Pagina 4 di 4

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 14 aprile 2021, 16:31
da Davide_AN
Starfighter84 ha scritto: 26 marzo 2021, 15:49 Per questo dico che il prodotto è buono, ma solo se usato dove può essere efficace. Personalmente scelgo il Magic Sculpt, il Surfacer (o gli stucchi lisciabili) solo per fessure "chiuse"... tipo le giunzioni ala/fusoliera o le lamiere che formano angoli di 90° o giù di lì.
Per il resto solo colla ciano acrilica e carta vetrata. C'è poco da fare... anche nel modellismo, per ottenere un risultato pulito, un minimo bisogna faticare.
Maneggiando i modelli troppo "deciso" talvolta mi si creano invece piccole crepe "aperte" sulle giunzioni, segno che in quei punti la colla ha perso la presa... lì il Surfacer, purtroppo, non va perchè penetra, non stagna e non riunisce la lesione e quindi alla mimima sollecitazione la crepa ricompare. Sto usando un misto colla Tamiya e stucco bianco Tamiya, che crea un "cementone" fluido che pentra ed incolla. Lo lascio seccare per almeno 24 ore e pare che funzioni.

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 15 aprile 2021, 14:55
da Starfighter84
Davide non credo sia la strada migliore quella che stai usando. Se non vuoi scherzi devi incidere lungo i punti dove la giunzione non è saldata per allargarla un pò... colare altra Tappo Verde e aspettare che si asciuga per bene. SOLO DOPO, procedere con lo stucco.

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 27 aprile 2021, 13:37
da aldo
FreestyleAurelio ha scritto: 26 marzo 2021, 19:25 Ti consiglio le 3M da 800 a 2000 da usare bagnate.
Al di sotto di questa grana graffi la plastica e porti via tutto lo stucco
Aurelio perdona la mia ignoranza, ma sono carte abrasive o spugnette ?
Grazie

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 27 aprile 2021, 13:43
da Fabio73
Carte. Io ho seguito il consiglio di Aurelio e mi sto trovando benissimo.

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 27 aprile 2021, 15:07
da Starfighter84
Federciccio ha scritto: 14 aprile 2021, 14:53 torno su questo post perchè mi stavo riguardando il wip spettacolare di frah2o delle due delta da rally, nella parte di pesante stuccatura delle scocche mi sono chiesto come sia riuscito a levigare anche nelle parti più anguste e da qui la domanda: esiste già un tutorial o un post già aperto dove si parla di come carteggiare e soprattutto con quali strumenti?
Lo chiedo perchè con la tyrrell f1 che stò portando avanti adesso, mi sono trovato in situazioni dove fisicamente non so come carteggiare viste le dimensioni e la forma della parte oggetto della stuccatura.



Qui devi procedere con attenzione... quello che farei io è:

1) crearmi un dischetto di Plasticard di misure uguali o simili al diametro dell'estrattore.
2) incollarlo in posizione con la ciano.
3) eliminare lo spessore con una fresetta montata su un Proxxon (molta cautela e giri bassi).
4) rifinire con carte abrasive nuove 1000 e 1200.

Sotto basta una passata di Mr. Surfacer invece. ;)

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 27 aprile 2021, 17:07
da Federciccio
Grazie dei suggerimenti: al dischetto di plasticard non ci avevo pensato in effetti, ottima idea, ormai sono andato avanti con il montaggio e ho risolto con tanti passaggi di liquid putty tamiya e uno stecchino da denti con incollato un pezzo di carta vetra grana 1200: risultato migliorabile alla prossima F1 (quando mi tornerà la voglia visto il livello di difficoltà) o al prossimo segno di estrattore che mi si parerà d'innanzi :-kni !