi kit! Qui invece se ne sono lavati le mani. Mi verrebbe da chiedere che razza di ricerca e sviluppo hanno fatto per queste nuove decal (se l'hanno fatta), da non sapere nemmeno loro come si usano...
Questo a riprova che non va mai messo niente e nessuno su un piedistallo.

Re: Tutorial applicazione decals Eduard con film removibile

Inviato: 20 maggio 2022, 11:15
da Carbo178
Ottimo tutorial, nel giusto spirito di condivisione :-oook

Re: Tutorial applicazione decals Eduard con film removibile

Inviato: 20 maggio 2022, 11:28
da FreestyleAurelio
Grazie Andrea per il tuo prezioso contributo a dare una giusta direzione a chi utilizzerà questo nuovo prodotto Eduard.

Hai costruito una guida da manuale

Re: Tutorial applicazione decals Eduard con film removibile

Inviato: 20 maggio 2022, 12:09
da Massimo
Ottima guida! Già messa in pratica.

Re: Tutorial applicazione decals Eduard con film removibile

Inviato: 20 maggio 2022, 12:20
da rob_zone
Ciao Andrea

Grazie per aver accolto la richiesta di generare un unico thread. Grazie per tutto il lavoro svolto! :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook

Contenuto nascosto
Registrati ed effettua l'accesso per visualizzare questo contenuto.

Re: Tutorial applicazione decals Eduard con film removibile

Inviato: 20 maggio 2022, 13:55
da davmarx
Ottimo lavoro Andrea, grazie mille! :clap:

Re: Tutorial applicazione decals Eduard con film removibile

Inviato: 9 luglio 2022, 17:07
da Poli 19
ciao Andrea,
vedo solamente ora che hai riportato il tuo prezioso lavoro in questo ben fatto manuale...GRAZIE!

Re: Tutorial applicazione decals Eduard con film removibile

Inviato: 9 luglio 2022, 23:38
da microciccio
Ciao Andrea,

grazie per aver condiviso il tutorial. :-oook

microciccio