MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

LACCHE TAMIYA - Resistono alla benzina?

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Venturer
Appena iscritto!
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 maggio 2017, 13:09
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gregorio

LACCHE TAMIYA - Resistono alla benzina?

Messaggio da Venturer »

Ciao

Spero che mi risponda qualcuno perché vedo che questa sezione ha messaggi vecchi di anni.

Comunque.........da quando ho scoperto che si puó usare la vernice bicomponente poliuretanica con l'aerografo da modellista per verniciare parti auto e moto mi si é aperto un mondo!

Ho verniciato un carterino motore con aerografo IWATA e Duse 0.5 (BCS) ed é venuto un capolavoro.......come fatto da un carrozziere!

Ma il punto é questo.......dovevo dipingere un altro componente, una copertura motore........non avevo la vernice poliuretanica bicomponente nero opaco (avevo solo quella nera lucida)......e ho pensato.......perché non usare una lacca tamiya che avevo, la SEMI GLOSS BLACK che era esattamente uguale al colore originale?

Ho fatto un lavoro da manuale........carteggiato la copertura, sgrassata, pulita con l'anti siliconico........ho dato il "PRIMER BIANCO".......e sopra la lacca TAMIYA LP-5 semi gloss black.......é venuto un capolavoro.......il risultato finale é indistingubile dal pezzo nuovo (che non si trova piú.......moto vecchia di 35 anni). Credo che la vernice originale fosse una bicomponente ma poteva essere anche vernicato a polvere.

Comunque tutta questa prosopopea per chiedere........le Lacche Tamiya dopo lunga essicazione resistono alla benzina?

Lo chiedo perché questa copertura sta proprio sotto il serbatoio moto e non é raro che mi cadano delle gocce fuori dal serbatoio dopo il rifornimento e possano finire sulla copertura del carter.

Le lacche sono a solvente quindi un minimo di resistenza dovrebbero averla!

Direte voi.......potevi provare tu stesso a versarci sopra le benzina......la veritá é che non me la sono sentita perché il lavoro é venuto troppo bene! :lol: :lol: :lol:


Grazie per le risposte! :-D
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: LACCHE TAMIYA - Resistono alla benzina?

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Gregorio,
purtroppo la risposta è no.
La benzina è un solvente molto potente e l'unico modo che si ha per proteggere la verniciatura sottostante è quella di utilizzare una resina bicomponente.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Venturer
Appena iscritto!
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 maggio 2017, 13:09
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gregorio

Re: LACCHE TAMIYA - Resistono alla benzina?

Messaggio da Venturer »

Ciao Aurelio

E grazie mille per la tempestiva risposta! :-oook

Mannaggia.......va ben io le monto lo stesso queste coperture......poi se mi cadono delle gocce e si intacca la riverniceró con la bicomponente!


Ti chiedo un altra curiositá visto che sei esperto di colori

Come Primer ho usato un "primer bianco" della DUPLI COLOR a bomboletta che avevo. La Dupli Color fa prodotti da carrozzeria (auto). Leggevo nelle specifiche che questo PRIMER é a base ACRILICA.

Avevo anche i primer della Tamiya a bomboletta (quella piccola) ma visto che il pezzo aveva una dimensione discreta e visto che non volevo sprecarli ho preferito usare un prodotto da carrozzeria auto.

Ma il Primer Tamiya non é a base solvente?

Secondo te il fatto che ho spruzzato una lacca a solvente su un primer a base acrilica ha reso il film di vernice meno resistente?

Ad ogni modo, ammesso che su questa copertura non ci cada mai la benzina sopra.......é una soluzione buona considerato che la moto sta fuori esposta al sole, pioggia, agenti atmosferici in generale?

Mi rendo conto che, solventi a parte, le lacche sono molto meno resistenti delle pitture poliuretaniche bicomponente ma queste lacche hanno anche una minima resistenza agli agenti atmosferici o in meno di 1 anno me le ritrovo scrostate?

