MINI GB 2025/26 di MT - tirate fuori le idee!CLICK QUI!

Corsair f4U -1A Tamiya 1/72

Moderatore: Madd 22

Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 663
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Corsair f4U -1A Tamiya 1/72

Messaggio da Dario Giuliano »

pitchup ha scritto: 5 luglio 2025, 12:50 Ciao Dario
ma te sei un fenomeno!!!
che dire: 1/72...montaggio perfetto .... colorazione meravigliosa...invecchiamento superlativo... tecnica "superficie stressata".
Sei un modellista monumentale!!!
saluti

Ciao Massimo, grazie davvero! Sei troppo buono, ma mi fa tanto piacere leggere i tuoi commenti.
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 663
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Corsair f4U -1A Tamiya 1/72

Messaggio da Dario Giuliano »

Enrico59 ha scritto: 4 luglio 2025, 7:37 Un gioiello!
Ho seguito tutto il wip ed apprezzato la tecnica dello stress sulle lamiere. Nell'insieme un lavoro bellissimo.
Complimenti e saluti cari
enrico
Grazie Enrico! Fa piacere sapere che hai seguito tutto il WIP e che la tecnica sulle lamiere ti sia piaciuta. Le tue parole mi fanno davvero piacere. Un caro saluto!
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 663
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Corsair f4U -1A Tamiya 1/72

Messaggio da Dario Giuliano »

microciccio ha scritto: 4 luglio 2025, 14:32 Ciao Dario,

davvero un bel lavoro. Peccato che l'idea della pin-up sia naufragata. :-sbraco

Qualche domanda:
  • la foto con l'elica in moto l'hai realizzata usando il flusso d'aria di un asciugacapelli?
  • le estremità anteriori delle pale dell'elica sono gialle mentre dietro non sono riportate. Hai individuato qualche foto in cui si nota questo particolare?
  • per valorizzare l'effetto stressed skin puoi postare qualche inquadratura in cui si nota meglio?
  • Hai già in mente il prossimo? ;)
microciccio



PS: Elenco gallerie aggiornato.

Ciao Paolo, grazie davvero! La pin-up per questa volta è rimasta in sospeso, ma prima o poi tornerà fuori.
Per le tue domande:
– La foto con l’elica in movimento l’ho fatta usando il getto dell’aerografo e scattando col telefonino con l’altra mano.
– Le pale sono consumate dietro perché nei campi operativi del Pacifico sabbia e detriti, sollevati dal flusso, colpivano la parte posteriore e con il tempo abrasione e scolorimento facevano sparire la vernice. Davanti invece le punte gialle restavano più integre.
– Lo “stressed skin” in foto non rende come dal vivo: con la finitura opaca si perde un po’, ma a occhio nudo si nota molto meglio. Cercherò di fare qualche scatto ravvicinato.
– Il prossimo progetto? Mi butto sul Tamiya P-38. Vediamo che ne esce :-sigsi
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 663
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Corsair f4U -1A Tamiya 1/72

Messaggio da Dario Giuliano »

Ferry_flight ha scritto: 4 luglio 2025, 14:39 Stupendo! Complimenti :-oook
Bruno
Grazie infinite Andrea! Mi fa piacere che tu abbia notato il bilanciamento nell’usura, era proprio quello che cercavo. Se potrà darti spunto per un 48, allora ancora meglio.
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 663
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Corsair f4U -1A Tamiya 1/72

Messaggio da Dario Giuliano »

Emil ha scritto: 5 luglio 2025, 0:19 Ciao Dario,

complimenti perchè è davvero super-realistico ! Sembra tratto da una foto a colori d'epoca !

Trovo bellissimo il dettaglio del cavo dell'antenna sul piano di coda e, in particolare, l'elemento isolante !

Che tecnica hai utilizzato per realizzare il sottile profilo bianco sul parabrezza ?
Ciao Giuseppe, grazie! Sono felice che tu abbia colto i dettagli più piccoli.
Il bordo bianco sul parabrezza l’ho dipinto con un pennellino da manicure, quelli usati per fare le linee sottili sulle unghie: sono perfetti anche per pin drop e dettagli di precisione.
Per l’antenna ho usato un filo sottile di nylon fissato nei punti giusti, e per l’isolatore ho mescolato un po’ di colla vinilica con un tocco di bianco, applicandola poi con il pennello.












Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 663
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Corsair f4U -1A Tamiya 1/72

Messaggio da Dario Giuliano »

Un grazie sincero a tutti voi per i commenti e per l’attenzione che avete dedicato al WIP e alla gallery.
Mi scuso per il lungo ritardo nel rispondere, ma ci tenevo davvero a ringraziare ognuno di voi.
È sempre un piacere condividere qui i lavori e leggere i vostri feedback. Adesso si riparte con un nuovo progetto: il Tamiya P-38. Vediamo che sorprese porterà!

Un saluto a tutti,
Dario
Avatar utente
aldo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 403
Iscritto il: 2 luglio 2014, 18:06
Che Genere di Modellista?: riesumato aspirante modellista
Aerografo: si
colori preferiti: mi piacciono gli Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: aldo
Località: udine

Re: Corsair f4U -1A Tamiya 1/72

Messaggio da aldo »

Vedo solo ora, caro Dario la tua è una dote di pochi, sai rendere un modello anche in piccola scala come fosse vero, complimenti.

Ciao, Aldo.
U3 Audacius audere
Rispondi

Torna a “Eliche”