Pagina 11 di 15

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 1 gennaio 2022, 2:12
da Fabio73
Buongiorno a tutti e buon anno. Prenesso che ho usato evidentemente troppo sol, come affrontereste l’applicazione di questa decal su questa superficie cosi spigolosa? Verniciare l’insegna?
Ora sto sistemando la superficie e ho preso una foglio di decal aftermarket, ma per evitare lo stesso disastro, cosa mi consigliate?





Grazie in anticipo

F.

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 1 gennaio 2022, 11:04
da Zeus
Seguo perché interessa anche a me :D

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 1 gennaio 2022, 11:16
da FreestyleAurelio
Il sol è tra i softner più delicati e difficilmente rovina le decals. Quella che vedo in foto di che marca è? Perchè quello che è successo può dipendere anche dalla qualità della decals.

In ogni caso per far copiare al meglio la decals alla superfice va dapprima applicato il SET, e tamponata con ovatta compressa, senza esagerare.

Applicare poi il SOL e lasciare agire senza toccare lo stencil. Si raggrinzisce ed è normale.

A decals completamente ri-distesa e asciutta, tamponare nuovamente per aumentare la conformazione dello stencil al rilievo della superficie. Non sfregare

Ovviamente fare attenzione a non romperla lì dove ci sono spigoli.

Nel caso ci siano bolle d'aria sotto la decals, bucarle con uno spillo e applicare un nuovo velo di SET.

Sulle pannellature non copiate puoi intervenire con una lama affilata.

Se sono presenti rilievi con dislivelli molto accentuati, conviene sezionare la decals e intervenire con il pennello per raccordarla. Questo però non è il tuo caso.

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 1 gennaio 2022, 11:42
da Fabio73
Grazie Aurelio, lasciare un giorno il sol sulla decal non è stata una grande idea. Ora il procedimento è più chiaro. Ci metto una pezza in qualche modo e poi riprovo. Peccato. Il kit è un trumpeter, quella in foto era la decal originale.
Buon anno! Io oggi lo inizio cosi...:-)




Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 1 gennaio 2022, 11:47
da Zeus
Ciao Fabio, se ti va puoi aprire un wip così questi consigli rimangono utili a tutti :D

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 1 gennaio 2022, 12:39
da Fabio73
Ciao Zeus, un Wip per i miei pork-around mi sembra troppo :-) Meglio guardarsi i Wip di quelli bravi! Sono una miniera d'oro. Io qualche tempo fa avevo aperto un Wip per un mio modello ma era praticamente una richiesta di supporto ad ogni step.
Ho "grattato" la decal, domani do qualche mano di lucido e poi cerco di uniformare l'area con lavaggi e filtri. Poi quando arriva la nuova decal, vediamo se riesco a rimediare decentemente.
Se ho capito bene, a parte il set, per il sol, lo passo sulla decal, lo lascio 5-10 minuti (?) e poi lo tampono. Poi distendo con pennello piatto/cotton fioc la decal ammorbidita e ripeto se necessario. Ho solo un dubbio quando Aurelio dice che é normale che faccia le grinze. Che faccio in quel caso? Che tempi di asciugatura devo considerare prima di ritoccare la decal?
Peraltro, qualcuno sa indicarmi a Roma un negozio fornito di decal? Non mi piace molto acquistare on line. Io vado nel negozio di Via Bari (da quando avevo 12 anni) ma decal specifiche non ne aveva. Non gli ho chiesto in effetti se poteva ordinarle. Voi come vi regolate?

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 1 gennaio 2022, 12:41
da Zeus
Secondo me dovresti aprire il wip :P

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 1 gennaio 2022, 12:50
da siderum_tenus
Fabio73 ha scritto: 1 gennaio 2022, 12:39 Ciao Zeus, un Wip per i miei pork-around mi sembra troppo :-) Meglio guardarsi i Wip di quelli bravi! Sono una miniera d'oro. Io qualche tempo fa avevo aperto un Wip per un mio modello ma era praticamente una richiesta di supporto ad ogni step.
Ho "grattato" la decal, domani do qualche mano di lucido e poi cerco di uniformare l'area con lavaggi e filtri. Poi quando arriva la nuova decal, vediamo se riesco a rimediare decentemente.
Se ho capito bene, a parte il set, per il sol, lo passo sulla decal, lo lascio 5-10 minuti (?) e poi lo tampono. Poi distendo con pennello piatto/cotton fioc la decal ammorbidita e ripeto se necessario. Ho solo un dubbio quando Aurelio dice che é normale che faccia le grinze. Che faccio in quel caso? Che tempi di asciugatura devo considerare prima di ritoccare la decal?
Peraltro, qualcuno sa indicarmi a Roma un negozio fornito di decal? Non mi piace molto acquistare on line. Io vado nel negozio di Via Bari (da quando avevo 12 anni) ma decal specifiche non ne aveva. Non gli ho chiesto in effetti se poteva ordinarle. Voi come vi regolate?
Ciao Fabio,

concordo con Samuele: un wip aiuta a migliorarsi, ad imparare nuove cose (sia sulla tecnica modellistica, sia per quanto riguarda l'aspetto storio e tecnico degli aerei), e dovrebbe essere vissuto come un'opportunità di crescita; tanto più che -come tu stesso avrai visto- nessuno viene messo alla gogna, anzi! Il tono è sempre garbato, in un'ottica di cordialità e di rispetto degli altri.

Del resto, io per primo -alla luce degli obbrobri che ho e sto realizzando- secondo questo approccio avrei dovuto essere bannato da uno dei moderatori! :-D

...Tutto questo sproloquio per dirti: non esser timido, ed apri un bel wip! :-sbraco

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 1 gennaio 2022, 14:31
da FreestyleAurelio
Dopo il SOL la decals non va toccata e va lasciato agire l'ammorbidente. Il suo effetto è quello di generare un raggrizzamento momentaneo e transitorio dello stencil.

Non ti so dare dei tempi sul SOL ma devi attendere che la decals si distenda da sola dopo l'arricciamento iniziale

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Inviato: 1 gennaio 2022, 14:44
da Starfighter84
La decal non si è rovinata... si è sciolta in pratica.
Fabio73 ha scritto: 1 gennaio 2022, 12:39 Se ho capito bene, a parte il set, per il sol, lo passo sulla decal, lo lascio 5-10 minuti (?) e poi lo tampono. Poi distendo con pennello piatto/cotton fioc la decal ammorbidita e ripeto se necessario. Ho solo un dubbio quando Aurelio dice che é normale che faccia le grinze. Che faccio in quel caso? Che tempi di asciugatura devo considerare prima di ritoccare la decal?
Il procedimento è corretto ma molto dipende dalla decal. Se copiano a fatica le pannellature, ad esempio, è necessario inciderle con attenzione usando un bisturi affilato... oppure spingerle all'interno con uno stuzzicadenti con la punta smussata. Poi, a seguire, ripetere l'applicazione di ammorbidente.
Le grinze non sempre compaiono, anche in questo caso dipende dalla qualità della decal. Se le vedi, non toccare nulla... lascia asciugare 10 minuti... poi stendi con attenzione mediante un cotton fioc. Usalo come fosse un rullo... non tirare mai la decalcomania, quasi sicuramente la strappi o la distorci.

Per i WIP... quoto tutti: il miglior modo per imparare, e contribuire alla vita del forum, è aprirli.