MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Vernici Acriliche

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Gabriele

Re: Vernici Acriliche

Messaggio da Gabriele »

anni fa io ho usato i Life color (quelli della vecchia linea: c'era un colore che riroduceva il dannato verde oliva dei mezzi dell'E.I.) con un aerografo 350 badger (che è semplicissimo) : risultato aerografo spesso intasato malgrado diluizioni fatte di volta in volta con il loro diluente, acqua normale, acqua distillata, alcool...non ho voluto ripetere l'esperienza con la nuova gamma...Forse sono buoni per chi fa figurini: solo da loro ho sentio dei commenti lusinghieri su questi colori...
Su suggerimento di Marco Kobau, direttore del centro IPMS di Legnano, ho provato i trasparenti acrilici lucido ed opaco della Testor's Model Master : una FAVOLA!!!! :-yahoo :-yahoo :-yahoo si diluiscono subito con acqua distillata (ho usato quella iper economica venduta dai discont della catena MD), il lucido non dà alcun problema, essicano dopo pochissimi minuti, li ho usati con un Paasche H con estrema facilità. Purtroppo non sono venduti qui a Lecce (dove trovo solo gli Humbrol e i Model Master a smalto) e quindi sono stato costretto a comprare le confezioni da sei boccette ma è una scelta di cui non mi sono pentito affatto !!!!!!!! qualcuno ha provato le altre vernici acriliche della Model Master ?
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34088
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Vernici Acriliche

Messaggio da pitchup »

Ciao Gabriele
Io gli acrilici Model Master li ho provati. Dal punto di vista della scelta delle tinte sono buoni ed anche come resa cromatica. Si possono stendere anche a pennello perchè hanno una buona densità. si stendono anche bene ad aerografo, l'unico problema da me ricontrato è stato nella diluizione: alcool, acqua distillata e non (il diluente specifico purtroppo non l'avevano in negozio) non andava bene niente. Morale della favola sotto una certa pressione non riuscivo a scendere con l'aerografo (e chi è abituato a Tamiya e Gunze sà cosa significa bassissima pressione) e dopo un pò si intasava l'ugello e diventava difficile pure pulire la vernice secca nella tazza.
Io ritengo i Gunze e Tamiya insuperabili per utilizzo aerografico mentre a pennello uso Humbrol smalto, ma mi ripropongo quanto prima di provare i Vallejo.
saluti
;) Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Gabriele

Re: Vernici Acriliche

Messaggio da Gabriele »

in effetti dovendo stendere del colore uniforme non ho pensato troppo alla pressione del compressore...forse le tinte sono più "pesanti" come grana rispetto ai due trasparenti da me usati ?
Per i Vallejo purtroppo non so cosa dire: mai visti qui a Lecce...
Una digressione nel campo degli smalti: costretto ad usare Humbrol e model Master appunto a smalto (ah quanto ho desiderato che i due negozianti di modellismo qui a Lecce si procurassero i Gunzee ed i Tamiya !!! quelli bele arti hanno poi solo gli Humbrol...), ho usato per diliuire i medesimi il diluente sintetico universale con ottimi risultati. Ho usato lo stesso diluente anche per due smalti DBI compucolor comprati nel 1988 per fare le macchie su S.82 in 1/72 ed anche in questo caso con risultati che ritengo apprezzabilit (quanto prima fotograferò il kit) . Anche in questo caso c'è qualche riscontro ai miei test ?
Avatar utente
aspide85
Brave User
Brave User
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
Che Genere di Modellista?: Crostaceo
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
scratch builder: no
Nome: piergiuseppe
Località: teramo

Re: Vernici Acriliche

Messaggio da aspide85 »

io ho usato finora tamiya e gunze ad aerografo(per l'aeropenna i migliori x me) e i model master acrilici a pennello,con cui mi trovo bene grazie al loro elevatissimo potere coprente..
''ciò che è bello vola anche bene''...dassault aviation
Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”