Pagina 1 di 2

Applicare decals molto vecchie... SI PUO'! Ma...

Inviato: 11 luglio 2021, 19:58
da Aquila1411
Buona domenica a tutti.

Sto affrontando un modello su commissione sul quale dovrò applicare delle decals a film unico della Tauro Models. Come prima esperienza con questo tipo di decals mi sono preso la briga di leggere il foglietto informativo allegato in cui c'erano anche delle istruzioni su come applicarle correttamente. Come prima cosa raccomandano, prima di applicarle, di stendere una mano di trasparente lucido sul foglio decal.
Premetto che avevo già letto di questo metodo, ma per recuperare delle decals vecchie, quelle che si rompono o si sgretolano quando cerchi di applicarle... e quindi ho deciso di fare delle prove che vorrei condividere con voi, sia per mettere a conoscenza di queste tecniche chi ancora non le conoscesse, sia per approfondire l'argomento con chi ne sa di più di me. ;)

Per non fare danni, come prima cosa mi sono procurato delle vecchie decals messe da parte non so perché e non so quando, ma questa volta mi sono tornate utili!
Per la precisione ho trovato queste:



Per la cronaca sono di un Fiat CR-32 Supermodel in 1/72 (che non ho mai avuto... non chiedetemi da dove saltano fuori! :-crazy ).
Facendo una breve ricerca su www.scalemates.com da cui ho preso lo screenshot a solo scopo di discussione è risultato questo:



Quindi, dalla mia età, possiamo presumere che risalgano agli anni '80, massimo '90. Con questo presupposto ho preso una decal non trattata ed ho provato ad applicarla, il risultato già immaginabile è stato che si sbriciolava senza neanche avere la possibilità di prenderla per applicarla.






Ottimo!!! Sono le decals giuste per il test! Veniamo quindi ai prodotti che ho utilizzato:
- X-22 Trasparente lucido Tamiya diluito con Mr Leveling Thinner (diluito così perché lo avevo già nella coppetta dell'aerografo per altro :-prrrr ).
- Liquid Decal Film Microscale diluito con Nitro (il perché lo vediamo dopo).
- Micro Set Microscale.
- Micro Sol Microscale.






Il trasparente Tamiya già lo conosciamo tutti, ed ho verniciato 2 coccarde, una con una mano leggera ed una insistendo un po' di più.




Poi mi sono dedicato al Liquid Decal Film che non ho mai utilizzato prima. Grazie alle brutte esperienze passate prima di fare pasticci nella coppetta dell'aerografo sono andato per tentativi.
Ho provato ad utilizzarlo puro, ma è molto denso e non spruzzava niente. A questo punto l'ho tolto dalla coppetta ed ho provato a diluirlo in una ciotolina a parte. Non diluitelo con acqua o simili!!! Si è subito addensato e dentro l'aerografo avrebbe combinato il disastro! Quindi ho provato a diluirlo con la classica nitro ed è andato tutto benissimo. Probabilmente la prossima volta proverò con il Mr Leveling Thinner.
Per essere ancora più sicuro ho provato prima su una decal ancora più vecchia e gialla per capire come si comportava, in pratica crea una vera e propria pellicola, e quindi sarebbe cosa buona e giusta scontornarla per bene.
Il primissimo test non mi è piaciuto molto...



Il lato positivo è sicuramente che la decal resta tutto d'un pezzo e molto manipolabile in quanto il film diventa un vero e proprio supporto. A questo punto però mi sono chiesto se questa pellicola avrebbe dato fastidio nelle fasi successive... ma vi lascio in sospeso un attimo e lo scopriremo in seguito. :-fiuu
Quindi ho dato il prodotto su altre due coccarde con lo stesso sistema del trasparente lucido, ovvero una con una mano leggera e una in cui ho insistito un po' di più. A tal proposito c'è da dire che se si insiste troppo si creano degli aloni opachi e biancastri fastidiosi (come evidenziato in foto), ma come vedremo successivamente non è nulla di grave perché poi con i prodotti per ammorbidire le decals spariscono.






Aspettata una mezz'ora circa per aspettare che si asciugasse il tutto sono quindi passato all'applicazione delle decals con i soliti prodotti.




I risultati???
Nel post successivo perché non posso più aggiungere foto... :-prrrr :-sbraco :-sbraco
Portate pazienza...

Re: Applicare decals molto vecchie... SI PUO'! Ma...

Inviato: 11 luglio 2021, 20:43
da Aquila1411
I risultati, eccoli!!!




Vediamoli più nel dettaglio.

Il prodotto Microscale alla fine si è comportato meglio di quanto mi sarei aspettato. Ho potuto trasferire ed applicare le decals con relativa facilità ,sono rimaste intatte e gli aloni di cui parlavo precedentemente sono spariti.
Da quello che ho potuto constatare è comunque meglio non esagerare con il prodotto e dare una o due mani leggere, anche se non sembra sono più che sufficienti e successivamente copia meglio la superficie su cui viene posata (come si può notare dalla decal di destra). I bordi frastagliati dipendono dal fatto che non ho dato bene il prodotto oltre il bordo, quindi è solo colpa mia.





In questo caso non hanno copiato perfettamente le pannellature... hem, o meglio i solchi sottostanti, ma insistendo un po' sono comunque andate a posto.