Grazie! :-laugh
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: LACCHE TAMIYA - Resistono alla benzina?

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Gregorio, i due prodotti sono leggermente differenti tra loro e il primer tamiya spesso mi ha dato incompatibilità con prodotti nitro acrilici. Nel tuo caso sei stato fortunato perchè hai "invertito" i layer dei due prodotti.

Sulla longevità questo dipende da molti fattori ma se hai sgrassato bene la superfice quel primer dovrebbe garantirti una buona resa. Poi dipende dalla superfice. Ad esempio alcune le plastiche ABS o finiture di parti in fibra di vetro sono un po' rognose da trattare con dei primer "comuni". In alcuni casi non aggrappano proprio.
Idem le parti in lamiera che spesso vogliono dei trattamenti con prodotti 2K.

Tra l'altro ho paura che avresti dovuto utilizzare vernici per le alte temperature se quella parte del carter è una zona "calda". Nel tempo i prodotti utilizzati ne risentiranno in qualche modo. Purtroppo non saprei dirti in che misura.

Gli agenti atmosferici, i tensioattivi dei prodotti per sgrassare che vengono utilizzati nel lavaggio e il sottile layer di colore dato ad aeropenna sono un'associazione a delinquere per la durata nel tempo :-D

A questo aggiungi che le vernici da modellismo non hanno una grande resistenza perchè non sono state progettate per operare in quell'ambito.

Fatte queste premesse, non ti scoraggiare perchè hai usato le mani, fatto esperienza e hai avuto sicuramente un risultato di tutto rispetto da come scrivi.

A questo punto ti direi fare attenzione a come reagisce nel tempo la verniciatura ma....

...avendo restaurato anche io un paio di motociclette, conosco il gran lavoro che richiede fare questi lavori. In vista di questa premessa, se quel carter adesso non è stato ancora installato e un domani lo dovessi riverniciare con i prodotti giusti traducendosi in un importante lavori di disassemblaggio per tirare nuovamente giù il motore, fai ora ciò che dovrai fare domani, facendolo riverniciare a polvere.

Già il telaio ad esempio sarebbe stato diverso o come l'interno del serbatoio.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Venturer
Appena iscritto!
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 maggio 2017, 13:09
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gregorio

Re: LACCHE TAMIYA - Resistono alla benzina?

Messaggio da Venturer »

Ciao Aurelio

Grazie ancora per i chiarimenti

Per quanto riguarda la "copertura" (destra e sinistra) dei carter ti confermo che è semplicemente una sorta di "coperchio estetico". Non è a contatto diretto con il metallo in temperatura del motore, è posto appena sotto il serbatoio moto della benzina ed è fissato con una vite e 2 damper in gomma al telaio. Tempo di montaggio....meno di 1 minuto l'una! Nonostante sia "vicino" al motore sicuramente un po' di calore gli arriva ma si parla di un pezzo che secondo me a malapena supera i 40 gradi con la moto a regime.

Il materiale di questi 2 coperchi è semplicemente "lamiera".....erano messi abbastanza male in quanto c'erano macchie di ruggine a gogo. Ho cartato tutto, sgrassato, dato il primer e verniciato.

Non mi resta che vedere quanto durano! :-laugh

Di base comunque almeno a livello modellistico le lacche Tamiya sono tra i colori più resistenti. Ovvio che non si possono paragonare a vernici da carrozzeria che subiscono gli agenti atmosferici...

Niente oggi monto queste coperture e per la loro resistenza chi vivrà vedrà! :-oook
Avatar utente
VorreiVolare
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2364
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: LACCHE TAMIYA - Resistono alla benzina?

Messaggio da VorreiVolare »

Buona sera Gregorio :-laugh
Io sarei molto interessato a sapere come si comporta nel tempo :P
Magari, ogni tanto, potresti per favore aggiornarci ?
Sarebbe molto utile per noi :thumbup:
Ciao :wave:
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Venturer
Appena iscritto!
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 maggio 2017, 13:09
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gregorio

Re: LACCHE TAMIYA - Resistono alla benzina?

