Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Moderatore: Madd 22
- Psycho
- Ancient User

- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
olio di gomito!
scherzo, stai facendo un buon lavoro, continua così, non credo che ci siano trucchi particolari, carta abrasiva bagnata e via! 


Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47787
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Su quelle giunzioni così "toste" devi usare il bi componente che crea uno spessore ma si carteggia facilmente. In pratica il Milliput o il Tamiya Epoxy Putty. 
- Madd 22
- Ancient User

- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Se ti posso dare un consiglio... anche se ormai forse è tardi (dovresti eliminare tutto il ciano acrilato) usa come ha detto Valerio lo stucco bicomponente...
dopo averlo mescolato fai dei piccoli salsicciotti molto sottili inserisci dentro la fessura lo stucco e po schiacci dentro senza curarti della precisione... poi indossa un guanto in lattice, utilizza un dito, non sapendo la grandezza delle tua dita non so che consigliarti, ma considerando che è in 1/32 il modello, non avrai difficoltà... intingi il dito nell'alcool rosa casalingo e poi sfrega la parte appena riempita di stucco con il dito con un movimento parallelo alla giunzione stuccata e poi con movimento perpendicolare, (immagina come se dovessi stendere del cemento tra due mattoni
)
l'alcool aiuterà lo stucco a distendersi perfettamente...utilizza comunque una buona pressione perchè devi togliere con il dito lo stucco in eccesso se fai bene l'operazione non hai neanche bisogno di carteggiare... sarà tutto liscio.
Più facile a dirsi che a farsi fidati !!!
Nel caso rimane qualche residuo o comunque si nota lo stucco usa una carta vetrata fine e aiutati o con una matita per arrivare in profondità o con una pinzetta o con lo stesso dito o se riesci a fissare un po di carta sulla punta del dito, ma ripeto se fai bene l'operazione non c'è bisogno.

Sembra un pezzo unico per fortuna, anche se non è la parte tua interessata in foto l'effetto dovrebbe comunque essere simile! ovvero di pezzo unico.

quando ti accingerai a chiudere la fusoliera... dovrai ripetere il procedimento anche nella parte esterna del condotto come vedi dalla foto!... e si... pazienza pazienza e tante belle parole di amore scambiate tra te e il modello!

Spero di esserti stato utile
Luca
dopo averlo mescolato fai dei piccoli salsicciotti molto sottili inserisci dentro la fessura lo stucco e po schiacci dentro senza curarti della precisione... poi indossa un guanto in lattice, utilizza un dito, non sapendo la grandezza delle tua dita non so che consigliarti, ma considerando che è in 1/32 il modello, non avrai difficoltà... intingi il dito nell'alcool rosa casalingo e poi sfrega la parte appena riempita di stucco con il dito con un movimento parallelo alla giunzione stuccata e poi con movimento perpendicolare, (immagina come se dovessi stendere del cemento tra due mattoni
l'alcool aiuterà lo stucco a distendersi perfettamente...utilizza comunque una buona pressione perchè devi togliere con il dito lo stucco in eccesso se fai bene l'operazione non hai neanche bisogno di carteggiare... sarà tutto liscio.
Più facile a dirsi che a farsi fidati !!!
Nel caso rimane qualche residuo o comunque si nota lo stucco usa una carta vetrata fine e aiutati o con una matita per arrivare in profondità o con una pinzetta o con lo stesso dito o se riesci a fissare un po di carta sulla punta del dito, ma ripeto se fai bene l'operazione non c'è bisogno.

Sembra un pezzo unico per fortuna, anche se non è la parte tua interessata in foto l'effetto dovrebbe comunque essere simile! ovvero di pezzo unico.

quando ti accingerai a chiudere la fusoliera... dovrai ripetere il procedimento anche nella parte esterna del condotto come vedi dalla foto!... e si... pazienza pazienza e tante belle parole di amore scambiate tra te e il modello!
Spero di esserti stato utile
Luca

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- marturangel
- Highlander User

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Grazie dei consigli ragazzi, il fatto è questo che a furia di cartegggiare, nella foto non si vede, ma una parte del tubo si e consumata tanto era sottile il suo spessore, quindi per togliere l'attak e andare con il miliput come mi avete consigliato non vorrei consumarlo del tutto.
Ciao Angelo
Ciao Angelo
- Madd 22
- Ancient User

- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Appunto per questo devi usare lo stucco bicomponente! perchè comunque andrà a riempire anche lo spazio del tubo che si è consumato!
Fai delle prove!
Ciao
Fai delle prove!
Ciao

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- marturangel
- Highlander User

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Ariciao ragazzi, forse, anzi togliamo il forse, non mi sono spiegato bene, il tubo per allungare la presa d'aria esistente non è stato messo come prolunga creando così un lasco fra il pezzo originale e il tubo nero, ma è stato incastrato nella parte terminale della presa d'aria originale creando così al suo interno uno scalino.
Oggi ho fatto questa modifica però non ho incollato nulla, ho tagliato parte del tubo nero che era troppo lungo e ho inserito un altro tubo al suo interno, dalle foto che ora vi posto potete vedere come si presenta il tutto.
Il lato sinistro è privo del nuovo tubo,in quello destro invece è inserito il nuovo tubo, che crea quello scalino di qui pocanzi vi ho parlato. Consigli sono ben accetti, secondo voi il milliput che mi avevate consigliato in questo caso è sempre valido?
Ciao Angel
Oggi ho fatto questa modifica però non ho incollato nulla, ho tagliato parte del tubo nero che era troppo lungo e ho inserito un altro tubo al suo interno, dalle foto che ora vi posto potete vedere come si presenta il tutto.
Il lato sinistro è privo del nuovo tubo,in quello destro invece è inserito il nuovo tubo, che crea quello scalino di qui pocanzi vi ho parlato. Consigli sono ben accetti, secondo voi il milliput che mi avevate consigliato in questo caso è sempre valido?
Ciao Angel
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47787
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
A giudicare dalle foto, l'inserimento del tubo di diametro più piccolo all'interno dell'altro tubo (che casino sto gioco di parole!) crea ancora più spessore.... quindi non va granchè bene Angelo! 
- marturangel
- Highlander User

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Ciao Valerio, in pratica anche il tubo nero creava lo stesso spessore poi a furia di grattare si è appianato ma inevitabilmente si è anche consumato. Quindi come procedo datemi qualche consiglio, elimino tutti e due i tubi anche quello nero? e poi che faccio? mi sono bloccato per non dire altroStarfighter84 ha scritto:A giudicare dalle foto, l'inserimento del tubo di diametro più piccolo all'interno dell'altro tubo (che casino sto gioco di parole!) crea ancora più spessore.... quindi non va granchè bene Angelo!
Ciao Angel
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47787
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
La soluzione ideale sarebbe quella di trovare un tubo di un diametro più opportuno... ma a questo hai già pensato, inutile dirlo!
Hai pensato a creare dei tappi per la presa d'aria? 
- marturangel
- Highlander User

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Ciao Valerio, quella dei tappi sarà l'ultima soluzione, vorrei ritentare di ricostruire sta cappero di presa d'aria, guardate qui cosa ve ne pare, sembra fatta davvero bene l'unica cosa e che questo e in 48 ed ha usato un tubo da 16mm io devo trovare un tubo di diametro più grossoStarfighter84 ha scritto:La soluzione ideale sarebbe quella di trovare un tubo di un diametro più opportuno... ma a questo hai già pensato, inutile dirlo!Hai pensato a creare dei tappi per la presa d'aria?
ciao Angel
Ultima modifica di marturangel il 2 marzo 2011, 23:59, modificato 1 volta in totale.









