MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Bloccato
lorrain
Modeling Time User
Messaggi: 82
Iscritto il: 14 gennaio 2021, 16:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: daniele

Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.

Messaggio da lorrain »

Si questo è vero. Ecco perchè specifico sempre: SOLVENTE PER PULITURA E BASTA. Solo per pulire l'aerografo.
Io ho fatto un semplice test sul PET ma solo per testare la potenza del solvente.
Solvente intendo acetone/WS.

Plastica ad uso sacrificale.
Avatar utente
sfab84
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 160
Iscritto il: 16 aprile 2018, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Milano
Contatta:

Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.

Messaggio da sfab84 »

Starfighter84 ha scritto: 18 febbraio 2021, 14:55
lorrain ha scritto: 18 febbraio 2021, 13:57 Per l'efficacia fai tu un test e trai le tue personali conclusioni : vernicia con lacca gunze un pezzo di plastica, puliscilo con la nitro e poi lo pulisci con l acetone anidro....vedi come "stacca la vernice".
Guarda... se svernici un pezzo di plastica con la nitro non ti stacca solo la vernice... ma proprio la plastica stessa. La nitro è aggressiva sullo stirene, lo scioglie al minimo contatto... non scriviamo cose che poi possono essere prese per vere da chi ci legge e non ha molta esperienza, facciamo attenzione a questo aspetto.
Dipende dalla plastica, il polistirene si scioglie con l'acetone. Se la nitro che usate contiene acetone scioglierà. La composizione della nitro che ho in casa io non contiene acetone e mi è successo che rovinasse il polistirene ma non lo sciogliesse del tutto.
Uso spesso i vasetti di yogurt per test. Quei vasetti sono in polistirene e pur sapendo che si scioglie con l'acetone una volta mi ero dimenticato e ne ho sciolto uno versandoci dentro l'acetone... ho fatto un pasticcio! Con la nitro invece mi è successo di intaccare superficialmente un piattino in polistirene ma non si è sciolto.
Dipende dalla composizione della nitro che avete (a quanto pare può variare in base al produttore).
Altre plastiche non so. La maggior parte delle cose che dipingo sono in resina e non ha problemi ne con la nitro ne con l'acetone.
Mi affascia la chimica!
lorrain
Modeling Time User
Messaggi: 82
Iscritto il: 14 gennaio 2021, 16:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: daniele

Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.

Messaggio da lorrain »

non volevo specificare ma l acetone anidro essendo molto volatile ......potrebbe essere anche più gentile sulla plastica....ancora non ho fatto un test preciso sulla plastica da modellismo.

sul pet è andato tutto a buon fine...

esatto! la nitro è un mix di solventi in base alle percentuali dei vari composti potrebbe sciogliere diversi tipi di plastica....io utilizzo in WS per mitigare l effetto dell'acetone.

solvente apolare+Polare.

più sali di purezza, più scioglie.

ho trovato una ottima combinazione con 30% di WS. MA RIPETO SOLO PER FINI DI PULIZIA AEROGRAFO.

per diluire i colori ho comunque il mio levelling thinner.

alla fine andando a stringere senza dilungarci in speculazioni infinite.

MENO PUZZA IN CASA, meno TOSSICO.
Ultima modifica di lorrain il 18 febbraio 2021, 16:08, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.

Messaggio da Starfighter84 »

Esattamente, come detto la nitro scioglie comunque lo stirene... non lo buca, ma comunque lo intacca.
E per i nostri modelli è comunque un danno serio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sfab84
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 160
Iscritto il: 16 aprile 2018, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Milano
Contatta:

Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.

Messaggio da sfab84 »

lorrain ha scritto: 18 febbraio 2021, 13:57 Per rispondere alle tue domande:

1) SI il ws lo puoi comprare tranquillamente alle belle arti, ma se ordini i solventi in un negozio di restauro risparmi. Ce ne sono molto in giro: cts, antares e vari. 5 euro 1 lt di ws lo stesso per l'acetone anidro.
.l' acetone ANIDRO pulisce meglio della nitro e non ha toluene e aromatici....(banditi nel restauro dei dipinti perchè molto tossici).
.la puzza dell acetone anidro non è assolutamente paragonabile alla nitro. Io faccio modellismo in camera da pranzo e ti assicuro che non persiste per nulla con una finestra semi aperta. (sessione di 3 ore ). Perchè puro e molto volatile.

WS ed ACETONE sono Sensibilmente meno tossici della nitro, è risaputo e noto per gli addetti ai lavori.......tanto è vero che nel campo del restauro abbiamo avuto una riconversione dei solventi.

Ovvio che non è aria di montagna.

Per l'efficacia fai tu un test e trai le tue personali conclusioni : vernicia con lacca gunze un pezzo di plastica, puliscilo con la nitro e poi lo pulisci con l acetone anidro....vedi come "stacca la vernice".

il mio diluente per pulire l'aerografo è composto da 30% WS e 70% acetone anidro. L'aerografo ti assicuro che SPLENDE!

Comprando la nitro dal ferramenta a 2,3 euro sicuro risparmi.....ma ti assicuro che in puzza, mal di testa, e "salute".....quei 3 euro in più sono benedetti.