Le decals trattate con il lucido invece, anche se sono rimaste comunque intatte, si sono comportate diversamente.
Il risultato è stato raggiunto comunque, ma risultavano molto più delicate, non tanto fragili quanto "sottili". Avevano la tendenza ad imbarcarsi ed accartocciarsi su loro stesse. Con un po' di sana manualità sono riuscito comunque ad applicarle.
Il lato positivo è che una volta applicate sono più belle e copiano bene la superficie sottostante, le pannellature e i solchi.






CONCLUSIONI

Secondo il mio modesto parere entrambi i metodi e prodotti sono validi, e per scegliere uno dei due bisogna valutare molto l'età, il tipo, lo spessore e lo stato delle decals su cui si andrà a lavorare.
Sicuramente se le decals sono ingiallite non vale comunque la pena perderci tempo, e con le possibilità che ci sono al giorno d'oggi è meglio sostituirle.

Per quanto riguarda il mio caso specifico farò ulteriori test, ma penso che opterò per l'X-22.


Ulteriori approfondimenti da chi ne sa di più ovviamente sono molto graditi. :-sigsi

Re: Applicare decals molto vecchie... SI PUO'! Ma...

Inviato: 11 luglio 2021, 20:54
da fearless
Davvero interessante! Mi è capitato di usare il prodotto Microscale, ma su un paio di decal piccole e già scontornate, quindi l'avevo dato con un pennellino... Interessante il fatto che l'hai diluito con la nitro... Grazie per il test!

Re: Applicare decals molto vecchie... SI PUO'! Ma...

Inviato: 11 luglio 2021, 21:04
da FreestyleAurelio
Ciao Andrea,
ottima recensione del tuo test che ti ringrazio per averlo condiviso e pubblicato.
Con l'F-100 Hun in 72 mi trovai a dover stampare in casa alcune scritte e numeri di matricola del velivolo. Usai il Liquid Decals Film della Microscale diluito con l'X-20 A spruzzato ad aeropenna in 1 mano sottile; notai anche io l'insorgere degli aloni se insistevo un po' in più ma non sapevo che i liquidi Set e Sol lo avrebbe fatto scomparire. Grazie per la dritta

Re: Applicare decals molto vecchie... SI PUO'! Ma...

Inviato: 11 luglio 2021, 22:31
da Jolly blue
Bravo Andrea i tuoi test saranno utili a molti!

Re: Applicare decals molto vecchie... SI PUO'! Ma...

Inviato: 12 luglio 2021, 9:08
da microciccio
Ciao Andrea,

grazie per la condivisione in pieno spirito forum MT. Ottime prove! :-oook

L'uso di una mano di trasparente sulle decalcomanie fragili è una tecnica che ha molti anni sulle spalle. L'ho vista applicare con successo anche con trasparente a smalto. L'applicazione sull'intero foglio evita i problemi ai bordi che hai rilevato richiedendo di scontornare bene le singole decalcomanie (attività che suggerisco comunque sempre di eseguire, se possibile). Un paio di mani ricordo che era considerato il minimo per evitare possibili scoperture.

Il Liquid Decal Film l'ho adoperato molti anni fa, se ricordo bene erano delle croci alari tedesche di Airfix con un film estremamente sottile, a pennello e non ho riscontrato la formazione di aloni e lo spessore formato si è rivelato trascurabile. Immaginavo fosse possibile aerografarlo ma non mi è mai capitata l'occasione.

microciccio

Re: Applicare decals molto vecchie... SI PUO'! Ma...

Inviato: 12 luglio 2021, 11:33
da Starfighter84
Argomento interessante e che tornerà utile a molti Andrea, bravo che l'hai messo a disposizione di tutti!
Uso il Clear Decal Films da qualche anno ma, personalmente, non l'ho mai diluito. L'ho sempre dato pure alzando un pò la pressione in uscita dall'aerografo. La nitro non l'avevo mai provata... potrebbe tornare utile... ho un pò di timore per il fatto che potrebbe intaccare i colori delle decal più delicate, ma è un metodo da tenere a mente...! ;)

Off topic: occhio alle decal Tauro a film unico... sono molto delicate e difficili da gestire. Se puoi, opta per altro.

Re: Applicare decals molto vecchie... SI PUO'! Ma...

Inviato: 12 luglio 2021, 13:24
da Aquila1411
Grazie a voi! Vedo che ognuno sta dando la propria esperienza e tutte sono molto utili per capire le varie sfumature e come meglio procedere. :-oook
Off Topic
Starfighter84 ha scritto: 12 luglio 2021, 11:33 Off topic: occhio alle decal Tauro a film unico... sono molto delicate e difficili da gestire. Se puoi, opta per altro.
Avevo sentito di questo problema Valerio, e ti ringrazio per l'avvertimento, ma purtroppo non posso optare per altro... :roll:
È anche per questo motivo che mi sono messo a fare tutte queste prove.

Re: Applicare decals molto vecchie... SI PUO'! Ma...

Inviato: 12 luglio 2021, 18:37
da fabrizio79
Grazie delle dritte! :-V :-V

Re: Applicare decals molto vecchie... SI PUO'! Ma...

Inviato: 12 luglio 2021, 21:56
da Biscottino73
Grazie Andrea, devo tenere a mente questi passaggi: sicuramente mi avrebbero potuto aiutare con delle decal Authentic Decals, bellissime ma, seppur nuove, più fragili del tonno Rio Mare :-bleaa

ciao ciao
luca