Messaggio da Venturer »

Ciao Domiziano

Certo se posso dopo posto anche qualche foto!

Comunque avevo già fatto un esperimento simile: ho dipinto i "pesetti bilanciatori" che stanno ai bordi delle manopole dei manubri sempre con lacche tamiya (ma in quel caso ci avevo spruzzato il primer TAMIYA apposito). Sono piccolini ma ti posso dire che li ho verniciati 8 mesi fa, ho fatto 3 lavaggi alla moto, la moto sta in un cortiletto ma coperta......per ora i pesetti non hanno avuto problemi, la vernice è ancora integra.

Ovvio sono componenti che non sono a contatto con il calore del motore o vicini a parti "critiche" della moto!

Mentre......sempre se ti può interessare.......per dare la poliuretanica bicomponente con aerografo IWATA'BCS con duse 0.5 (è la versione con il bicchierino a sifone) ho diluito la poliuretanica al 60% con diluente Nitro e l'ho catalizzata al 50%! Il BCS spruzza di tutto è incredibile......ho un anticondensa sul compressore comunque con la poliuretanica qualche piccolo grumo lo fa.......basta carteggiare e lucidare un po' e il lavoro è perfetto.......se dovessi dare una valutazione tra la verniciatura in carrozzeria e la mia direi, molto obiettivamente che la mia verniciatura è pari all 85%/90% del risultato di un carrozziere professionista. Certo se si guarda controluce qualche piccola imperfezione si trova......parliamo sempre di una verniciatura con aerografo da modellismo che spruzza colore da carrozzeria.
Sicuramente anche la mia mano se migliora otterrà risultati ancora migliori.

Comunque ti posso dire che avevo provato a verniciare parti auto/moto a bomboletta.......bomboletta contro aerografo......qualità e precisione....10 a 100 in favore dell'aerografo vorrei vedere!!!

Piu che altro perchè con la bomboletta essendo il getto forte e con molto colore non hai margine di errore anche se vernici superfici ampie come appunto una copertura di un carter. Con aerografo puoi dosare il colore quanto vuoi (doppia azione) e su pezzi grossi per fare un errore con un aerografo da modellista bisogna proprio essere impediti.....sui dettagli micro invece se non hai la mano anche con aerografo fai delle schifezze!

Chi ha un compressore e un aerografo per veniciare componenti di auto/moto non torna mai più indietro alla bomboletta questo è sicuro!
Avatar utente
VorreiVolare
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2364
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: LACCHE TAMIYA - Resistono alla benzina?

Messaggio da VorreiVolare »

Grazie! :-oook

:wave:
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Venturer
Appena iscritto!
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 maggio 2017, 13:09
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gregorio

Re: LACCHE TAMIYA - Resistono alla benzina?

Messaggio da Venturer »

Ragazzi é successo........stavo facendo rifornimento alla moto.....ho riempito di benzina sino all'orlo perché ero distratto e chiudendo il tappo e debordata la benzina......un bel bagno sui pezzi verniciati! Non ho neanche pensato di toccarli perché pensavo fosse tutto sciolto....ho lasciato asciugare la benzina e con mio grande stupore.....il film di vernice ha resistito. É stata leggermente macchiata con leggeri cerchi bianchi probabilmente causati dall evaporazione della benzina. Il giorno dopo ho dato una passata di polish.....sono tornati nuovi!!

Quindi non é vero che le lacche tamiya non resistono alla benzina.....resistono eccome......perlomeno se la quantità che ci cade sopra é poca e non perdura sulla superficie!!!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: LACCHE TAMIYA - Resistono alla benzina?

Messaggio da FreestyleAurelio »

Grazie per l'aggiornamento, Gregorio.
Ottime news!
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”