Ovviamente c è tanta letteratura in merito, ma non è sicuramente di vostro interesse.
E' vero la nitro è molto più persistente dell'acetone.
per pulire riproverò con la nitro.
Il WS onestamente non saprei dove trovarlo non conosco negozi di restauro.
In un mondo perfetto preferirei sostituire i prodotti a solvente con quelli "ad acqua" anche se li trovo fastidiosi da spruzzare e non riesco mai ad ottenere finiture lisce (sicuramente sbaglio qualcosa ma non ho ancora capito cosa...)

A me la letteratura in merito mi interessa un po'... se non ti disturbo troppo mi puoi suggerire cose in privato? mi sembra di capire che puoi darmi un po' di dritte.

lorrain ha scritto: 18 febbraio 2021, 16:03 per diluire i colori ho comunque il mio levelling thinner.
Ma i leveling thinner che ho iniziato ad usare di recente sul mr surfacer al posto della nitro che contiene? cioè mi da sempre un po' di fastidio ma meno della nitro e dall'odore ricorda il solvente per unghie!
Starfighter84 ha scritto: 18 febbraio 2021, 16:03 Esattamente, come detto la nitro scioglie comunque lo stirene... non lo buca, ma comunque lo intacca.
E per i nostri modelli è comunque un danno serio.
In merito avevo trovato tempo fa una tabella con diversi tipi di materiali e la loro resistenza agli agenti chimici era interessante però non so se l'ho salvata. Se può interessare la cerco (ma va un po' oltre penso gli interessi di un modellista... io sono nerd...)
lorrain
Modeling Time User
Messaggi: 82
Iscritto il: 14 gennaio 2021, 16:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: daniele

Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.

Messaggio da lorrain »

ti aiuto e consiglio molto volentieri, ma non posso mandare messaggi privati....come posso fare? posso metterti qui il mio cellulare e poi valerio cancellerà il post...oppure boh...
Il White spirit lo trovi in qualsiasi negozio di belle arti (costa di piu).

Guarda io ho aperto questo post, semplicemente per dare un contributo fondato ai ragazzi per evitare la nitro molto tossica come solvente di PULITURA per l'aerografo.

casa non mi puzza per niente...è meno tossico....

cosa vuoi di più?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.

Messaggio da Starfighter84 »

Il Leveling Thinner è sempre a base nitro, addizionato con altre sostanze meno aggressive e retarder.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.

Messaggio da FreestyleAurelio »

@Sfab84: stai usando le mascherine con filtri appositi quando utilizzi lacquer thinner, diluenti e colori/prodotti in generale a base alcolica e aromatica.
Se non è così ti suggerisco di investire prima in una buona maschera.
La discussione è più orientata ai pulitori rispetto ai diluenti, che restano comunque nocivi quelli proposti.

@lorrain: Leggendo uno dei tuoi post stai utilizzando sostanze comunque nocive e altamente volatili, in ambienti dove la famiglia si riunisce per preparare e consumare i pasti.
Fai attenzione perché in questo modo stai contaminando tutto per l'estrema volatilità delle sostanze, "obbligando" chi vive con te a respirare cose che magari eviterebbe. Tenere aperte le finestre risolve poco se non si aspira forzatamente l'aria lì dove c'è la sorgente.
L'ambiente si contamina e non credo che il rischio sia trascurabile.

Se la discussione era nata per cercare una alternativa meno nociva alla nitro, accompagnamo le scelte con del buon senso per non cadere in contraddizione.

Pongo una domanda che è in parte una mia riflessione:

Prima di cambiare diluente o pulitore e pensare di nebulizzare liberamente prodotti comunque nocivi negli ambienti delle nostre case, posso pensare di ridurre i rischi d'esposizione con una cabina aspirante filtrata e delle mascherine apposite?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2364
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.

Messaggio da VorreiVolare »

FreestyleAurelio ha scritto: 18 febbraio 2021, 17:56 Pongo una domanda che è in parte una mia riflessione:

Prima di cambiare diluente o pulitore e pensare di nebulizzare liberamente prodotti comunque nocivi negli ambienti delle nostre case, posso pensare di ridurre i rischi d'esposizione con una cabina aspirante filtrata e delle mascherine apposite?
:-oook :-oook :thumbup:
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
lorrain
Modeling Time User
Messaggi: 82
Iscritto il: 14 gennaio 2021, 16:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: daniele

Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.

Messaggio da lorrain »

Ti ringrazio per la lezione.
1) vivo solo
2) dormo al piano di sopra.
3) le mie sessioni di modellismo durano 2 ore una volta a settimana.
4) vivo in un superattico con finestroni: quindi ventilazione forzata naturale, e di sicuro il giorno dopo in camera da pranzo non trovo "chernobyl".
5) indosso regolarmente la mascherina.
6) Ho ripetuto spesso che sono sempre sostanze nocive ma sensibilmente meno nocive della nitro.

ma questo post è diventanto un "palleggio intellettuale" o una falegnameria mentale.

mentre io semplicemente volevo consigliare un solvente SCIENTIFICAMENTE MENO TOSSICO.

la cabina aspirante è assolutamente un investimento da fare per un modellista. Ma questo è ovvio.
Bloccato

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”